1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:surprise: :surprise: :surprise: :surprise:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Notevole davvero! Molto interessante anche considerando il tipo di sensore usato, la focale e infine il sito, con sqm assolutamente ordinario. Dimostrazione che una buona dose di pazienza per mettere tutto a punto alla perfezione e poi selezionare i migliori frame paga alla grande...
Complimenti! Rimarrà a lungo un riferimento.

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti un immagine monumentale!!
A quelle focali anche il seenig deve stare dalla tua parte per tutte quelle ore di ripresa!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 20:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:surprise: M'era sfuggita! :surprise:
:please: :ook: :clap: :clap: :clap: :ook: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina anzitutto grazie di cuore per i complimenti ... dunque si ho qualche immagine anche se un pò particolare in quanto si tratta di una sorta di albero di Natale post natalizio ...4 ottiche (7 con i cercatori:-) tra le quali un C11 e un RC da 10".
Si tratta ovviamente di prove di tests e anche un pò di gioco ...
anche l'rc è in prova e quindi ho voluto provare la doppia ottica (invero la M3 nasce anche con questa vocazione)
tuttavia il tutto era ancora sbilanciato verso il C11 e quindi avevo tre soluzioni :
- accorciare il braccio della M3 (tutte le Avalon hanno questo sistema per adattarsi ai vari tipi di set up per bilanciarli senza l'uso dei contrappesi)
-mettere altro peso dalla parte dell'RC e questo si poteva ottenere mettendo dei veri e propri contrappesi oppure altre ottiche. Avevo due 80ed malinconicamente abbandonati ...certo i telescopi non andrebbero degradati al rango di contrappesi ma nulla vieta una volta montati di utilizzarli in caso di seeing non ottimale per le riprese a lunga focale.
Al momento visto i venti forti in cui effettuo le riprese da qualche giorno ... ho configurato il C11 in modalità hyper ...nel caso in cui il seeing migliori posso passare immediatamente all'RC già pronto con ruota, filtri e guida fuori asse...
il tutto in definitiva come è possibile vedere dalle immagini mi ha consentito di caricare una 40 ina di kili sulla M3 senza utilizzare contrappesi (ma solamente una barra contrappesi nuda per bilanciare il chilogrammo scarso rimasto).
Con questa configurazione ho potuto riprendere in presenza di vento fino a 40 km/h circa e addirittura nel corso di una ovviamente non voluta ...tempesta di neve (presto posterò il relativo time lapse) invero durata qualche minuto
ho ricevuto molte domande su questa montatura per cui a breve dedicherò un apposito topic e una pagina sul sito.
Si anche le ASA sono ottime, in genere il passaggio al meridiano effettivo (non quello elettronico) è una gran comodità. Tra breve allego le immagini del set up come richiesto.
Un caro saluto

Grazie Fabiomax!
ci conosciamo personalmente e come ti ho detto più volte ti apprezzo molto come imager
(e un pò ti invidio il tuo Stargate presso l'astronomical center all'agriturismo la Svolta a Manciano)
per cui raccolgo i tuoi complimenti con grande piacere
grazie ancora!

grazie anche a Te Falco ... si tratta di un (tentativo) di evoluzione di quello che avevo (tentato) di fare su NGC 3628 un paio di anni fa ...dopo queste maratone però ti viene voglia di tornare alla reflex :-)

Un ringraziamento anche a Marco e a Helix : il seeing è il "segreto" fondamentale ...se qualcuno mi chiedesse cosa ho imparato in venti anni di astrofotografia rimarrebbe deluso si tratta infatti di una cosa che molti capiscono da subito ovvero che è il cielo ogni singola notte a decidere cosa concederci ...se uno ha il set up pronto con uno splendido tele in attesa dopo un mese di pioggia ...e il cielo si apre in un bellissimo colore cobalto che per l'astrofilo è come un pò il rosso per il toro o per il vampiro ...ma se le stelle scintillano come stroboscopiche da discoteca anni 70 beh bisogna avere il coraggio e la forza di scendere di focale a costo di montare un tele obbiettivo da 30 euro (oppure di buttarsi sulle crominanze nel caso in cui non sia richiesta una grande definizione). Certo se si attendono solo le serate migliori si fa una foto ogni 10 anni ...per questo la soluzione bi-ottica delle Avalon mi ha attirato sin da subito come mi ha attratto l'altra soluzione che spesso mi ha salvato ovvero l'hyperstar.

