1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E di fatto quanto dicevo prima io lo conferma pure RJN (Nemiroff) su Asterisk:

Re: APOD: Edge-On NGC 891 (2017 Jan 12)
Postby RJN » Thu Jan 12, 2017 6:53 pm

This APOD has now been updated. Please see the Editor's Note now appended to the APOD text. The note states "The NGC 891 image used in today's APOD posting has been replaced and the credit corrected to indicate the author of the original work." Thanks to everyone who alerted us about the situation. We apologize for the inconvenience. - RJN

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, questo passaggio lo avevo letto anch'io e ne avevo messo il link, qualche pagina fa.
Comunque un minimo di tecnica dovranno averla almeno assimilata, altrimenti quello che
fanno non avrebbe più senso, al di là del sensazionalismo e dei messaggi propagandistici
che propinano per la cultura e l'informazione astronomica.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, già il fatto che siamo qui a parlare di un probabile plagio è veramente brutto, che sia vero o no. Di esperienza ne ho molto poca, ma credo che le differenze tra le due immagini sono niente a confronto delle incredibili somiglianze! Avete già parlato delle stelle, spikes e soprattutto di quello stranissimo spikes della stella fuori campo e concordo in pieno che sia quasi impossibile ottenere raggi così uguali aggiungendoli casualmente (e dico quasi solo per lasciare un minimo di margine per dimostrare il contrario).

Come ho detto ho poca esperienza, fotografo da un anno e mezzo circa, ma mi sento di dire che per me la cosa più grave non è il plagio/non plagio in se ma i "perche" che hanno portato alessandro a questo atto (ripeto: sempre che sia ufficiale il plagio)
Perché ho imparato in questo breve periodo che la bellezza della foto finale, i "mi piace" sui social, i "bravo" e "bella", le pubblicazioni sulle riveste o premi apod sono solo la punta dell iceberg! La vera bellezza sta in tutto quello che viene prima, sta nella passione che ti spinge a stare 15 ore su un oggetto, sta nelle serate sotto le stelle magari in compagnia di un paio di amici e una bottiglia di vino, sta nell euforia che ti prende quando arriva a casa il pacco col telescopio nuovo! Quando tutte queste cose vengono meno e si pensa al solo risultato finale allora la passione è morta! La soddisfazione personale di dire "c'è l'ho fatta" dov'è??
Sono stati fatti esempi calcistici e mi appoggio a quelli: quando un calciatore non è più spinto a giocare dal divertimento del gioco in se o dalla passione ma solo dai soldi del contratto allora forse è giunto il momento di smettere di giocare. E così se si arriva al punto di plagiare una foto solo per un riconoscimento, uccidendo ciò che è lo spirito dell astrofilo, forse è bene cambiare hobby.
Per questo dico che se il plagio viene confermato non sarebbe il problema principale per Alessandro. Se fosse tutto vero forse dovrebbe prima fare i conti con se stesso e capire le priorità.

Pensiero personale di un giovane astrofilo.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere un'ultima considerazione sulla stimolazione di Roberto.
Ora non saprei se davvero Nemiroff e Bonnell siano o non siano esperti di astrofotografia, però vorrei credere che facciano il loro lavoro con passione e, disponendo almeno di un cervello da astronomi, dopo tutti quegli anni passati a vedere e ad interrogarsi su quale foto scegliere per l'APOD, il cielo vuole che abbiano maturato quel tanto di conoscenze da potersi fregiare dell'autorevolezza e competenze per gestire il sito dell'APOD.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordissimo Danilo. Passione sicuro.
Riguardo alla competenza ne hanno sicuramente in termini astronomici. Dubito che riescano a capire, come fanno alcuni di noi, se uno spike è fake o reale e via dicendo.

Ma qualora anche lo sapessero fare secondo me non hanno tempo. Che ne pensi?

Roberto

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece di fare queste supposizioni, perché non analizziamo le due immagini? Così magari questa discussione potrebbe tornare anche utile... oltreché uno sterile processo pubblico a Falesiedi che, per ora, non ha pronunciato parola.

Allora, partiamo dalle due immagini: le ho scaricate dai rispettivi siti, allego gli URL così è tutto chiaro e limpido:
  • NGC891 di Adam Block
    Allegato:
    BLOCK_n891_32ins.jpg
    BLOCK_n891_32ins.jpg [ 269.81 KiB | Osservato 1812 volte ]
    Presa da qui
    Strumentazione dichiarata:
    Codice:
    Optics   0.8m Schulman Telescope
    Camera   SBIG STX 16803 CCD Camera
    Filters   AstroDon 65mm
    Dates   Fall of 2012 and Spring of 2013
    Location   Mount Lemmon SkyCenter
    Exposure   LRGB = 5:1.5:1.5:1.5 Hours

