1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste le accuse di plagio mosse dall'editor dell'APOD, lo staff di Astrofili.org chiede all'utente Alessandro Falesiedi di dare, al Forum e a tutti i suoi utenti, una doverosa spiegazione di quanto è accaduto.

Vista la delicatezza della questione, invitiamo tutti gli utenti a usare cautela nei propri commenti.

Aspettiamo che Alessandro ci spieghi, sperando che lo faccia. Altrimenti sarà difficile che ciascuno tragga conclusioni diverse da quanto ha già fatto in cuor suo.



Aggiungiamo una nota per tutto il Forum:

Invitiamo tutti gli amanti della fotografia astronomica a non limitarsi a commentare le foto postate dagli autori etichettandole come "bella", "bellissima" o "fantastica".
Cerchiamo sempre di capire com'è stata realizzata una foto, quali sono le componenti che portano a un risultato a noi gradevole e non solo: invitiamo anche tutti gli autori delle immagini a condividere col Forum le proprie realizzazioni e le tecniche di acquisizione ed elaborazione delle proprie immagini.
Seppur questo comporti tempo, siamo sicuri che in questo modo tutti arricchirebbero il proprio bagaglio tecnico-culturale e tutti crescerebbero.
Gli autori stessi, potrebbero trovare nuove soluzioni elaborative, con il confronto tra esperti dell'astrofotografia.
Per amor di condivisione e di rispetto reciproco.

Lo staff del Forum


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la verità io dillà appena sono intervenuto è stato chiuso tutto eppure ero entrato nei meriti dell'immagine.

Ho detto e lo ripeto che l'immagine del Falesiedi ha più dettaglio di quella di Adam Block. C'è un piccolo anellino scuro che risulta chiuso sia in quella di Falesiedi che in quella di Colombari dal Subaru, aperto invece in quella di Adam Block.

Le stelle coincidono maledettamente.

Ribadendo come ho detto più volte che il C11 di Falesiedi è di riferimento anche per i maggior osservatori professionali, a mio modesto parere è da chiedere non a Falesiedi spiegazioni in merito ma semmai ad Adam Block del perchè con quella bestia di tubo che ha usato ha meno dettaglio del Falesiedi. E quella del falesiedi è peraltro anche superiore a quella del Colombari col Subaru. Poi io poco posso dire di più visto che col C11 fatico a mettere a fuoco a f/10 ma è ovviamente un mio limite.

Se il Falesiedi proprio dovesse essere chiamato a giustificarsi è solo sulle stelle identiche nei fenomeni diffrativi a quella di Adam. Ma ripeto sul filo di lana vince Falesiedi..

