1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 23:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aspettato un'oretta piena l'inizio del servizio, tra un Rai YoYo, una ninna nanna e le patate al forno. Devo dire che è stato un bel servizio. Speriamo in un buono share generale.
Fa nulla se domattina non ci sarà gente che cambierà le proprie lampadine LED in casa.
L'importante è che se ne cominci a parlare.
Poi piano piano, come con la goccia cinese, prima o poi riusciremo a far calare questa luce selvaggia notturna



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed ecco a voi i link:
http://ies.org/emails/2016/june/ama-response.html
http://www.lrc.rpi.edu/resources/newsroom/AMA.pdf
https://www.ama-assn.org/sites/default/ ... csaph2.pdf
http://www.cielobuio.org/index.php?opti ... &Itemid=66
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubbl ... ambientale
http://advances.sciencemag.org/content/ ... 00377.full

Caldi caldi dalla pagina di Facebook di PresaDiretta. Per una volta il social serve a qualcosa. :ook:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Interessantissimo!!!
Non la sapevo la storia sulla luce blu e la salute !
mentre era nota la storia della politica de Roma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ho potuto seguirlo. Resto in attesa sperando che appaia in replica sul sito Rai :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, anche se il servizio poteva essere piu "rigoroso", ha messo l'accento soprattutto sui rischi per la salute come il ritmo circadiano, produzione di melatonina e potenziale (forse un po prematura come asserzione) cancro, temi che hanno effetto sulla persona comune (che se ne fotte altamente del cielo stellato :x ), concordo sul fatto che si sarebbe dovuto spingere su led con temperatura di colore sui 3200/3500 K visto che è il tipico range di temperatura di colore del Sole all'alba o al tramonto e che quindi risulterebbe il "colore" piu naturale.

Trovo però che abbiano "giornalisticamente" demonizzato troppo il led a 4000 K mischiando nel servizio i termini "4000 K" e "luce blu" dando l'impressione che siano sinonimi e questo oggettivamente non è vero, illuminotecnicamente parlando 4000 K sono "bianco neutro" io che ci vivo sotto da due anni, rispetto alle sodio ad altissima pressione che avevo prima in strada (le quali erano state installate solo 4 o 5 anni prima) non le trovo così tanto piu bianche, altra cosa erano le lampade al sodio ad alta pressione (3000 K) e le vecchie sodio a bassa pressione (quelle gialle a 2500 K), in ogni caso se futuri studi dovessero indicare la pericolosità delle 4000 K, a Milano basterebbe sostituire il vetro piano dell'armatura (quelle installate da A2A hanno la mascherina sostituibile) con uno "filtrato".
Come sempre un'immagine vale piu di 1000 parole...

http://www.esse-ci.com/upload/images/Sc ... .17.04.png

Immagine

Immagine

Utima cosa, non sono d'accordo con le conclusioni del ricercatore andaluso in merito al maggior inquinamento di Milano dopo l'installazione dei led, considerato che ora in regime di föhn raggiungo la mag 4,4/4,5 mentre prima arrivare a 4,1 era grasso che colava, tanto per dire prima dei led, delle pleiadi scorgevo stabilmente solo quattro componenti (alcione, atlante, elettra e maia), ora riesco a vedere anche merope e taigete, ora il ricercatore andaluso diceva nel servizio che l'L.I. milanese è aumentato del 35%, ora questa quantità di luce in piu si traduce in circa 0,3 magnitudini visto che prima arrivavo si e no alla 4,1 tolte ulteriori 0,3 magnitudini ora dovrei essere a 3,8 col risultato che mi sarei giocato maia, dovrei quindi vedere solo tre componenti delle pleiadi, però ne vedo sei.
E' evidente che qualche conto non torna, a meno che per qualche miracolo a Baggio abbiamo recuperato 0,3 magnitudini, mentre nel resto di Milano le abbiamo perse. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
visto e condiviso, ci vuole una legge per regolamentare l illuminazione pubblica a livello nazionale, con l'adozione di led che emettano su parti limitate di spettro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
visto e condiviso, ci vuole una legge per regolamentare l illuminazione pubblica a livello nazionale, con l'adozione di led che emettano su parti limitate di spettro


Figuriamoci, già le amministrazioni comunali faticano a capirci qualcosa sugli attuali regolamenti poiché un geometra comunale (senza nulla togliere allo stesso) ci capisce veramente poco di elettrotecnica e illuminazione, pensa un po’ se t’introducono una nuova legge che ti dice che devi cambiare nuovamente o che devi installare dei filtri sulle lampade appena sistemate.
Stiamo con i piedi per terra e vediamo di far applicare le leggi che già esistono sia si decida di mettere Led sia si decida di intervenire su vecchi impianti in modo da adeguarli...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Basterebbe" fare conoscere loro il problema gratuitamente :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il servizio evidenziava che in diverse città americane sono stati costretti a ricostituire tutti i led freddi come n led a luce calda.
Il primo che fa causa al comune di milano per danno biologico e disturbi del sonno fa scoppiare la bomba

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:

Utima cosa, non sono d'accordo con le conclusioni del ricercatore andaluso in merito al maggior inquinamento di Milano dopo l'installazione dei led, considerato che ora in regime di föhn raggiungo la mag 4,4/4,5 mentre prima arrivare a 4,1 era grasso che colava...

Son d'accordo con te, anche da me l'impressione è che con il föhn si vedano magnutidini che prima non riuscivo a raggiungere. Per la precisione, ora al telescopio supero bene la decima, mentre prima era un limite invalicabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010