1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era dentro una piccola valigetta approntata per l'uso durante l'antico corso dell'epopea della fotografia analogica, quando ormai si era quasi sul finire e,
da allora, non avevo avuto più occasione di utilizzarla.

Oggi, dopo anni e anni di inutilizzo, è un peccato perché è ancora nuova di zecca, mi sono deciso ad usarla in particolare durante quelle riprese profonde
fatte in H-Alpha, quando il secondo sensore della ST-10, non riesce - e qualche volta è successo - a trovare la stella di guida necessaria, e poi giusto per
la curiosità di vedere se ancora funzionasse.

Ebbene, dopo aver fatto tutti i necessari controlli e collegamenti, forzata la prima emozione di vedere accendersi nuovamente il vecchio e sostanzioso
display rosso, ecco apparire la scritta: Hello_

Allegato:
SBIG-ST-4.jpg
SBIG-ST-4.jpg [ 409.87 KiB | Osservato 2326 volte ]


Dunque funziona!!! :lol:

Gran bella cosa!

E adesso?

E chi si ricorda più come funzionava? Ok, in qualche modo scrutando nei meandri della memoria dovrebbe essere rimediabile.

In realtà mi premeva sapere se oggi fosse ancora possibile interfacciare l'ST-4 con gli attuali pc aventi come sistema operativo
Windows 7 x64 e se si, tramite quali software?

Grazie a chi si prodigherà in quest'antica ricerca dei tempi passati!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Danilo,
io la usavo con maxim. Il collegamento avveniva tramite rs232 con adattatore usb

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jasha!
Senza scaricare nessun drive?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi pare fosse di serie nella cartella di maxim. Dovetti mettere il driver manualmente per la magzero 5m che acquistai quando la gloriosa si ruppe
Nella mia st4 un giorno si ruppe uno switch, quello che produceva quel GLORIOSO tic tic . Che trovai facilmente in un negozio di componenti.
Un altro infausto giorno si ruppe qualcosa che non la fece più accendere.
La prima volta che la usai fu all'amiata.
Non vedeva nessuna stella. Poi accanto a me venne un certo renzo del rosso che sentenziò "ghiaccio". E divenne il mio mito

