helixnebula
Secondo me sarebbe da aprire un topic a parte perchè questa tematica ha motivo ben più ampio del commento di questo lavoro.
Ci sarebbe da chiedersi l'utilità dei Forum e perchè si condividono le immagini, tenendo presente che come tutte le passioni possono avere un grado di coinvolgmento più o meno ampio. Dal momento che solitamente le immagini professionali sono le più belle, perchè vediamo e commentiamo le nostre immagini?perchè il piacere della nostra passione è quello (tra le diverse variazione) di rappresentare il cielo con il nostro lavoro e secondo le nostre capacità e strumentazione. Ed in generale sicuramente siamo portati a migliorarci e non peggiorare. Immagini che hanno un qualcosa in più ci danno modo di imparare e provare a tracciare nuove strade. Basta vedere le nostre immagini di 5-10-15 anni fa e subito si nota, al pari dell'evoluzione tecnologica, anche una progressione in termini di esperienza, elaborazione, ricerca di nuovi soggetti oppure di riprendere in maniera più "profonda" (non solo in termini di magnitudini) lo stesso famosissimo soggetto.
I mezzi di condivisione ed i forum permettono lo scambio di informazioni e non solo una sterile vetrina, poichè una vetrina molto più bella sicuramente è quella dell'Hubble!
Ma i forum ed i social devono, a mio avviso, contribuire a quello che la vetrina dell'Hubble (VLT etc.) non può fare. E cioè darci i mezzi per imparare e crescere ed ottimizzare quello che noi facciamo. Il fatto di essere "stupido" od "ingenuo" o pensare che l'immagine migliore è quella non elaborata, secondo me è questione davvero mal posta. La domanda che io mi pongo è "ma davvero stiamo crescendo, condividendo o imparando dalle nostre immagini?"
La preparazione a mio avviso è il nodo centrale della nostra attività. Anche se non si vuole fare "ricerca" o "sperimentazione" nelle nostre immagini, sicuramente se c'è la voglia di uscire e realizzare una rappresentazione di un pezzetto di cielo che ci piace, ci va di farla al meglio. Non credo che nessuno investa tempo e denaro e magari ha voglia di condividere i propri piccoli o grandi sacrifici, cercando di realizzare l'immagine peggiore che possa fare

e come tutte le cose per migliorarsi bisogna imparare. Quindi la domanda che tu ti poni io la vedrei un pò diversa, stiamo davvero affrontando nello spirito giusto questa nostra passione?
Per tornare in tema, personalmente conosco Alessandro e abbiamo avuto modo di condividere notti astronomiche assieme. In una immagine che per me è di rara bellezza (motivando perchè lo sia), ho cercato semplicemente di capire (ma con la sua o con ogni immagine che personalmente reputo di alto livello) quello che non riesco a capire. Metto in campo la mia (limitata) esperienza e cerco un confronto che mi porti ad imparare una cosa in più : Rileggendo i miei interventi mi pare chiara questa filosofia. Poi altre considerazione e cause derivate non mi appartengono, perchè ognuno di noi è responsabile di quello che fa e dice e ne risponde nelle sedi appropriate. In questa sede facciamo domande, cerchiamo un confronto laddove non capiamo e tiriamo poi fuori le conclusioni, che possano migliorarci, farci comprendere meglio etc....
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart