Cita:
Fulvio, interessante osservazione. Seguo il sole per anni e nemmeno io ho visto mai una cosa del genere cosi duratura. Sappiamo che il sole "dorme" non per questo proprio perchè dorme può innescare delle violenti espulsioni di materia. Molto meno frequenti ma con maggiore intensità. Il sole è il motore del clima e nessuno lo può negare, la nostra atmosfera interagisce con esso, ma occorre del tempo. Posso dirti che studio da anni l'aspetto "fisica dell'atmosfera" argomento molto ma molto complesso per varie costanti. Se comunque vada il sole ha questa bassa attività "cosa che ormai succede da molti anni" saranno problemi seri per il futuro. Non immediato ma non molto lontano
Cita:
Per quello che riguarda il Sole quando non ci sono macchie l'irraggiamento è superiore e maggiore la quantità di energia che viene ricevuta sulla Terra per metro quadrato. Però per quanto riguarda il clima l'effetto sarebbe l'opposto, perchè c'è meno interazione nell'alta atmosfera con le particelle che vengono trasportate dal vento solare. Questo farebbe sì che l'effetto complessivo sarebbe di un raffreddamento piuttosto che un riscaldamento dell'altmosfera, da qui il minimo di Mauder e simili
Si, Astrometeo e Fabio:
La mancanza di macchie è dovuta alla diminuzione dell'efficienza della dinamo solare e della attività magnetica del sole: che questa diminuisse, sembrava cosa acquisita in campo professionale, , anche se appare piuttosto incerta l'entità della diminuzione.Personalmente su tre gruppi (piuttosto grandi ) di macchie dal maggio al settembre 2016 ho rilevato una media di poco più di 2000 Gauss che, pur essendo non minimale, era tuttavia quasi la metà dei valori rilevati nei cicli precedenti per macchie di analoga estensione.Questo, pur nella modestia della mia indagine, mi aveva indotto a credere che la diminuzione di attività magnetica sussistesse, ma non fosse così evidente e importante come ipotizzato da Penn e Livingstone nel loro primo paper del 2012, poi corretto nel 2015.Tuttavia gli eventi degli ultimi mesi mi inducono ad avere dei dubbi.
Circa la connessione (se esiste) tra macchie solari (e quindi attività magnetica) e clima terrestre, pur non essendo un cultore della materia , ho letto qualcosa, e mi sembra di aver capito che il campo magnetico solare protegge la terra (oltre a quello terrestre, ed in aggiunta e prima di questo) dai raggi cosmici, che si pensa siano tra le cause della formazione delle nubi nella stratosfera e troposfera, che causerebbero un effetto anti- serra e la diminuzione della temperatura.Mi sembra inoltre di aver capito che su tale argomento il caos regna sovrano, dato che è facile trovare tutto ed il contrario di tutto (forse Astrometeo può confermamelo).I dati sono solo sperimentali (minimi secolari e relative temperature terrestri) e peraltro lungi dall'essere certi.
Diciamo che forse i prossimi mesi (se il trend dovesse sfociare in un minimo di attività solare più lungo di quello del 2007-2008) potrebbero costituire un interessante terreno di studio della interazione tra attività solare e clima terrestre.