1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
carlo dob300 ha scritto:
...con la fotocamera non si riesce a fotografare il dischetto attraverso il forellino..

Ah, ma sei tu il mago delle foto della Luna attraverso l'oculare !
:clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi è arrivato il collimatore ideato da Carlo, l'ho subito messo alla prova e mi sono reso subito conto della facilità e immediatezza dell'uso sul Newton che ho, poi mi è venuta una cosa in mente... questo collimatore è retroilluminato e subito ho pensato, chissà se provando con un rifrattore???
insomma per testare la collimazione di un rifrattore tocca tenere lo strumento chiuso e forando un foglio bianco sbirciare dentro il portaoculari cercando di far entrare più luce possibile,...
bene questo collimatore l'ho provato su un vecchio Rifrattoraccio cinese e l'ho trovato ottimo anche per i rifrattori!! provate per credere!! (ovviamente il cinesone l'ho trovato scollimato) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 7:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era previsto ma mi fa molto piacere!se solo andasse bene nei catadriottici potrebbe diventare uno strumento 'universale' .. :thumbup: grazie Corrado! :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho realizzato anche la versione da 31,8mm

Immagine

l'ho messo per curiosita' nel piccolo rifrattore sw 70/500 che possiedo..effettivamente sembra funzionare! vedo il riflesso di due dischetti. uno piu grande e uno piu piccolo..purtroppo non concentrici. credo quindi che il piccolo sia un po scollimato. purtroppo non ha la cella regolabile.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 16:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho collimato l'ottantino con questo aggeggio e funziona davvero bene!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E facci stò video ... :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ce l'ho ed è fantastico e di una facilità disarmante, ho anche dato una veloce collimazione alla buona al mio SC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 18:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lillo ma funziona anche sugli SC?? :shock:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 19:22 
A che serve dare una collimazione " alla buona"?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
serve per poi dare una collimazione definitiva sulla stella scelta altrimenti col pifero va a fuoco se molto scollimato ed il mio era strà scollimato tutto quì, comunque per un SC la collimazione va fatte su una stella , punto, col metodo classico, nel mio caso invece avevo bisogno di fare una collimazione alla buona per vedere di giorno se avevo risolto alcuni problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010