Ciao Giancarlo,
hai perfettamente ragione e dovresti ricordare le antiche sedute in ogni posto e luogo che facevamo insieme, proprio in quegli anni,
con entrambi questa primissima ccd della SBIG!
Il fatto è, come tu ben sai, riprendere dal balconcino del mio Observatory giova alla comodità, tranquillità e spensieratezze del sottoscritto
il quale, comandando tutto l'armamentario direttamente dai pc, allieta non poco le nottate organizzate proprio per l'astrofotografia!
Proprio oggi ho fatto alcune prove preliminari per vedere come si comportava l'intera configurazione: ST-10 con filtro strettissimo sui strumenti luminosi,
oppure in bocca al grosso Mewlon (anche qui non è sempre stato semplice e scontato trovare stelle guida per l'ST-10/TC-237) e ST-4 come guida in parallelo
con un piccolo rifrattore, pronto a macinare stelle.
Mancano, essendo oggi nuvoloso, prove dirette sul cielo, ma da una prima stima ho avuto la netta sensazione che tutto funzionasse e fosse ben gestibile
anche dai pc, nonchè dalla GM2000.
L'ST-4 era in soffitta dentro la sua valigetta da memore tempo ed era dunque un peccato lasciarla lì a deteriorarsi. L'uso al computer è gioco forza,
dato che comando l'intero setup dalla postazione dei pc. Se non ci dovessero essere problemi, ma non vedo perché in quanto l'ST-4 andrebbe a sostituire
come seconda camera in MaxIm il TC-237 dell'ST-10, dovrei finalmente risolvere quelle difficoltà avute in passato durante alcune tipologie di riprese
narrow-band, così senza dover ripiegare sulla guida fuori asse.
Un caro saluto,
Danilo Pivato