Alla temperatura ambiente dovresti sentire solo un leggero riscaldamento.
In fondo si tratta di pochissimi Watt
Considera che un telescopio ha una notevolissima dispersione termica specie nelle serate invernali.
Il calore che viene mandato alla cella dalla fascia si distribuisce sia sull'ottica (molto lentamente perché il vetro è a bassa conduzione termica) sia alle altre parti strutturali del tubo, specie se questo è metallico, e da qui tornano nell'aria.
Il tubo perciò fa un po' da radiatore scaricando l'eccesso di calore.
Le potenze indicate nelle varie tabelle sono state fatte considerando ciò.
Quando io ho scritto che non ho mai usato regolatori di potenza ho fatto prima delle considerazioni e poi le ho trasferite nella pratica.
Dalla mia esperienza nel momento in cui si forma la condensa sulla lastra diventa difficile toglierla senza usare un phon o comunque una fonte di aria quantomeno tiepdia.
Meglio prevenire.
Di conseguenza se uso un regolatore di potenza che mi fa lavorare la fascia immediatamente al di sopra del punto di rugiada la lastra resta pulita ma se nel corso della notte mi aumenta l'umidità nell'aria oppure mi varia la temperatura di rugiada la lastra può appannarsi e a quel punto si torna al punto precedente. Oltretutto rischio di accorgermene dopo un po' gettando alle ortiche decine di minuti di lavoro.
Quando le condizioni ambientali implicano la necessità di una fascia anticondensa in funzione vuol dire che abbiamo deciso di usare ugualmente il telescopio "a prescindere" della qualità delle immagini.
La presenza dell'umidità nell'eria comporta una
(sostituisci microfussione con microdiffusione) della luce dovuta alla rifrazione dei raggi nelle minuscole gocce in sospensione.
La leggera fonte di calore sulla lastra, o meglio la leggera differenza di calore sulla lastra, quando si usa la fascia a piena potenza rispetto a una potenza ridotta può causare una microturbolenza ma questo non comporta un grande deterioramento su un'immagine che comunque non sarà mai al 100% a causa dell'umidità stagnante nell'atmosfera.
E' ovvio che se la potenza massima per un C8 è di 10Watt non userò una fascia da 30Watt (di un C14 arrotolata più volte per esempio). Non si spara a un passerotto con un obice.
