andreaconsole ha scritto:
Ottima anche questa. In pratica state approvando la soluzione con i laterali accorciati, benissimo!

CEO
La trasportabilità è una ricerca del compromesso, i laterali accorciati sono un buon compromesso (in visuale) per farli stare in "valigia" pur mantenendo una discreta rigidità del longherone principale (con gli opportuni accorgimenti).
A proposito del longherone principale, da quel che vedo è un tubo quadro, giusto? In questo caso per farlo in due pezzi componibili senza fare lavori "di fino" (e quindi potenzialmente costosi), basterebbe prendere uno spezzone di tubo quadro le cui misure interne siano uguali (o simili, e poi opportunamente spessorate) a quelle esterne del longherone; quella sarà la "manica" d'unione dei due pezzi di logherone (dopo che lo avrai segato in due).
Per l'unione puoi fare due fori M8 o M10 (un per ogni asta), o quatro M6 (due affiancati per ogni asta) serabilo con farfalle, oppure per rendere il tutto un po piu solido (secondo me), incollare la manica ad uno dei due pezzi di longherone con colla bicomponente per metalli e forare solo la metà superiore della manica per il collegamento dell'altro pezzo tramite una M8/10 o due M6.
Allegato:
file.jpg [ 231.33 KiB | Osservato 2724 volte ]
Nell'immagine ho posizionato la "manica" un po a casaccio per farla vedere, comunque per questioni di solidità, è meglio posizionarla prima dell'attaco dei laterali (compatibile col montaggio delle stesse e con la lunghezza finale dei due logheroni che vorrai dargli), in tal modo il pezzo di logherone "libero" avrà tre punti di contatto anziché uno solo.