Ippo sono contento che non ti sia sfuggita :-)

Grazie Antonio ... più che pazienza feroce tigna se mi si passa il termine, solo questo "merito" mi riconosco.
Dal mio sito ho accesso ad un cielo attorno alla 19 (non l'ha mai misurato quindi vado a spanne) sopra ad una città di 60000 abitanti che dista non più di due km ma il problema non è tanto questo quanto quello che per avere buona trasparenza ho la tramontana (ma il seeing è orribile) poi quando questa cala e migliorano le condizioni di stabilità comincia la nebbia ... poche sono le serate buone e per una foto che sia al (mio) top sono richiesti anni

Massimo ...grazie dell'osservazione. In effetti su questa cosa del campionamento sono stato spesso "attaccato".
Mi sembra di notare a volte che le formule non siano il nostro riferimento orientativo ma una sorta di rigida legge che limita le nostre possibilità. Quanti matti al mondo a avrebbero pensato che un amatore con un newton da 25 cm riuscisse a evidenziare il disco protoplanetario intorno a Beta Pictoris...mi fermo subito ma la lista è lunghissima ...

Andrea anche se fossero critiche sarebbero bene accette ...le stelle in effetti sono state le più criticate ...
alcuni hanno contestato gli spikes ...per quanto riguarda il colore dovessi rielaborare forse ridurrei la quota ciano
vengono bilanciate prima del processing ma poi quando si galoppa con centinaia di passaggi elaborativi contrasti e saturazioni varie può succedere di non vedere più cose che ad altri salta subito agli occhi
per questo è importante condividere
il contrasto selettivo ? non so se ho capito bene cosa intendi
se il concetto è quello di agire in maniera differente sui vari elementi dell'immagine penso si tratti di strumento per me fondamentale ... i dettagli più piccoli possono essere anche gestiti con la deconvoluzione (ottime quelle di PI)o con le unsharp a raggio molto piccolo (a patto di avere abbastanza segnale)
...mentre invece i dettagli ampi come le macro- strutture hanno bisogno di trattamenti ben differenti (per i quali spesso utilizzo anche le azioni di N.Carboni o quelle prese tanto tempo fa ma ancora valide di Fattinnanzi
L'APOY è forse la più importante competizione internazionale di astrofotografia ...è indetto dall'osservatorio reale di greenwich e patrocinato dalla bbc e dall'eso http://www.rmg.co.uk/discover/astronomy-photographer-competition/adult-rules

stragrazie a Fabry e Tommaso!

grazieeee a Nazareno :-)

Troppo buono Roberto ... in questo senso una opinione: in giro le discussioni sul telescopio perfetto non cesseranno mai ed è anche giusto che sia così. Tuttavia a volte ci si dimentica di una cosa importante : come al mondo c'è sempre o quasi una persona per noi (anche con i suoi difetti) c'è anche il nostro telescopio ideale (con tutti i suoi limiti). Come esperienza ad esempio io ne ho più con i newton ma con tale configurazione che riconosco peraltro ottima non mi sono mai sentito a mio agio avendo grandi difficoltà a produrre qualche risultato.
Conosco ottimi imager che non prenderebbero mai uno SC commerciale meno che meno un hyperstar...nessuno ha ragione e nessuno ha torto solo provando diversi strumenti arriveremo a quello che si allinea meglio con noi e il nostro modo di fare imaging ...
se io avessi uno strumento con cui mi trovo meno in sintonia probabilmente la mia esperienza non sarebbe sufficiente.

