Quindi rimarrà solo fino all'8 gennaio?
http://www.flightfirenze.it/evento/colonna-senza-fineChe descrizione pomposa...
Ma tra l'altro lì vicino, ad Arcetri, non c'è l'osservatorio?
In Canada avevano messo in corrispondenza di un edificio dei lampioni simili (non così potenti chiaramente). Ebbene una notte, durante la stagione migratoria degli uccelli, gli stormi che passavano, attirati dalla luce, entravano nel fascio. Gli uccelli, abbagliati e incapaci quindi di proseguire volavano fino allo stremo e poi cadevano a terra. Quella notte c'è stata una vera e propria pioggia di uccelli. Risultato: la luce è stata rimossa.
Spesso in nome dell'arte o per compiacere alcune persone spuntano delle idee che non considerano i problemi che possono generare.
A Firenze, dal mio punto di vista, se proprio volevano un "albero natalizio alto centinaia di metri" potevano pensare a NGC2264 Christmas Tree cluster, che in quanto a bellezza e, se ci si pensa, anche di significato in termini di creazione (è una fabbrica di stelle), era imparagonabile a due fasci di luce messi là.
Purtroppo è vero che in Italia l'ignoranza su tante cose porta a situazioni particolari. Ricordo, a proposito di Monti, che la famosa operazione "cielo buio" era andata a monte perché, come al solito, ciò che le tv e i giornali dicevano ("città più buie" e via dicendo) hanno fatto sì che la gente non capisse che l'idea era di ridurre la potenza delle lampade illuminando solo dove serve e tagliando così sprechi, ma lasciando inalterata la quantità di luce al suolo.