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque ho trovato.
Per far riconoscere alle ultime versioni di MaxIm DL il vecchio ccd è necessario scaricare dal sito di MaxIm un file di nome:
MaxImDLObsoleteDrivers (http://www.cyanogen.com/down/MaxImDLObsoleteDrivers.exe) il quale contiene tutti i drivers
dei vecchi ccd, compresa l'ST-4. Dando poi l'opportuna [com] se la SBIG è interfacciata tramite RS-232C-USB, si riesce a
configurarla in MaxIm.
Adesso viene il bello! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non so se ciò può essere utile. Ai tempi, collegando la SBIG ST-4 alla G11 Gemini, all'inizio semplicemente non succedeva nulla. I due sistemi sembravano ignorarsi tranquillamente, tanto che non si riusciva nemmeno a portare a termine la procedura di calibrazione. Alla fine scoprii che la cattiva qualità dei contatti dei relè dell'autoguida non andava d'accordo con la "sensibilità" dell'ingresso del Gemini. La transizione aperto/chiuso del circuito avveniva in maniera troppo "sporca" ed ingannava il computer di puntamento che, nel dubbio, ignorava il comando.
Per ovviare all'inconveniente, René Goerlich mi inviò prontamente una versione modificata del firmware. Dopo questo aggiornamento, la situazione migliorò di molto, i sistemi cominciarono a dialogare anche se i risultati non erano mai come avrebbero dovuto. Il Gemini continuava a segnalare spesso errori di autoguida e la ST-4 ad avvertire col suo cicalino la perdita della stella di guida.
Quando mi ero ormai deciso a sostituire i relè con un tipo di maggiore qualità, mi venne l'idea di sostituire i relè meccanici con dei fotomos optoelettronici dotati di un driver mosfet di potenza. I vantaggi sono nei tempi di transizione molto bassi, un decimo o meno di un corrispettivo meccanico, nella assenza dei rimbalzi delle lamelle ed in un altissimo isolamento dato dall'accoppiamento ottico. Proprio quello che, almeno teoricamente, ci voleva.
L'unico problema era il contenitore e la piedinatura, molto diversi da quelli dei relè originali. Avrei potuto prendere degli zoccoli della stessa misura ed eseguire un montaggio più accurato ma, per la fretta di vedere se funzionavano, li montai come vedete nella foto e ci rimasero per anni. Anzi, credo che chi comprò la mai ST4 ce li abbia ancora montati.
Per la precisione, come componente utilizzai il modello AQV 251 della NAIS - Matsushita. Una volta identificati i piedini, il montaggio fu banale. Spero che la foto ed il disegno diano una indicazione univoca di come lo feci. Come vedete dal semplice schema, sul positivo del controllo va solo messa in serie una piccola resistenza da 4.7 Kohm.
Il procedimento per verificare la funzionalità della modifica è, anch'esso, semplicissimo. Con un tester settato sulla posizione "ohm" collegate un puntale al piedino 5 (il comune) del connettore telefonico e l'altro, di seguito, ad ognuno degli altri quattro piedini (4 = -X, 3 = -Y, 2 = +Y, 1 = +X). Premendo il giusto comando manuale di spostamento della ST-4 (una delle quattro frecce, intendo) il circuito dovrebbe chiudersi e mostrare al tester resistenza praticamente zero.
Da lì in poi, il sistema cominciò a funzionare a dovere ed i messaggi di "Autoguider Error" praticamente sparirono. Quindi, pensata per i sistemi Gemini, non è escluso che questa modifica possa risolvere problemi di cattivo contatto anche in altre montature. In teoria dovrebbe far funzionare meglio la ST-4 in ogni caso e mettere definitivamente al riparo dalla possibilità di malfunzionamento dei relè: i fotorelè sono infatti garantiti per più di dieci miliardi di operazioni. In ogni caso, si tratta di una modifica assolutamente reversibile: volendo, basta sfilare i componenti dagli zoccoli e tutto torna come prima.

M.

Allegato:
Sbig_03.jpg
Sbig_03.jpg [ 180.07 KiB | Osservato 2303 volte ]

L'AQV251.

Allegato:
Sbig_04.jpg
Sbig_04.jpg [ 232.03 KiB | Osservato 2303 volte ]

Lo schema di montaggio.

Allegato:
Sbig_05.jpg
Sbig_05.jpg [ 516.18 KiB | Osservato 2303 volte ]

La ST4 dopo la modifica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massimo . Per cui ai tempi eri allergico ai notebook sul campo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jasha ha scritto:
Ciao Massimo . Per cui ai tempi eri allergico ai notebook sul campo?


Ero già in postazione semi fissa ed era comunque un incubo fare funzionare tutto. Pensa che il solo camminare sul solaio faceva sganciare la guida, per cui, una volta fatta partire la posa dovevo rimanere fermo per tutto il tempo o camminare lungo la parete come gatto Silvestro. Poi avevo la 20Da, per cui il computer non mi serviva gran che. Ma almeno si era giovani, allora. :D

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah si, come facevo io quando passavo i dischi in vinile su cassetta. Si sentivano i passi riprodotti come bassi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo, modifica interessantissima della quale ne terrò ampiamente nota!

Altra cosa.

Vi ricordate come si evitava il formarsi del ghiaccio sul piccolo sensore della ST-4?
Io ricordo che nell'interno della piccola testa del ccd c'era un... qualcosa (?) che di tanto in tanto
andava rigenerato. Vi ricordate in quale tipo di forno e a quali temperature e per quanto tempo andava
riscaldato?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010