1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando a tecniche avanzate per sfruttare tempi e contrasto migliore:
Non ho ancora un ccd mono ma pensando al futuro:
Se facessi una fotografia partendo da un filtro uhc e ccd mono si potrebbe tirare fuori il segnale per una luminanza per poi sommare l'RGB del ccd a colori(solo l'informazione del colore o eventualmente r g b) si potrebbe fare?

Torniamo al presente:
Altra domanda : Se facessi la stessa cosa partendo sempre col filtro uhc questa volta usando il ccd colore?
In questo caso ho il segnale di luminanza integrato nella matrice di bayer, dovrei estrapolare il canale rosso,nel quale ho la luminanza del h alpha, poi estrapolare la poca luminanza oiii divisa tra il blu e il verde della matrice di bayer.
A questo punto ho una luminanza oiii e h alpha contrastata, fatta in una posa sola, ottimizzando i tempi . potrei poi aggiungere l'informazione colore usando poca esposizione?

In pratica volevo adottare il metodo della tecnica bicolor ma fatta da un ccd colore e uhc

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ma perchè sei affezzionato al filtro UHC ?

Per le foto si consigliano filtri IDAS , dipende poi com'è il colore RGB , esiste il rischio chi ti tiri dentro gradienti , quindi oltre ad accorgetene devi poi anche essere in grado di toglierli, questo nelle foto a colori , piu semplice in scala di grigi.
C'è chi dice che questi filtri non servono a niente , e dipenda molto dall'abilità di elaborazione in post produzione.

robert1980 ha scritto:
In pratica volevo adottare il metodo della tecnica bicolor ma fatta da un ccd colore e uhc

è un non senso , per quanto riguarda l'uso della Luminanza c'è ampia descrizione in Forum , molte prove sono già state fatte , ed i risultati visti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L idas lo uso nel rgb su un tele corto per fare poi un mosaico con l mn190 il quale avrà sensori piu piccoli,sensibili,con filtri piu selettivi per aver un contrasto migliore, ovviamente con la tecnica del lucky imaging.

In giro non ho trovato nulla partendo da un uhc stretto esportando le 2 luminanze per le nebulose planetarie..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ora hai chiarito meglio , stai facendo riferimento al tuo post sulle nebulose planetarie e tecnica del lucky imaging.

A priscindere dalla tecnica di acquisizione i concetti di canale colore , relativa Luminanza , banda stretta sono quelli noti , quelli ad essere in pochi , per il momento sono proprio quelli che usano il lucky imaging.
Vedremo i risultati di chi inizierà...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con tutto il rispetto, ma voglio approfondire come fare a tirare fuori oiii e h alfa da una posa in uhc. È corretto quello che dicevo o mi sono perso qualcosa?

Sono qui per imparare ma in fatto di idee mi stupisco di me stesso. È gia successo con la lucky imaging, con i dark sulle stelle e con le camere sulla montatura. So che molte idee sono già scoperte ma molti non approfondiscono, non reinventano o non hanno la voglia di usarle.
La strumentazione in mio possesso è ancora poca e mi devo arrangiare.
Un breve esempio:

Se non posso usare il filtro uhc , dovrò usare il filtro uhc+filtro rosso / arancio e un filtro uhc + filtro azzurro e fare la bicolor , inserendo al tutto anche il filtro idas o un ir cut. Onestamente non ho voglia di mettere 3 filtri in serie per ciascuna luminanza, speravo di cavarmela con meno filtri.

La camera mono è una asi120mm che la uso anche per guidare , mentre la ccd a colori è simile alla qhy8l

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
robert1980 ha scritto:
ma voglio approfondire come fare a tirare fuori oiii e h alfa da una posa in uhc


Cioè , se vuoi Ha ed OIII , usa i filtri appositi , controllando banda passante e trasmissività .

Poi se vuoi sperimentare , fai solo bene...

Altra questione relativa alla Luminanza , non è chiaro come la vorresti elaborare , ma non confondere il canale colore con la Luminanza in esso. L-rgb ed rgb sono la stessa cosa , cambia solo il metodo di ripresa e la tecnica di elaborazione .
Ovviamente in relazione ai tempi.
Nel LI la questione sembra piu complessa , non potendo a quanto ne sappia usare il Bin2...
Comunque io il filtro UHC lo lascerei stare , poi interverrà qualcun altro ad approfondire

Ciaoo
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per LI ? Usare l'ir come luminanza? Se si perché non si può fare il bin2?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
LI> lucky imaging con CMOS

perchè da quanto ne sappia non è possibile il BIN2

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la ASI 1600 ad es è sensibile e permette il bin2. Su astroart vedo una selezione Delle migliori immagini costruita per l hires utilizzando il non 2. Forse su DSS esiste una cosa simile. Leggevo del select the best sul registering di DSS ma non lo trovo

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica anomala
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 10:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un binning software, di fatto inutile. Tanto vale riprendere in bin 1x1 e riscalare successivamente a piacimento. Forse l'unico vantaggio potrebbe essere il tempo di download che è un pò lungo a piena risoluzione.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010