1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
rcolombari ha scritto:

Per me è imprescindibile capire come si è schiantato quello spike in basso a sinistra.

Roberto


Se si tratta di un crop successivo all'applicazione degli spike sintetici, non ci vedo nulla di strano. Anzi, bisognerebbe capire se, oltre agli spike, il software non generi delle altre diffrazioni "standard" intorno alle stelle (per quanto, la foto di Block non dovrebbe averne bisogno in quanto i loro spike dovrebbero essere reali).

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ci sono altri baffi negli spikes di falesiedi che coincidono con l altra foto.
La risoluzione è maggiore nella foto di Block

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il sabato 14 gennaio 2017, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato, sono la stessa persona. Le foto sono identiche, basta metterle alla stessa scala.
Giovanni dichiara con quali strumenti sia stata acquisita la luminanza (che dà il dettaglo) e da quali la crominanza (che invece dà solo il colore) e come è normale che sia il dettaglio viene solo dagli strumenti più grandi.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non sono spikes artificiali. Il punto è questo. La "firma" degli spikes naturali è inconfondibile come lo è la "firma" degli spikes artificiali di StarSpikes Pro.


quindi non è fatta col c11? ancora peggio :D :D :D vuol dire che orientano tutti la camera nella stesa direzione?


MMh, non mi esprimo :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
La vera bellezza sta in tutto quello che viene prima, sta nella passione che ti spinge a stare 15 ore su un oggetto, sta nelle serate sotto le stelle magari in compagnia di un paio di amici e una bottiglia di vino, sta nell euforia che ti prende quando arriva a casa il pacco col telescopio nuovo! Quando tutte queste cose vengono meno e si pensa al solo risultato finale allora la passione è morta! La soddisfazione personale di dire "c'è l'ho fatta" dov'è??


Bravo Tommaso. La vediamo esattamente allo stesso modo.
Riscoprire puntualmente vicende come questa del post corrente mi fa sorridere di compassione, come quando lo si fa nei confronti di un bambino quando ha appena evidenziato un'innocente ingenuità. Mi chiedo dove sia il piacere di sfornare immagini meglio di "tizio" o "caio", quando stiamo tutti affogando nello stesso pantano.

La mia soddisfazione più grande rimane il riuscire a evidenziare una galassietta, una debole nebulosa, a puntare un oggetto invisibile e a inquadrarlo, a catturarne i colori. Cosa dovrebbe interessarmi realizzare una immagine meglio della tua e spingermi a "uccidere" per questo? C'è ancora l'Hubble operativo, ben che mi vada arriverei secondo! E per cosa? Per sentirmi dire bravo dai miei "avversari"?
Le mie foto più belle, ora che ho una montatura automatizzata, due telescopi, due ccd, rimangono quelle a pellicola, sudate a traguardare ore un crocicchio, e che mostrano appena una nebulosità rossastra non ben definita.
Tutto il resto è una stupida routine a fotografare oggetti scoperti qualche centinaio di anni fa, magari sonnecchiando sul divano davanti alla tivù mentre un telescopio fotografa per noi a 400km da casa.

Per fortuna, Tommaso, c'è ancora chi vive di sana astronomia amatoriale, e questo mi consola.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì, certo, con un C11. Chiedi a Giovanni Paglioli se il dettaglio arriva da un C11 o altro :mrgreen:

https://www.flickr.com/photos/astrojohnny/13670714553/

viewtopic.php?f=5&t=86304 (il C11 ha contribuito solo alla crominanza)

Dai su, quei dettagli non sono appannaggio di un C11, il dettaglio è dato altri strumenti usati.

Quella di Block è inarrivabile come dettaglio.

Ciao

Mauro


Vixen R200ss, Officina Stellare UltraCRC320, Officina Stellare RiDK 305 f8, Borg APO 125 f6/.4, Celestron C11 SCT, Officina Stellare RiLA 400... e chi più ne ha più ne mette!!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 13:13 
Ma se queste immagini sono fatte con tutti questi strumenti e tutti questi software e tutti questi imbrogli non vi sentite ridicoli a partecipare a competizioni di vario calibro?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
rcolombari ha scritto:

Per me è imprescindibile capire come si è schiantato quello spike in basso a sinistra.

Roberto


Se si tratta di un crop successivo all'applicazione degli spike sintetici, non ci vedo nulla di strano. Anzi, bisognerebbe capire se, oltre agli spike, il software non generi delle altre diffrazioni "standard" intorno alle stelle (per quanto, la foto di Block non dovrebbe averne bisogno in quanto i loro spike dovrebbero essere reali).

M.


Esatto, potrebbe essere. Ed è una risposta molto veloce che non richiede spazzolare archivi e quant'altro ;)

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
Massimo Costa ha scritto:
rcolombari ha scritto:

Per me è imprescindibile capire come si è schiantato quello spike in basso a sinistra.

Roberto


Se si tratta di un crop successivo all'applicazione degli spike sintetici, non ci vedo nulla di strano. Anzi, bisognerebbe capire se, oltre agli spike, il software non generi delle altre diffrazioni "standard" intorno alle stelle (per quanto, la foto di Block non dovrebbe averne bisogno in quanto i loro spike dovrebbero essere reali).

M.


Esatto, potrebbe essere. Ed è una risposta molto veloce che non richiede spazzolare archivi e quant'altro ;)


A me sembra di voler credere alle favole.
Come mostrato dalla prima gif, il grado di uguaglianza di TUTTI gli spires, sia quelli dovuti al supporto del secondario/sintetici/con lenze da pesca, sia quelli dovuto alle micro lenti è tale che pensare a una coincidenza vuole dire fare l'avvocato del diavolo.

Possiamo discutere se è stato aggiunto segnale o altro, ma mettere in dubbio che le due foto abbiano una radice (grossa radice) comune vuole dire avere le fette di prosciutto sugli occhi.

Questo è il mio parere, poi ognuno può pensarla diversamente…


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Luca Amerio ha scritto:
... pensare a una coincidenza vuole dire fare l'avvocato del diavolo.


L'avvocato del diavolo è una figura essenziale nella ricerca della verità. :D

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010