1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Pffff.... appena un'ora di posa singola...... pfffff..... :wtf: :shock:

Bellissimo quadretto!
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MauroSky ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Purtroppo non dipende dall'AO in genere ma da quella AO... quante litigate col produttore...

ahh...ecco...accetto eventuali consigli e/o dritte...

skyni ha scritto:
Allegato:
ChiomaBerenice_web.jpg
ChiomaBerenice_web.jpg [ 164.46 KiB | Osservato 1 volta ]
:geek: Chiamasi pure:
PN G049.3+88.1,2MASS J12592776+2738104,OMHR J125927.81+273810.7,PB 3189,PG 1257+279,UCM 1257+2754
:wave:


Uhh!!!
sei stato piu veloce di Ras :wtf:


Da un bel pò che l'ho data!
Mica avevo detto che ti davo la posizione ma solo che c'era una planetaria con tanto di nome. Con tutta la roba che hai pensavo che se volevi avere la posizione te la trovavi da solo visto che ti avevo dato il nome! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ras leggi qua... viewtopic.php?f=13&t=86546

Ottima prova, avrei un pochino di remore a fare 1 ora di posa singola, anche avendo una AO! Temerario :D


So benissimo ma io volevo sapere se era una riduzione dovuta al forum o qualcosa fatto da lui in post-produzione.
Spero per l'ultima volta di essere stato chiaro! :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 19:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Purtroppo non dipende dall'AO in genere ma da quella AO... quante litigate col produttore...

ahh...ecco...accetto eventuali consigli e/o dritte...


Non c'è soluzione purtroppo. Io credo che vi siano problemi di completezza dei driver (eccezioni non gestite, incompletezza in generale) oltre che problemi firmware. Ad esempio le ultime due AO arrivate perdevano il firmware definitivamente (solitamente ripristinabile autonomamente) alla seconda accensione (tutto sotto gruppo di continuità, niente sbalzi di tensione, ecc.ecc.). Ora dovrò rimandarle indietro per la terza volta (e io pago... ) e Terry farà una modifica "sperimentale" all'elettronica. A te, cliente, piacerebbe sentire la parola "soluzione sperimentale" per un problema di garanzia? A me no! Di Terry mi fido comunque, è sempre stato molto disponibile e preciso.

Problema firmware a parte, la mancanza di completezza del comparto driver richiede qualche anima gentile che sviluppi software di automazione che cerchino di ripristinare il corretto funzionamento della AO in caso di problemi. Non ho mai provato il software di Leonardo per mancanza di tempo (scaricato la versione di prova e mai usata... :( ), ma l'implementazione delle condizioni di controllo sono sicuramente una manna dal cielo. Lui possedendola ne ha rilevato la necessità e dunque implementato le funzionalità. Chissà, avesse avuto un'altra AO magari non ne avrebbe sentito l'esigenza, o magari si sarebbero verificate altre condizioni di fallimento. É una fortuna che lui ci abbia "sbattuto il grugno" e trovato delle soluzioni (cosa tutt'altro che scontata). Non so se altri software di automazione facciano le stesse cose.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Orsojogy
Ciao Ale Tnx :D

Ciao Mauro ,
accidenti ,
non conosco piu di tanto Terry...ci ho scambiato solo una @mail...
però lui mi ha consigliato le impostazioni di Default e l'uso del Bin2...
le mie sono sensazioni non avendola da molto tempo , di sicuro L.Orazi ci ha lavorato piu tempo.. , comunque le azioni correttive in caso di problemi sono appunto azioni correttive , che ci siano delle "non completezze" o degli aggiornamenti necessari ci credo.

