Ezio, ho pensato di rifare l'elaborazione e di illustrartela passo passo, forse così è più comprensibile.
1-IRIS:
Per rimuovere il fondo cielo sintetico con Remove gradient ho operato così:
1.1 Salvo il file di partenza (tuo jpg in questo caso) in formato .pic.
1.2 Comando BIN_DOWN 80. Creo una maschera B/N dove le aree nere non saranno sensibili ai comandi utilizzati di seguito. Il valore 80 permette di mascherare le stelle e la cometa (infatti sono in nero). Salvo il file con nome MASK
1.2 Ricarico l'immagine di partenza e lancio Remove gradient (polinomial ...). Valori Medium-Medium, attivo Use a mask e mask name il file MASK. Poi Ok. Dovrebbe selezionari punti solo sull'area bianca della maschera.
1.3 Comando SYNTHE e poi salvo il file con nome SKY.
1.4 Riapro l'immagine di partenza e sottraggo il file SKY.
1.5 Comando SAVEPSD2 per salvare il file ottenuto.
2. PHOTOSHOP
2.1 Livelli: lancia il comando più volte spostando il cursore del nero e del bianco all'inizio e alla fine della riga orizzontale nera alla base dell'istogramma (al primo utilizzo del comando non la vedi perchè l'istogramma è schiacciato, poi la vedrai sempre meglio). Il file ottenuto è il seguente:
Allegato:
output iris.jpg [ 737.52 KiB | Osservato 2123 volte ]
2.2 Duplico il livello e applico sulla copia Polvere e grana raggio 15 livelli 0:
Allegato:
polvGra R15 L0.jpg [ 169.6 KiB | Osservato 2123 volte ]
2.3 Schiarisci 100%:
Allegato:
polGra-Schiarisci 100.jpg [ 669.04 KiB | Osservato 2123 volte ]
2.4 Unisci i livelli. Poi regolo i livelli con il seguenti dati di input: 36 1.00 e 255
Allegato:
Livelli input 36-1-255.jpg [ 721.89 KiB | Osservato 2123 volte ]
2.5. regolo curve come da figura:
Allegato:
curve.jpg [ 113.09 KiB | Osservato 2123 volte ]
2.6 Filtro Minimo 1px dissolvi 30% metodo normale
Allegato:
Minimo 1 dissolvi30.jpg [ 455.17 KiB | Osservato 2123 volte ]
Questa è l'immagine finale.
Matteo
PS Comunque la tua immagine è già
