1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciccio dopo un pezzo perché ora ho un certo rinnovato interesse :mrgreen: (viewtopic.php?f=7&t=97912)
Allora, valigia abbastanza grossa acquistata (50x70x25). Ho verificato che il grosso di John entra (parte la fiera dei doppi sensi).
L'idea è di segare in due parti di pari lunghezza l'asta principale. Per quanto riguarda le due aste laterali sono ad un bivio: tagliarle in due pezzi componibili o più semplicemente accorciarle? Nel secondo caso perdo qualcosa in tenuta della collimazione nelle varie posizioni (non del kamasutra)? Per ora non dico sia perfetta (alle basse altezze un po' si scollima), ma mi pare sufficiente per i miei scopi.
Una rappresentazione artistica delle due possibilità:
Allegato:
IMG_2396.JPG
IMG_2396.JPG [ 341.08 KiB | Osservato 2770 volte ]

Allegato:
IMG_2397.JPG
IMG_2397.JPG [ 341.29 KiB | Osservato 2770 volte ]

Nel secondo caso (appetibile per la sua maggiore semplicità) l'asta risulterebbe praticamente sospesa per una quarantina di centimetri... O esimi strutturisti, che conti dovrei fare per capire quanto danno farei in termini di flessioni della struttura?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Se hai timore che la parte a sbalzo fletta,
ti consiglierei un irrigidimento sul dorso dell'asta principale (profilato alluminio),
irrigidimento che potrebbe aiutarti a ricomporre con maggiore sicurezza
le due metà della stessa asta principale;
messo da quella parte l'irrigidimento non dovrebbe dare noie al percorso ottico:
Allegato:
irrigidimento.jpg
irrigidimento.jpg [ 220.92 KiB | Osservato 2757 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito che irrigidimento hai in mente esattamente; considera però che ho stringenti vincoli di peso che peggiorano man mano che mi allontano dalla palla!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Irrigidimento di alluminio (tubolare quadro?) fissato a punti (equidistanti).
L'asta principale è uno scatolato chiuso? Non ricordo bene ...
La devi dividere, giusto?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito! Interessante idea, da implementare se necessario

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per evitare flessioni utilizzando materiale poco voluminoso, potresti applicare un tirante alla barra principale.
Allegato:
file.jpg
file.jpg [ 231.1 KiB | Osservato 2742 volte ]


Basta modificare il blocco d'innesto della barra applicandovi una "mensola controventata" di non oltre 20 cm di lunghezza e al suo bordo una "forbice" per collegarvi il filo metallico (vanno bene anche le corde per basso), l'altro estremo andrà come in figura (dopo aver fatto un "occhiello" al filo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima anche questa. In pratica state approvando la soluzione con i laterali accorciati, benissimo! :D

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ottimo esempio di lampione che rispetta le esigenze degli astrofili!

Allegato:
IMG_2396.JPG
IMG_2396.JPG [ 253.92 KiB | Osservato 2731 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhhh, ecco finalmente una buona realizzazione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ottima anche questa. In pratica state approvando la soluzione con i laterali accorciati, benissimo! :D

CEO

La trasportabilità è una ricerca del compromesso, i laterali accorciati sono un buon compromesso (in visuale) per farli stare in "valigia" pur mantenendo una discreta rigidità del longherone principale (con gli opportuni accorgimenti).
A proposito del longherone principale, da quel che vedo è un tubo quadro, giusto? In questo caso per farlo in due pezzi componibili senza fare lavori "di fino" (e quindi potenzialmente costosi), basterebbe prendere uno spezzone di tubo quadro le cui misure interne siano uguali (o simili, e poi opportunamente spessorate) a quelle esterne del longherone; quella sarà la "manica" d'unione dei due pezzi di logherone (dopo che lo avrai segato in due).
Per l'unione puoi fare due fori M8 o M10 (un per ogni asta), o quatro M6 (due affiancati per ogni asta) serabilo con farfalle, oppure per rendere il tutto un po piu solido (secondo me), incollare la manica ad uno dei due pezzi di longherone con colla bicomponente per metalli e forare solo la metà superiore della manica per il collegamento dell'altro pezzo tramite una M8/10 o due M6.
Allegato:
file.jpg
file.jpg [ 231.33 KiB | Osservato 2724 volte ]


Nell'immagine ho posizionato la "manica" un po a casaccio per farla vedere, comunque per questioni di solidità, è meglio posizionarla prima dell'attaco dei laterali (compatibile col montaggio delle stesse e con la lunghezza finale dei due logheroni che vorrai dargli), in tal modo il pezzo di logherone "libero" avrà tre punti di contatto anziché uno solo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010