1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il 90% elaborazione sperimentando anche ma stando attenti a non generare artefatti.se poi c'è qualcuno che non lo fa...è un problema suo e non deve essere il mio

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

Però Francesco ammetti pure che i lavori di Andreo hanno aperto una strada laddove sembrava impossibile scendere così in profondità con piccoli diamtri. Invero quello che mancava era il raggiungimento della risoluzione, alla quale non trovo risposta che comprenda.

Ciao,

Fabiomax


Ma come si fa a parlare di risoluzione di Rogelio che le immagini le posta quasi sempre grosse come un francobollo? Io personalmente non ho mai visto un'immagine di Rogelio a full res.

Tornando all'immagine di Ale, la prima cosa che è da chiarire, e non credo serva recuperare fit di due anni fa, è la coincidenza degli spike (in angolo e forma) e lo spike in basso a sinistra dovuto a una stella fuori campo.

Detto questo ci si può inoltrare in discorsi di dettaglio che sono meno oggettivi.

Per me è imprescindibile capire come si è schiantato quello spike in basso a sinistra.

Roberto

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente le immagini/foto di Rogelio penso proprio che siano le ultime che hanno dato qualcosa in termini di spinta in avanti al dettaglio in astrofotografia. Campi infiniti di cielo più simili a quadri pittorici che deep-sky a dettaglio zero. Lui ci fa soldi con il suo lavoro di fotografo e onestamente un'immagine full-res di Rogelio se l'ha vista qualcuno è solo e per forza un suo cliente perchè altrimenti alla scala che presenta in pubblico io spesso nemmeno riconosco l'area di cielo.

Confermo, non si può dare alla perizia elaborativa il mantra dietro cui un astroimager possa elevare le sue cose oltre i limiti della fisica.

In teoria e scienza un C11 a Viterbo nemmeno se ripeschi i fits ripresi da Anita Garibaldi può fare quello che nel deserto fa un 90 cm. Ma......si c'è un ma......e cioè che se il C11 di Falesiedi prevalica la scienza va studiato e i risvolti di ciò condivisi a meno che egli non sia geloso della fortuna assicuratagli.

Tornando all'immagine di Falesiedi. E' superiore in dettaglio a quella di Block, il fondo cielo fa schifo tutto a macchie verdi e le stelle invece sono proprio quelle di Block. A me interessa solo il primo punto e cioè se è realtà che il C11 a Viterbo supera un professionale di 90 cm nel deserto.........io un C11 Fastar in carbonio ce l'ho e quindi non vorrei avere in dotazione una 'bomba' che io non so far fruttare ma che vale palanche. La cosa mi interessa economicamente e tecnicamente

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, però forse dovremmo prima metterci d'accordo sul significato dei termini.
Io ho sempre inteso la "profondità" come un parametro legato alla esposizione, al rapporto S/N, cioè la capacità di estrarre informazione dal rumore di fondo cielo.
Il "dettaglio", invece, lo considero un semplice parametro angolare legato alla copertura del pixel, cioè la capacità di separare tra loro i due più piccoli elementi dell'immagine.
Entrambi possono essere enfatizzati dall'elaborazione ma con procedure diverse (stretching, deconvoluzione, ecc.).
Se, dunque, in una eccellente foto astronomica coesistono questi due fattori, non significa che siano la stessa cosa. Un hires planetario è dettagliato ma non profondo, 40 ore su una flux nebula sono profondi ma non dettagliati.
Almeno per come la vedo io.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:20 
Francesco Antonucci ha scritto:
A me interessa solo il primo punto e cioè se è realtà che il C11 a Viterbo supera un professionale di 90 cm nel deserto.........io un C11 Fastar in carbonio ce l'ho e quindi non vorrei avere in dotazione una 'bomba' che io non so far fruttare ma che vale palanche. La cosa mi interessa economicamente e tecnicamente

Interessa anche a me, ho un C11HD. A quanto pare è possibile. Questa per esempio è fatta con un C11 e secondo me è superiore sia a quella di Block sia a quella di Falseidi.:
https://www.astrobin.com/full/88681/0/
Allegato:
astrojoe.jpg
astrojoe.jpg [ 379.29 KiB | Osservato 1460 volte ]

Qello che non capisco sono gli spikes, anche se applicati..sembrano tutti uguali, con la stessa angolazione. Sicuramente lo stesso software.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, certo, con un C11. Chiedi a Giovanni Paglioli se il dettaglio arriva da un C11 o altro :mrgreen:

https://www.flickr.com/photos/astrojohnny/13670714553/

viewtopic.php?f=5&t=86304 (il C11 ha contribuito solo alla crominanza)

Dai su, quei dettagli non sono appannaggio di un C11, il dettaglio è dato altri strumenti usati.

Quella di Block è inarrivabile come dettaglio.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
questa storia degli spikes artificiali tutti e sempre nella stessa direzione è interessante.
non è che il software li applica, per esempio, lungo ar e dec?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono spikes artificiali. Il punto è questo. La "firma" degli spikes naturali è inconfondibile come lo è la "firma" degli spikes artificiali di StarSpikes Pro.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:42 
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì, certo, con un C11. Chiedi a Giovanni Paglioli se il dettaglio arriva da un C11 o altro :mrgreen:

https://www.flickr.com/photos/astrojohnny/13670714553/

viewtopic.php?f=5&t=86304 (il C11 ha contribuito solo alla crominanza)

Dai su, quei dettagli non sono appannaggio di un C11, il dettaglio è dato altri strumenti usati.

Quella di Block è inarrivabile come dettaglio.

Ci

astrojohnny e astrojoe sono la stessa persona? A me le foto sembrano diverse..
Comunque a vedere le immagini c'è sempre il tarlo che si faccia una foto con uno o più strumenti di grande diametro e poi si dichiari di averla fatta con strumenti di diametro inferiore per sembrare "più bravi" :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Mauro Narduzzi ha scritto:
Non sono spikes artificiali. Il punto è questo. La "firma" degli spikes naturali è inconfondibile come lo è la "firma" degli spikes artificiali di StarSpikes Pro.


quindi non è fatta col c11? ancora peggio :D :D :D vuol dire che orientano tutti la camera nella stesa direzione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010