1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motore per Bresser mon 1
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
Salve,
volevo sapere su quale sito si puo' trovare il motore per il bresser 130 mon 1 al prezzo migliore...

ottica san marco lo propina a 92€ :shock:
miotti a 69 + ss

altri siti non ne ho ancora trovati...

so che non mi posso aspettare risultati professionali, ma questa montatura con il suo motore mi permette di seguire un corpo celeste almeno per qualche minuto senza evidenti errori?

oggi ho provato a fare un filmatino alla luna e non facevo a tempo a sedermi davanti al pc che dovevo correre a risistemare l'allineamento... :lol:

grazie a tutti
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore per Bresser mon 1
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
Salve,
volevo sapere su quale sito si puo' trovare il motore per il bresser 130 mon 1 al prezzo migliore...

ottica san marco lo propina a 92€ :shock:
miotti a 69 + ss

altri siti non ne ho ancora trovati...

so che non mi posso aspettare risultati professionali, ma questa montatura con il suo motore mi permette di seguire un corpo celeste almeno per qualche minuto senza evidenti errori?

oggi ho provato a fare un filmatino alla luna e non facevo a tempo a sedermi davanti al pc che dovevo correre a risistemare l'allineamento... :lol:

grazie a tutti
luca


Ciao, puoi inseguire anche di più di qualche minuto! :)
L'importante è fare bene lo stazionamento. :wink:
Cmq credo che a meno il motore non lo troverai... :(

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare riprese webcam va bene, non hai bisogno di un inseguimento preciso al millimetro per così dire. Il motore in AR compensa la rotazione apparente del cielo dovuta alla rotazione della Terra, quindi per avere una maggiore precisione di inseguimento devi avere una maggiore precisione nell'allineamnto alla stella polare, e in questo caso , se già non ce l'hai, il cannocchiale polare ti sarebbe molto comodo e utile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
no, non ho un cannocchiale polare, ho il semplice cercatore...

visto che vorrei prendere il motore da miotti, quali di questi cannocchiali polati potrebbe andar bene, possibilmente con solo 2 cifre a sinistra della virgola... :lol:

http://www.miotti.it/index.php/department/department/29.html

ps, da dove osservo di solito la stella polare non si vede, c'è una maniera alternativa per stazionare il telescopio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è compatibile lo SW credo vada bene.

Un metodo alterntavio è quello delle "Derive", ma hai bisogno di un oculare a reticolo illuminato e dovrai perderci ogni volta circa una mezzoretta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
apro un posto specifico per il cannocchiale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho preso su ebay per una trentina di euri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
S
Un metodo alterntavio è quello delle "Derive", ma hai bisogno di un oculare a reticolo illuminato


Non è necessario il reticolo, basta anche un forte ingrandimento e seguire l'immagine della stella "sfocata", in modo da rendere più evidenti gli spostamenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
S
Un metodo alterntavio è quello delle "Derive", ma hai bisogno di un oculare a reticolo illuminato


Non è necessario il reticolo, basta anche un forte ingrandimento e seguire l'immagine della stella "sfocata", in modo da rendere più evidenti gli spostamenti.


Ah certamente, solo che un reticolo ti rende tutto più facile e preciso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010