Spero non chiudano adesso anche qui

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Adam Block e Subaru mi fanno ridere. Il vero block usa una ford fiesta!
EDIT: massimo rispetto per tutti gli amici del forum da parte mia, spero sia scontato. Nemmeno a me piace origliare nei tribunali :oops:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 13 gennaio 2017, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido in pieno quanto scritto da Davide. Non condivido altri interventi. Secondo me è ,una questione è quella tra Adam e Alessandro, del tutto personale che fa riferimento tra l'altro a un importante riconoscimento internazionale, che vista l'immagine sarebbe assolutamente dovuto. Il resto ha delle valutazioni secondo me non aderenti allo spirito di un astrofilo. L'immagine a mio avviso è assolutamente di primo ordine. Considerando poi i mezzi descritti rappresenta veramente un nuovo punto di riferimento. Una novità desta sempre scalpore considerando il sacrificio in termini economici e sociali che questo nostro hobby ci richiede, giorno e notte. La volontà e la sperimentazione, che personalmente cerco di percorrere così come tanti di lui e così come sempre mostrato da Alessandro nasce proprio da questa enorme passione. Ormai sono passati tanti anni ma quando postai su queste pagine una mia emme 51 ricevetti una serie di reazioni del tipo caccia alle streghe che sicuramente mi lasciarono un po' il segno. E questo è un atteggiamento da evitare completamente. Però al mio avviso nel momento in cui sì posta una immagine significa condividerla completamente. Ed un'immagine che ha un valore dovrebbe destare interesse ed uno dei suoi scopi dovrebbe essere quello di poter aiutare anche altri a seguire la stessa strada, magari poi cercando di trovare una soluzione migliore in termini nonsolo di tecnica di elaborazione, ma anche di scelte inerenti a setup, operative etc.. Questo secondo me deve essere il motivo di un intervento critico sulle nostre immagini. Nelle momento in cui noi descriviamo modalità utilizzate stiamo dando delle informazioni su come l'immagine è stata creata. Alessandro già dato una risposta in merito e ognuno la può leggere e imparare. Io ad esempio ho letto che operava con venti di 40 km orari. Pensavo fossero delle condizioni proibitive di cielo e operative, invece pare non lo siano. Così come altre sue considerazioni. Su questo si dovrebbe ragionare. Su quello noi dovremmo discutere e ragionare. Quello che non riesco però a capire è che in questo mondo si passa dalle classifiche stelle alle stalle. Si osanna una immagine, oppure la si distrugga e non si intraprende quella via alternativa e che dovrebbe essere quella maestra, quella del confronto. Laddove non si capisce si chiede, nella possibilità di imparare in questo processo io non lo vedo, E si passa solo da un estremo all'altro, solitamente con un accusato e degli accusatori. Considerando la passione, la fatica, l'investimento economico che questo comporta, credo che dovremmo essere molto più diretti e lineari, sia per chi posta, sia per chi scrive. E per capire come funziona una montatura come influisca una elaborazione, come influisca l'apparato ottico richiede un approccio diverso dal prodotto finito. Io non mi rivolgo idirettamente a questa immagine, sebbene su Facebook abbia richiesto una somma ad Alessandro per capire da dove era partito. Ma bisogna sempre stare attenti chiedere queste cose altrimenti c'è il rischio che poi diventi un accusatore. Dal momento che pare sia stato l'unico richiedere un approfondimento su questa stupenda immagini, dovete sapere che ieri in privato ricevo messaggi di congratulazioni per aver individuato chissà che cosa come primo. Ed è un po' quello che nell'altro topic stava indicando qualcuno di voi con la storia dell'occhio lungo. Ecco credo che questo sia l'atteggiamento assolutamente sbagliato e provenga proprio dal fatto che noi oramai le immagini non le guardiamo più con alcun senso critico ma semplicemente scriviamo bella. Quando poi invece che belle magari sono stupende. Ecco io questa filosofia non la riconosco più nel nostro hobby.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preciso che il particolare .... l'anellino scuro è identico in quella di Adam Block e Colombari dal Subaru e diverso cioè aperto in quella del Falesiedi.

Voglio anche precisare di nn condividere affatto l'impostazione data poco sopra da Fabiomassimo Castelluzzo; non è il giusto modo di affrontare questa questione

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me interessa più capire come si può far lavorare un c11 così splendidamente che l anellino. In elaborazione possono uscire artefatti tra anellini anellini macchie etc. Io un c11 non l ho mai avuto. Francesco hai una tua 891 fatta col c11?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un signor nessuno, non mi chiamo ne adam block ne falesiedi ne gabany.. pero ragazzi non si puo negare l'evidenza..

Ci sono differenze tra le 2 immagini? Si, lo si nota nei dettagli fini nel blink.. Non si puo negare l'evidenza

Ma non ci si puo fermare alle differenze.. perchè al di la delle differenze ci sono particolari UGUALI.. e come detto da Antonucci le stelle sono DANNATAMENTE UGUALI..

