1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Talmente tanto tempo che non elaboro che quasi mi son scordato come si fa -.-
Sono 2 degli oggetti più ripresi in questo periodo, la nebulosa Fiamma accompagnata dalla Testa di Cavallo, 40 light.
Ho ancora da sommare altrettante pose dello scorso anno quindi diciamo che è una elaborazione parziale... inoltre non riesco a togliere il fastidiosissimo alone della stella Alnitak, con Photoshop sono proprio negato!
Se avete consigli su come toglierlo ben vengano!

Link ad astrobin: http://www.astrobin.com/280025/?nc=user


Allegati:
ic434_facebook_a.jpg
ic434_facebook_a.jpg [ 951.33 KiB | Osservato 2588 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me l'elaborazione piace molto così com'è. I riflessi delle stelle non mi fanno nessun fastidio e non li trovo invadenti.

Puoi condividere con qualche dettaglio sulla ripresa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca, questa è la scheda tecnica della ripresa:

Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: iOptron iEQ45-pro
Telescopio o obiettivio di guida: Orion Short Tube 80/400
Camera di guida: QHYCCD Q5L-II-M
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x Reducer 4-element
Filtra: IDAS LPS D1
Pose: 40x300" ISO800
Integrazione: 3.3 ore
Dark: ~19
Flat: ~23
Bias: ~51

Piccola curiosità, ho sbagliato a fare i dark dimenticando di rimettere la camera in Bulb dopo aver fatto i bias... risultato dark di 1/8000s :D
Ovviamente li ho rifatti la sera dopo ma la temperatura non era esattamente la stessa...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte l'alone è puro spettacolo.
I colori sono molto belli.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nazareno! Sto integrando gli scatti ripresi con l'80ed, speriamo di non perdere in definizione!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso ecco l'integrazione, sono altri 33 light da 300 secondi ad 800iso ripresi con Canon 60Da al fuoco del doppietto Skywatcher ED80 nel dicembre del 2015.
In totale quindi sono 73 light per oltre 6 ore di ripresa!

Link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/280025/B/?nc=user


Allegati:
intgrazione_ic434_facebook_b.jpg
intgrazione_ic434_facebook_b.jpg [ 954.5 KiB | Osservato 2537 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Salvatore.

Personalmente, per tenere il più possibile le stelle, farei uno stretch iniziale di questo tipo:
- AutoHistogram (logaritmico con RGB/K ~0.2)
- tiri indietro l'istogramma
- AutoHistogram (logaritmico con RGB/K ~0.2)

Ovviamente ti toccherebbe riprenderla da zero. Magari prova la prossima volta.

Roberto

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao salvatore. Bellissima, ma secondo me la seconda integrazione ha creato dei problemi sugli aloni delle stelle. Nella prima si vedono dei chiari aloni circolari, possono piacere o meno per la stessa ragione degli spikes, ma ci sono.
Nella seconda invece sembra che l'alone sia diventato rumoroso e confuso.

È una dura lotta, ma in definitiva voto per la prima da un punto di vista estetico.

Sono comunque due scatti molto belli


EDIT: quello che ho detto si nota di più si sigma orionis (in alto a destra). Su alnitak si nota meno.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto
Ti riferisci a Photoshop? Lo conosco pochissimo... di solito uso Pixinsight, praticamente ci metto solo i crediti con photoshop!

@Luca
Hai perfettamente ragione, integrando il segnale è decisamente aumentato ma la definizione, come temevo, è diminuita. In particolare si nota proprio sugli aloni delle stelle più luminose che nelle due ottiche generano riflessi differenti, causando proprio il problema che hai riscontrato! Ottima osservazione :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PI, modulo AutoHistogram

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010