Molto interessante, anche se il servizio poteva essere piu "rigoroso", ha messo l'accento soprattutto sui rischi per la salute come il ritmo circadiano, produzione di melatonina e potenziale (forse un po prematura come asserzione) cancro, temi che hanno effetto sulla persona comune (che se ne fotte altamente del cielo stellato

), concordo sul fatto che si sarebbe dovuto spingere su led con temperatura di colore sui 3200/3500 K visto che è il tipico range di temperatura di colore del Sole all'alba o al tramonto e che quindi risulterebbe il "colore" piu naturale.
Trovo però che abbiano "giornalisticamente" demonizzato troppo il led a 4000 K mischiando nel servizio i termini "4000 K" e "luce blu" dando l'impressione che siano sinonimi e questo oggettivamente non è vero, illuminotecnicamente parlando 4000 K sono "bianco neutro" io che ci vivo sotto da due anni, rispetto alle sodio ad altissima pressione che avevo prima in strada (le quali erano state installate solo 4 o 5 anni prima) non le trovo così tanto piu bianche, altra cosa erano le lampade al sodio ad alta pressione (3000 K) e le vecchie sodio a bassa pressione (quelle gialle a 2500 K), in ogni caso se futuri studi dovessero indicare la pericolosità delle 4000 K, a Milano basterebbe sostituire il vetro piano dell'armatura (quelle installate da A2A hanno la mascherina sostituibile) con uno "filtrato".
Come sempre un'immagine vale piu di 1000 parole...
http://www.esse-ci.com/upload/images/Sc ... .17.04.png

Utima cosa, non sono d'accordo con le conclusioni del ricercatore andaluso in merito al maggior inquinamento di Milano dopo l'installazione dei led, considerato che ora in regime di föhn raggiungo la mag 4,4/4,5 mentre prima arrivare a 4,1 era grasso che colava, tanto per dire prima dei led, delle pleiadi scorgevo stabilmente solo quattro componenti (alcione, atlante, elettra e maia), ora riesco a vedere anche merope e taigete, ora il ricercatore andaluso diceva nel servizio che l'L.I. milanese è aumentato del 35%, ora questa quantità di luce in piu si traduce in circa 0,3 magnitudini visto che prima arrivavo si e no alla 4,1 tolte ulteriori 0,3 magnitudini ora dovrei essere a 3,8 col risultato che mi sarei giocato maia, dovrei quindi vedere solo tre componenti delle pleiadi, però ne vedo sei.
E' evidente che qualche conto non torna, a meno che per qualche miracolo a Baggio abbiamo recuperato 0,3 magnitudini, mentre nel resto di Milano le abbiamo perse.