    Dopo aver passato l'immagine in Astrometry.net viene fuori che
    Codice:
    Center (RA, Dec):   (35.631, 42.347)
    Center (RA, hms):   02h 22m 31.413s
    Center (Dec, dms):   +42° 20' 49.838"
    Size:   14.1 x 9.74 arcmin
    Radius:   0.143 deg
    Pixel scale:   0.584 arcsec/pixel
    Orientation:   Up is -100 degrees E of N
  • NGC891 di Alessandro Falesiedi
    Allegato:
    FALESIEDI_NGC-891-for-APOD-bis.jpg
    FALESIEDI_NGC-891-for-APOD-bis.jpg [ 105.56 KiB | Osservato 1812 volte ]
    Presa da qui
    Strumentazione dichiarata:
    Codice:
    Optics:   Celestron C11 HD @ f10, f6.3
    Mount:   Avalon M3 Fast Reverse
    Camera:   SX H694
    Dates/Times:   nov 2015, nov 2016
    Location:   Viterbo, W. Herschel obs. Italy
    Exposure:   Lum: 600 min  R : 76 min; G: R/B min; B: 116 min

    A seguito dell'analisi con Astrometry.net ecco l'analisi
    Codice:
    Center (RA, Dec):   (35.640, 42.346)
    Center (RA, hms):   02h 22m 33.613s
    Center (Dec, dms):   +42° 20' 46.715"
    Size:   13.2 x 9.06 arcmin
    Radius:   0.134 deg
    Pixel scale:   0.529 arcsec/pixel
    Orientation:   Up is 114 degrees E of N
Nessuna delle due immagini è stata pubblicata a piena risoluzione (rispetto alle due camere) e sono entrambi dei crop in quanto non rispettano le proporzioni né della SBIG né della StarLight.

Ora, visto che non abbiamo né le immagini a piena risoluzione né le indicazioni di crop e resize purtoppo le due immagini, per quel che so io, non sono paragonabili. Però c'è una cosa che mi stupisce: Fabiomassimo ha messo in evidenza con la sua animazione la sovrapposizione perfetta degli spikes che, sull'RC sono naturali mentre sull'SC sono in qualche maniera aggiunti (o digitalmente o con i fili da pesca); c'è però un fattore, a mio parere, ancora più inusuale: entrambe le camere sono dotate di microlenti.
Ho scelto la stessa stella in entrambe le immagini, ruotando quella di Faleseidi di 34.5° per allinearla a quella di Block: non ho fatto resize.
Ora, le microlenti di Block sono disposte in maniera orizzontale ma il KAF-16803 è quadrato quindi è lecito che abbia croppato un po' come gli pareva.
Le microlenti di Falesiedi invece sono inclinate quindi ho provato a girarle in verticale e in orizzontale, l'unico crop, a mio parere, plausibile sarebbe questo:
Allegato:
FALESIEDI_NGC-891-fullres_ipotetico.jpg
FALESIEDI_NGC-891-fullres_ipotetico.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 1812 volte ]
Certo, ognuno sceglie quanto tenere della propria immagine... però mi lascia molto dubbioso.

Ultimo dubbio, i baffi delle microlenti hanno un'inclinazione analoga tra quella di Block e quella di Falesiedi e quindi ci troviamo di fronte a due setup differenti, con due camere differenti, con baffi da microlenti con la stessa angolazione rispetto agli spikes su due immagini: una del 2012 e una del 2015?

La certezza con ce l'ho, ma di dubbi a questo punto ne ho a palate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse si, forse no. :wink:
Considera che il sito APOD ha passato anni in cui veniva visto e seguito da milioni (!) di persone e di questo dato, degli anni passati, ne ho certezze.
Di questi ultimi anni invece non ho più idea dei visitatori che navigano sul sito APOD.
In ogni caso i responsabili devono almeno percepire il peso della responsabilità e quindi vagliare con una certa attenzione tutto il materiale da passare.
Ultimamente poi mi pare si facciano aiutare anche da una assistente.

Però su tu hai qualche informazione in più, facciamo prima e senz'altro con meno fatica! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
rcolombari ha scritto:
Purtroppo qui si sta parlando di cose serie.


punti di vista ;) per me le cose serie sono altre. Ma di certo rispetto chi la pensa diversamente


zio ha scritto:
Mi spiace ma non sono d'accordo.. tu la vivi cosi ma non per forza vuol dire che il resto del mondo la debba pensare come te..