Gli spike: ragazzi: prendete una vostra immagine qualsiasi fatta con un rifrattore, aggiungeteci spike artificiali a piacimento.. ma vi sfido a trovare un altra immagine sul web presa con un newton o RC che sia esattamente sovrapponibile per spessore, dimensione e angolazione..
Fatico a credere che si riescano ad aggiungere PER CASO con una tale precisione senza avere almeno l'immagine originale sotto
Punto 2° gli sbuffi di rifrazione: prendete un immagine a caso e provate a modificarla anche usando il pennello per replicare quegli sbuffi in modo che siano esattamente e perfettamente sovrapponibili in TUTTE le stelle presenti nel frame..

e se ci fate caso nell'angolo in basso a sinistra del frame in entrambe le immagini è presente lo spike di una stella che è fuori campo.. Questo software è in grado di aggiungere gli spike anche alle stelle che non sono presenti nella foto?
[EDIT aggiungo una cosa solo perchè mi sembra di essere stato poco chiaro]
Lo spike in questione appartiene a una stella che è presente nel frame intero di Block, ma che non è presente (o tagliata o appena fuori non so ma sicuramente non è presente nell'immagine finale) nell'immagine di Alessandro.. in DSA è la stella luminosa in alto a sinistra dell'imagine.. http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1


Anche io non credo a un plagio totale della foto.. Ma dire che queste 2 immagini non hanno niente in comune vuol dire foderarsi gli occhi con il prosciutto tagliato grosso

Vogliamo credere al complotto? ok.. c'è gente che crede alla terra piatta e alle scie chimiche quindi non vedo perchè non credere anche a questo..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il venerdì 13 gennaio 2017, 15:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Preciso che il particolare .... l'anellino scuro è identico in quella di Adam Block e Colombari dal Subaru e diverso cioè aperto in quella del Falesiedi.

Voglio anche precisare di nn condividere affatto l'impostazione data poco sopra da Fabiomassimo Castelluzzo; non è il giusto modo di affrontare questa questione

Francesco



Scusate.. ci preoccupiamo di un anellino? che probabilmente sarà un artefatto? Il problema è che oggi... tutti noi, come "divoratori" di immagini e filmati che girano su internet, abbiamo perso quella attenzione critica nel vedere le foto e le informazioni che ci propinano.
C'è qualcuno che va deridendo il teorema del campionamento di Nyquist, che era un fisico con gli attributi! Oramai anche le leggi della fisica ondulatoria e della teoria dei segnali ci vanno strette e sono risolvibi con qualche artificio tecnico/strumentale o solo elaborativo (a colpi di maschera clone di photoshop). Adesso di mezzo c'è Alessandro, ma questo è un problema generico, non solo suo. La critica la faccio a me stesso, a noi stessi, nello sperticarci a dire bello e dito in su, ma che forse non capiamo niente di quello che stiamo vedendo!... che sia vero, falso, reinterpretato o mistificato!

Forse è vero che c'è una pesantissimo analfabetismo di ritorno, mostruoso anche in questo hobby! Studiate un pochino di più!... prima di dire bello bello o brutto brutto...

scusate lo sfogo.
Ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
due cose indipendeni dall'immagine, che leggo spesso...

1. "non limitatevi a dire bella, fantastica, eccezionale... ma chiedete info tecniche". Ok, c'è un limite, ma a me, per esempio, potrebbe fregarne altamente delle info tecniche e semplicemente mi piace l'immagine? posso dirlo o devo chiedere il permesso? ;)

2. "bisogna chiarire il tutto per rispetto nei confronti di chi perde le notti, ecc. ecc.". Ok (2), io le notti non le perdo più, ma ne ho perse molte, e tutto sommato, non è che me ne sia fregato più di tanto se qualcuno imbrogliava o aveva ragione. Non mi sentivo ne' mancato di rispetto ne' mi dispiaceva di aver buttato i soldi se qualcuno poi imbrogliava.

Tutto ciò per dirvi Take it easy :D è un divertimento mica una cosa seria :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
1. "non limitatevi a dire bella, fantastica, eccezionale... ma chiedete info tecniche". Ok, c'è un limite, ma a me, per esempio, potrebbe fregarne altamente delle info tecniche e semplicemente mi piace l'immagine? posso dirlo o devo chiedere il permesso? ;)

Concordo in pieno.

tuvok ha scritto:
Tutto ciò per dirvi Take it easy :D è un divertimento mica una cosa seria :D

Riquoto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010