Ciao Davide parole sante!! a volte la caccia all'ultimo dettaglio o alla performance esagerata ce (me) lo fa dimenticare ... bisogna spesso chiedersi perchè si è approdati a questo fantastico hobby, quale è stato l'impulso genetico di questa bellissima passione per tornare alle origini ... certo magari quando è successo avevamo 10 anni e il mondo era una bellissima scatola colorata da esplorare ...ma penso che anche ora abbiamo quel bambino entusiasta dentro, anzi se non ci fosse la nostra passione forse ci avrebbe in parte già abbandonato
ps non sapevo della classifica apod ...dove è accessibile?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono esterefatto, perchè forse è la più entusiasmante immagine che abia visto negli ultimi anni. La conosco bene ed ho visto molte immagini di questa galassia. Tra le varie quella di block è monumentale, anche perchè fatta da questo strumentino:

http://skycenter.arizona.edu/gallery/Fa ... nTelescope

e la foto di cui ero innamorato questa:

http://www.caelumobservatory.com/galler ... 32in.shtml

Sotto il cielo di Viterbo lavorando con un c11 e non so se con ottica adattativa o meno , se pur vero che hai lo stesso campionamento di Block(0.33 arcs/pixel se non ho sbagliato i conti) ma mezzo metro di differenza e c11 a f10 e 81cm f7... e hai raggiunto una profondità e dettaglio paragonabili! Ero abituato a vedere immagini profondissime (vedi Rogel Andreo) ma pensavo che il limite della risoluzione fosse quello del cielo nostro.
Questa immagine è stata premiata in contesto internazionale ed è davvero un premio meritato. Vedere tutti questi particolari di fondo e le intricate trame della 891 è davvero emozionante!
Personalmente mi apri un mondo da scoprire!!

:clap: :clap:

Fabiomax


Fabio ha l'occhio lungo..

http://www.caelumobservatory.com/mlsc/ngc891_comp.gif

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non so quanto l'occhio del Fabio sia lungo o meno e non è rilevante. Io sono anni che sostengo che la NASA sbaglia a investire in miliardarie spese per strumentazione orbitale e dovrebbe molto più oculatamente gestire meglio i fabbisogni idrici della piana di Las Vegas e California attigua ricorrendo all'impiego massivo di C11 che a f/36 danno il meglio di loro stessi.

Come ci insegna il faro informativo del Donatiello le due immagini non sono uguali e infatti non lo sono. Differiscono in due cose basilari. Il fondo cielo e il dettaglio fine sulla galassia.

- il fondo cielo nell'immagine di Adam è scuro e compatto mentre alzando i livelli dell'opera falesiedica si può notare un devastamte campo zonato di macchie di varia natura con predisposizione al verde.

- il dettaglio finissimo sulla galassia non coincide perfettamente in ogni struttura presentando in quella del Falesiedi piccoli elementi totalmente assenti in quella di Adam. Inoltre generalmente il dettaglio appare maggiore in quella del Falesiedi. Quindi sia Falesiedi che Adam Block potrebbero spiegarci come sia possibile che alcuni piccoli elementi manchino ad Adam e ne dispone invece il Falesiedi volendo supporre motivatamente che la 891 non ammicchi diversamente a seconda di chi la riprenda.

In conclusione nella titanica sfida Fale vs Adam pare spuntarla seppur di un soffio in nostro connazionale che presenta maggiori dettagli e alcuni completamente assenti su quella dell'americano.
O Adam non ha copiato tutto da altri o Fale ha copiato troppo. Io con il mio C11 Fastar più di riconoscere che quella ripresa è probabilmente NGC891 non riuscirei ma al momento in attesa che i due contendenti ritornino sul ring secondo me quella del Falesiedi batte quella di Adam Block seppur sul filo di lana

Francesco


Allegati:
Fale_vs_Adam.jpg
Fale_vs_Adam.jpg [ 522.24 KiB | Osservato 1667 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic viene temporaneamente chiuso.
Visto che la questione si è estesa al di fuori dell'immagine postata, si continua qui per non disperdere la questione.

Aspettiamo che Alessandro si esprima, nel frattempo per chi volesse commentare può farlo nel topic linkato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010