L'idea che mi sono fatto è che il buon inseguimento sia direttamente proporzionale alla bontà della stella guida , ed ovviamente alla messa a fuoco...
Stella guida debole>problemi.
Ho la sensazione che con il vecchio Driver , in Bin1 , fosse piu stabile


Ultima modifica di MauroSky il martedì 10 gennaio 2017, 17:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 21:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stella di guida debole => Problemi. Ok, ma questo è un problema del software di guida, non della AO. Usi MaximDL per guidare? Perché non andare anche in bin 3x3? Tanto la guida sul centroide ha una precisione di 10 volte circa il campionamento... Più che sufficiente per godere appieno dei vantaggi dati dall'ottica adattiva.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mhhh...uso PHD2 per guidare...ho provato poco Maxim per guidare ,
ma se la stella guida per qualche ragione si impasta è possibile che i motori della AO si incasinino , necessitando di uno spegnimento e di un sucessivo avvio, e qui effettivamente dipende dalla AO ,
ovviamente se guido a 10Hz , a 5Hz o piu lenta diventa piu stabile , ma a questo punto vanifico l'intento.
Che sia da provare un Bin3? non l'ho provato fin ora


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 23:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima immagine ... complimenti.

Mi permetto di scrivere in quanto la uso da 8 anni ... sempre quella :) AO

A parte la versione USB che ha problemi di gestione del convertitore seriale USB (sò a chi ti riferisci perché l'ho vissuta in prima persona con un amico la storia della perdità de firmware) ... i problemi sono nei microswitch che riconoscono il fine corsa .. e in alcune tempistiche che nei SO possono o no essere rispettate rispetto al realtime. Ho creato Voyager dopo aver provato altri programmi famosi d'automazione ... non c'era verso, visto che faccio elettronica e informatica di mestiere mi sembrava doveroso. Ora vado sereno, ci sono tanti di quei watchdog utili per tutto (non solo l'AO) che l'esperienza mi ha fatto introdurre.

Detto questo sconsiglio l'uso dell'AO in bin1, ma passare direttamente al bin2. E anche di usare Maxim per l'AO è molto più affidabile.
Voyager ha un suo algoritmo interno di selezione stellare nato apposta per ovviare ad un bel po' di problemi e bypassa sia PHD2 che Maxim (può guidare con entrambi).



Saluti,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
MauroSky ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Purtroppo non dipende dall'AO in genere ma da quella AO... quante litigate col produttore...

ahh...ecco...accetto eventuali consigli e/o dritte...


Non c'è soluzione purtroppo. Io credo che vi siano problemi di completezza dei driver (eccezioni non gestite, incompletezza in generale) oltre che problemi firmware. Ad esempio le ultime due AO arrivate perdevano il firmware definitivamente (solitamente ripristinabile autonomamente) alla seconda accensione (tutto sotto gruppo di continuità, niente sbalzi di tensione, ecc.ecc.). Ora dovrò rimandarle indietro per la terza volta (e io pago... ) e Terry farà una modifica "sperimentale" all'elettronica. A te, cliente, piacerebbe sentire la parola "soluzione sperimentale" per un problema di garanzia? A me no! Di Terry mi fido comunque, è sempre stato molto disponibile e preciso.

Problema firmware a parte, la mancanza di completezza del comparto driver richiede qualche anima gentile che sviluppi software di automazione che cerchino di ripristinare il corretto funzionamento della AO in caso di problemi. Non ho mai provato il software di Leonardo per mancanza di tempo (scaricato la versione di prova e mai usata... :( ), ma l'implementazione delle condizioni di controllo sono sicuramente una manna dal cielo. Lui possedendola ne ha rilevato la necessità e dunque implementato le funzionalità. Chissà, avesse avuto un'altra AO magari non ne avrebbe sentito l'esigenza, o magari si sarebbero verificate altre condizioni di fallimento. É una fortuna che lui ci abbia "sbattuto il grugno" e trovato delle soluzioni (cosa tutt'altro che scontata). Non so se altri software di automazione facciano le stesse cose.


Ho avuto grossi problemi con l'AO USB, dopo averne sostituite tre tutte con lo stesso problema (perdevano il firmware), ho chiesto la realizzazione della versione seriale ormai fuori produzione. Finalmente ho risolto.
I problemi non sono dovuti all'alimentazione, come dice Leonardo sono problemi di gestione del convertitore seriale - Usb. Ho rifatto tutto l'impianto elettrico dell'osservatorio senza risolvere nulla.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh vi farò sapere se l'intervento di Terry sarà questa volta risolutivo. Settimana prossima la rispedisco in UK.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010