1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Detto questo direi di concentrare il discorso sulla tua bella immagine, perchè merita!
Mi spiace molto che abbia messo M81 un po' troppo sul bordo del frame. Immagino che non abbia croppato.

Purtroppo ho calcolato male l'inquadratura. Quando ho dovuto croppare per tenere fuori i bordi "spuri" dati dall'allineamento dei frame, mi sono accorto che purtroppo M81 era proprio al limite :(

davidem27 ha scritto:
Per curiosità: hai ripreso da Bogli, da Capannine o dall'Armà? :) Fammi tornare un po' con la mente in quei posti dimenticati dall'umanità...

Ripresa da Capanne di Cosola.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao molto bella complimenti.
A piena risoluzione si vede del rumore (macchie rosse e verdi),ma hai ottenuto tanto con la reflex!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao molto bella complimenti.
A piena risoluzione si vede del rumore (macchie rosse e verdi),ma hai ottenuto tanto con la reflex!!

Un po' è inevitabile. Si tratta di una struttura estremamente elusiva, se si vuole metterla in risalto bisogna tirare lo stretching e usare dei filtri che aumentano i dettagli, ma ciò fa affiorare il rumore, che non è affatto semplice da "domare".

Comunque concordo con te, la reflex ha fatto un bel lavoro. :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo lavoro per una reflex, immagino le difficoltà in fase di elaborazione per tirare fuori tutte queste deboli nebulosità!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Emmanuele,
mi piace molto questa tua immagine.
Quanta roba che si riesce a tirare fuori da un piccolo Pentax 75 e da una reflex non modificata!

Bye

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Un ottimo lavoro per una reflex, immagino le difficoltà in fase di elaborazione per tirare fuori tutte queste deboli nebulosità!

La IFN è un oggetto che rappresenta una sfida per chiunque, figuarti per uno non particolarmente abile nella fase di post-produzione come il sottoscritto :mrgreen:

Facendo un conto approssimativo, probabilmente ho speso più tempo nell'elaborazione della foto che nell'acquisizione dei fotogrammi grezzi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Grande Emmanuele,
mi piace molto questa tua immagine.
Quanta roba che si riesce a tirare fuori da un piccolo Pentax 75 e da una reflex non modificata!

Bye
Ale

Grazie anche a te Ale :-)

Il P75, sebbene piccolo e compatto, è uno strumento con i fiocchi. Probabilmente i quadrupletti odierni cinesi di fascia un po' buona (tipo quelli di TS) sono anche meglio, dato che il Pentax è ormai un progetto vecchio di vent'anni, composto da un doppietto ED e uno spianatore formato da una sola lente. Però come ottica da viaggio è davvero valida, perciò me lo tengo stretto!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 23:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola qui finalmente, direi un bel risultato. Effettivamente un pelo più di denoise ci starebbe bene, e forse i canali colore non sono perfettamente allineati ma forse è solo un'impressione dovuta alla compressione jpeg. Certo che da 11h a 1600ISO con la 6D non mi aspettavo tutto quel rumore anche se la flux è un soggetto molto debole...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Eccola qui finalmente, direi un bel risultato.

Grazie :-)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Effettivamente un pelo più di denoise ci starebbe bene, e forse i canali colore non sono perfettamente allineati ma forse è solo un'impressione dovuta alla compressione jpeg. Certo che da 11h a 1600ISO con la 6D non mi aspettavo tutto quel rumore anche se la flux è un soggetto molto debole...

Allora, ti rivelo un paio di retroscena:

1) Le foto le ho acquisite con APT. Per qualche strano motivo - che devo ancora capire - PHD non correggeva in DEC ma solo in AR, così ho dovuto usare Maxim DL che invece guidava bene. Ma purtroppo APT supporta il dithering solo con PHD e non Maxim. Conclusione: niente dithering.

2) Ho applicato la deconvoluzione per aumentare il dettaglio, la quale però aumenta pure il rumore, disfarsi del quale successivamente non è facile, perché se lo riduci troppo poi rischi di vanificare i miglioramenti ottenuti con la deconvoluzione.

Insomma, sicuramente si poteva fare di meglio ma come "PixInsight-ista" alle prime armi non mi sembra malaccio.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010