1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e Mercurio (IR+UV)
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cielo illuminato e ostruzioni varie, così ho deciso di fare in due tempi qualcosa
che mi frullava per la testa: Venere e Mercurio in IR così da riprenderli ancora
un pò alti nel cielo.
Ecco il risultato:

Immagine

Mercurio tra fluttuazioni atmosferiche non è che dia più di tanto.
Venere invece mi ha fatto penare. Ho pensato di usare l'immagine IR come
luminanza per ridurre e cercare di eliminare quella benedetta immagine doppia
presente solo in UV. In effetti, visto che in IR il pianeta è molto ben delineato
mi è servito anche ad eliminare le imperfezioni dei bordi in UV.
Media di IR e UV + IR in luminanza e 4 layer in moltiplicazione del frame
medio con contrasto a scalare.
Mi sa che è ancora troppo basso :s comunque l'UV mangia molta luce a seconda
che vi sia foschia, come in questo caso :roll:

P.S.: Ho lasciato il doppione di venere visibile sempre a ore 10 per non
ritoccare la foto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 9:39 
Anto, foto eccezionali! :shock: Mai visto niente di simile! Bravissimo!!!
E Venere mi lascia senza fiato! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Marco, diciamo che l'espediente dell'IR come luminanza dà dignità all'UV :D
A me invece lascia senza fiato quel riflesso del cavolo :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella specialmente Venere ottima foto,spero un giorno di poter arrivare a tirare fuori qualcosa come la tua foto o meglio le foto che fai sempre ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:00 
Quoto Davide! Le tue foto sono stupende e spero di riuscire anch'io a fare molto meglio, visto che ora non ho ottenuto granchè.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sappiamo tutti quanto sia ostico Venere, ma nel vedere le tue immagini credo che a tutti sia venuta un po' di voglia nel provarci a immortalarlo! :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi mi lusingate :oops: questa è la mia seconda immagine di Venere
e quindi c'è tutto da studiare. Diciamo che come inizio può andare, devo
ancora capire come "funziona" venere e la luce che "emette" e come arriva
attraversando l'atmosfera. L'UV è stato critico a causa della foschia che a
lume di naso credo assorba la luce UV come l'acqua in genere ;) e quindi
mi ero spaventato rispetto alla volta precedente...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Anto! Ottime riprese!

Non mi convincono solo i chiaro scuri in IR di Venere, sia per il fatto che abbia registrato qualcosa sia la morfologia e la distribuzione. Non so...
Per caso potresti mostrare solo l'immagine in UV tanto per confronto...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Venere
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Belle veramente!! Io l'unica Venere l'ho buttata nel secchio. Dal filmato tremolante e' uscito fuori un bell'uovo. Come si fa ad elaborare un oggetto che si contrae e dilata ogni decimo di secondo? Era anche abbastanza alto... :?

Ciao Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Grande Anto! Ottime riprese!

Non mi convincono solo i chiaro scuri in IR di Venere, sia per il fatto che abbia registrato qualcosa sia la morfologia e la distribuzione. Non so...
Per caso potresti mostrare solo l'immagine in UV tanto per confronto...


Ecco a disposizione quanto chiedi carissimo Diego :)

Immagine

Per quanto l'IR non ho pensato a qualcosa di registrabile sinceramente era
un espediente per ridurre i problemi di turbolenza e c'è stato comunque
da lavorare su 3000 frame.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010