ma va? dico proprio il contrario! non pretendete che per tutti gli astrofili sia una questione così importante! per qualcuno lo è, per qualcun altro no. Quello che "contestavo" sono proprio certi toni apocalittici (lasciatemela passare) nemmeno si stesse parlando dell'assedio di Aleppo.
Rispetto, come detto, chi la pensa diversamente ma "invitavo" scherzosamente a contestualizzare la serietà del problema

zio ha scritto:
chi glielo fa fare a Danilo Pivato di passare ore davanti al monitor a disegnare mappe quando basterebbe farsi una mappetta automatica in Pixinsight e spacciarla per sua..
chi glielo fa fare ai fotografi itineranti come me e molti altri di girare le Alpi italiane attrezzatura al seguito per trovare il cielo perfetto quando basterebbe prendersi un immagine qualsiasi dal web per fare la superfoto..
Chi glielo fa fare a un operaio che lavora 12 ore al giorno di correre magari altri 20km a piedi alle 5 di mattina mattina per fare la mezza maratona domenicale quando basterebbe spararsi una peretta dell'ultimo farmaco per faticare di meno e ottenere di piu..
Chi glielo fa fare alla massaia di comprare roba fresca al mercato per il marito, magari in bicicletta con la pioggia e le borse piene di frutta quando basterebbe andare all'ipercoop e prendersi una bella scatoletta di simmental e le mele tibetane sempre fresche tutto l'anno..



chi glielo fa fare? l'hai detto tu :D la passione. da quello che leggo invece mi pare che il motore non sia la passione ma la voglia di avere approvazione.
Danilo pubblica le sue foto su internet per la nostra gioia, ma non credo che sia questo che lo guidi, penso che la passione esisterebbe (ed esisteva) anche senza internet e senza l'approvazione degli altri.

Intendo dire, se tu hai speso un milione di euro in attrezzatura e ti fai 400km per andare a passare una notte a -20°C per fare una foto, cosa cambia nella tua passione se tuvok prende una foto dell'hubble e la spaccia per sua? la tua passione ne risente? Perchè?

davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
"non limitatevi a dire bella, fantastica, eccezionale... ma chiedete info tecniche". Ok, c'è un limite, ma a me, per esempio, potrebbe fregarne altamente delle info tecniche e semplicemente mi piace l'immagine? posso dirlo o devo chiedere il permesso? ;)

mi pare lapalissiano che nessuno debba chiedere il permesso di scrivere se una foto gli piace oppure no.
Non pensavo ti venisse in mente un pensiero simile, Antonio.
Chi, invece, è in grado o avesse voglia di commentare un'immagine andando oltre il "che bella" è incoraggiato a farlo.
Non per criticare. Ma per capire come può migliorarsi.
Ci piacerebbe riuscire a incentivare le discussioni tecniche perchè è con quelle che si cresce. Tutti.


lo so davide, ma è un ritornello che si sente spesso, quasi come che se chi non ha voglia di approfondire si dovesse sentire in colpa ;)

riguardo il tema in discussione, onestamente credo che senza un contributo dell'autore alla fine il tutto si ridurrà a gossip...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una precisazione Simone,

la GIF non è mia e sebbene incuriosito ho fatto dei ragionamenti su tante immagini che conosco, e dato alcune indicazione nell'intento di farmi aiutare da Alessandro per capire quello che per me è un risultato fantastico per un c11 (ad esempio questa è la scala di immagine di una ngc891 fatta con il c11 e ao ma non so la camera http://www.astrofilirozzano.it/Gallery/ ... 20891.html).
La GIF è di Adam Block che l'ha linkata su FB per portare le sue ragioni e li l'abbiamo vista tutti, non mia!
Non so se l'ha messa anche da altre parti.
Comunque per chi frequenta FB, Alessandro ha detto che sta preparando tutto per spiegare le sue ragioni che tra l'altro ha già condiviso con Bonnel ma è rimasto molto sorpreso di quello che è successo. Ha detto che ha inviato i fit all'APOD e che a seguito di segnalazione evidentemente hanno immediatamente operato il cambio, perchè nel dubbio altro non potevano fare. Ma lui ha bisogno di qualche giorno per recuperare tanti files sparsi in due anni di riprese che poi a selezionato.Tra l'altro aveva già postato una immagine in corso d'opera su questo link a dicembre:
http://www.cloudynights.com/topic/55971 ... ll-in-one/
Per rispondere a Tuvok la scelta del setup migliore sicuramente è una cosa seria, considerando gli investimenti, così come le tecniche di ripresa. In fondo è un gioco, ma al quale dedichiamo tanto tempo e fatica. Avere la possibilità di migliorarsi e raggiungere risultati per noi appaganti ci rende pronti a follie... che non faremmo perla moglie :D quindi cose serissime !


Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
una domanda.
ma questi casi di foto ottenute in anni di riprese (è così, in questo caso, o sbaglio?) non può capitare che per errore uno ci infila anche una foto di un altro?

come si fa ad essere sicuri che in una elaborazione che, magari, anche essa è durata mesi se non anni, non ci si è dimenticati di togliere, per esempio, una posa messa per provare?

è impossibile?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010