Francesco Antonucci ha scritto:
Comunque il dibattito non morde il pomo laddove più gustoso. A me ad esempio se il Falesiedi ha copiato tutta, niente o mezza immagine di Adam Block non importa una mazza emerita. Il problema non si pone.
Mezzo mondo ha comparato in queste ore le due immagini e mezzo mondo meno io ha detto tutto meno quello che apparrebbe più interessante.
Nella comparazione tra le due immagini appare evidente che il parco stelle per corrispondenza oltre la casualità è oltremodo sospetto ivi compreso il fatto che spikespro non può generare spikes fuori campo....ma .....le due galassie non sono affatto identiche. Quella del Falesiedi è ancora più profonda di quella di Block, come ho già detto anche di quella di Colombari col Subaru.
Quindi non potendosi asserire che il Falesiedi abbia clonato Block resta estremamente gustoso il fatto che il magico C11 del connazionale è in grado da Viterbo di eguagliare e superare strumenti professionali imparagonabili sotto ogni profilo e sotto cieli di ben altra qualità.
Siccome fa semplicemente sbellicare dal ridere parlare di risultato imputabile alle tecniche elaborative, concetto passabile a gonzi e novizi di primo pelo, è di assoluto interesse comprendere e divulgare il perchè la fisica si inchina al tubino del Falesiedi. Sulla carta non esiste una sola possibilità che ciò avvenga ma se avviene, dando io personalmente valore zero alla perizia elaborativa in quanto se ad esempio se sei chiamato a spalare m*** non è che con la classe ammucchi cioccolatini, è giusto che fisici, progettisti ottici, scienziati comprendano che avendo scazzato un fottio di teoria e pratica si intraprendano strade che cerchino di replicare il miracolo falesiedico e per quanto si faticherà a crederlo non sto parlando con ironia. Le galassie sono diverse e quella di Adam Block ha meno dettaglio. Mi interesserebbe assai di più sentire Block su questo invece del Falesiedi che ha troppo ammiratori per un dibattito imparziale e lui troppo narcisista per comprendere che la piazza oltre le foto e i fits potrebbe apprezzare altro
Francesco
Però Francesco ammetti pure che i lavori di Andreo hanno aperto una strada laddove sembrava impossibile scendere così in profondità con piccoli diamtri. Invero quello che mancava era il raggiungimento della risoluzione, alla quale non trovo risposta che comprenda.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart