1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono un possessore di un Canon EOS 500D che utilizzo per la fotografia astronomica deep Sky (la Canon non e' stata modificata e di norma le
foto al telescopio le eseguo con una sensibilita' di 800 ISO).
Mi sono costruito una Flat Box per poter creare i Flat file, ma ho problemi ad identificare i tempi corretti.
Per analizzare i Flat sto utilizzando IRIS e durante gli scatti sulla Canon verifico gli istogrammi RGB generati da magic lantern (vedifico che i valori siano posizionati al centro del grafico).
Ho letto molta documentazione in internet, ma non ho trovato nulla che indichi un processo rigido e sicuro.
Qualcuno puo' darmi qualche indicazione.
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non esiste un processo rigido e sicuro.... :D

In teoria qualsiasi tempo va bene. L'idea che non esiste un singolo tempo è ovvia. Hai una vignettatura che determina su due pixel una riduzione del 30% dell'intensità luminosa. Se nel light il valore passa da 100 a 30 mentre nel tuo flat da 10 a 3 ed in un altro da 50 a 15 poco cambia in termini di correzione del gradiente di intensità, entrambi funzionano. Ovviamente cambierà il valore assoluto dei pixel dopo la divisione, ma il più luminoso varrà sempre come il meno quindi hai corretto il problema usando però due tempi distinti di esposizione.

L'unica richiesta perchè ciò funzioni è che il tuo sensore sia nel range di linearità, cioè che l'intensità di un pixel aumenti linearmente con il tempo di esposizione. Solo in questo modo stai realmente mappando la risposta ottica del tuo sistema. Questo fa sì che qualunque sia il tempo di esposizione del flat la differenza tra il valore dei due pixel rimanga il 30% e quindi la divisione funzioni.
Ora non posso parlare per le reflex per esperienza, ma guardando le curve di molti ccd per astronomia e non si vede come questi sono praticamente lineari fino a valori prossimi alla saturazione.
Da questo immagino sia nata l'idea di mettere l'istogramma a metà, poichè al centro è praticamente sicuro che il sensore sia lineare.
Se esci dalla regione di linearità (cosa difficile in un sensore astronomico a meno di non avere istogrammi molto spostati verso le alte luci) l'intensità di un pixel aumenterà in modo non più lineare con il tempo, ed avrai dunque un flat sbagliato. Ad esempio, le zone vignettate scure aumenteranno in genere più velocemente rispetto al centro più luminoso che ormai è in zona non lineare e apparirà un gradiente inesistente nella realtà. .

Infine bisogna anche considerare la meccanica della propria camera. Si dice di evitare tempi brevi poiché nelle camere con otturatore meccanico comportano il rischio di avere l'ombra dell'otturatore e temo che questo sia ancora più semplice da vedere sulle reflex.

Per le reflex immagino il discorso non cambi moltissimo. Come prima cosa mi viene da pensare che dovrai mantenere i medesimi ISO degli scatti originali, dato che la linearità del sensore cambierà, suppongo, con gli ISO. Ovviamente assumendo che la luce emessa dalla flat box sia uniforme in tutti e tre i colori.

Spero di averti dato una mano, almeno ad inquadrare il problema.
Hai provato a fare qualche divisione degli scatti per il flat? che esce fuori?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie LorenzoM.
Dunque come ti ticevo sto ricercando i tempi corretti da utilizzare sulla mia Flat Box.
Penso di avere identificato i tempi da usare con 800Iso e sono 1/100,1/125,1/160 io preferisco 1/160.
Ho analizzato il file CR2 (formato RAW della Canon) utilizzando IRIS e modificando il valore delle soglie con il pannello
Threshold (VISU sup min) riesco a visualizzare le polveri e l'istrogramma RGB risulta centrato.
Direi che ho trovato il tempo corretto.
Pensi che un tempo di 1/160 sia accettabile oppure sarebbe opportuno abbassare la luminosita del
Flat box ?
Qualche suggerimento da qualche utilizzatore di reflex canon per la fotografica astronomica .....
Grazie ancora
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo la mia modesta esperienza i tempi dei Flat devono essere di qualche secondo (1,2 o più) per il CCD e secondo il filtraggio utilizzato.

Comunque con la mia ST7 e filtro L (massima luminosità) faccio pose da 1s, 1,2s.

Secondo me se fai 1/160s hai una flat camera che è una fotoelettrica dei VVF :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK vaelgran.
Procedo con abassare la luminosita' della mia Flat Box e ripeto la procedura di ricerca dei tempi corretti.
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io per esempio con la mia ccd faccio 5 secondi di posa.

Mi viene però da pensare anche che una reflex digitale sia meno sensibile al problema dell'otturatore meccanico dato che sono studiate proprio per fare foto diurne con scatti comunque molto veloci.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vagando in internet alla ricerca di altre informazioni sulla creazione dei Flat File ho trovato una pagina in cui si dice che per le reflex
digitali il Flat file non deve essere necessariamente fatto alla stessa sensibilita (ISO) dell'immagine, anzi
sarebbe utile scattare a sensibilita' piu' bassa per ridurre il rumore e scattare la foto in modo automatico (lasciar scegliere alla macchina).
Qualcuno ha dei commenti da fare su quello che ho riportato ?

Ho provato a ridurre l'intensita della Flag Box ma non ci sono riuscito, seguiro' i consigli le istruzione trovate in internet e
aggiungero' un sistema con regolazione di tensione su sei diodi bianchi piatti.
Saluti
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao LorenzoM,
una domanda :
Quando effettui il load del tuo flat file su iris o su IrfanView vedi immediatamente i granelli di polvere oppure
devi variare la luminosita' o il contrasto (o fcare altro), inoltre l'istogramma del'immagine caricarita si trova
al centro del grafico (per tuttii canali) ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si fare in modo automatico potrebbe avere un senso dato che gli esposimetri cercano proprio di non saturare né le alte né le basse luci. Anche usare un altro iso pensandoci meglio potrebbe funzionare, in realtà finche la risposta è lineare funziona sempre.
Ti toccherà fare un po' di prove, non ho la minima idea di come si comporti una reflex con il rumore al variare dell'iso e del tempo di esposizione
Sulle reflex poco aiuto posso darti che non siano pensieri teorici, ho sempre usato ccd monocromatico.

Non uso neanche i programmi che usi tu :wink: per cui non posso rispondere alle altre domande. I miei flat generalmente sono fatti in maniera tale da essere spostati molto verso l'alto, in generale mi tengo con il centro a 45000 conteggi, poiché il sensore è abbastanza lineare.
Ovviamente non avendo comunque variazioni abissali quando lo carichi se non aggiusti la finestratura visualizzazione non vedi praticamente nulla.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Creazione Flat e dark dei flat
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie LorenzoM
Dimitri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010