1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, premetto che sono inesperto in astrofotografia.
Recentemente ho ripescato alcune diapositive che avevo scattato in occasione del passaggio della cometa Hale-Bopp e devo confessare che mi hanno suscitato non poca nostalgia...
Avrei intenzione di stampare un ingrandimento dello scatto sotto riportato.
L'originale è una diapositiva ektachrome 1600 iso di 20 anni fa... scattata con ottica micro nikkor 60mm f2.8 e l'ho fatta scansionare con scanner Nikon Coolscan 5000 ED alla risoluzione 5403x3581, profilo colore Nikon sRGB salvata poi in nef (112MB).
Ho provato ad elaborarla per cercare di recuperare qualche dettaglio, scurire il cielo e ridurre un po' la grana, ma il risultato non mi soddisfa molto; è evidente non si può fare miracoli, potete comunque darmi qualche dritta? :roll:
Grazie,
Ezio


Allegati:
Originale.jpg
Originale.jpg [ 288.18 KiB | Osservato 2298 volte ]
Elaborazione_01.jpg
Elaborazione_01.jpg [ 198.52 KiB | Osservato 2298 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2017, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e buon anno.
Innanzitutto complimenti per l'immagine e per farmi rivivere con questa foto le emozioni di quel periodo (ahimè sono passati 20 anni)...
Per quanto riguarda la foto io ho provato a smanettarci un po' e mi è uscito questo:

Allegato:
HaleBopp zeta mod.jpg
HaleBopp zeta mod.jpg [ 765.18 KiB | Osservato 2256 volte ]


per ottenerla ho usato IRIS e Photoshop. Il prodedimento è un po' lungo.
Cmq prima ho usato IRIS dove con il comando Remove gradient ho sistemato il fondo cielo con una sorta di flat field.
Successivamente in Photoshop ho prima sistemato i livelli e il punto di bianco selezionando la punta della cometa.
2- ho duplicato l'immagine e con polvere e grana ho eliminato le stelle.
3- sul layer duplicato ho stirato leggermente le curve per evidenziare la cometa.
4- il layer duplicato l'ho fuso con lo sfondo con il metodo Schiarisci 75% e ho unito i livelli.
5- Ho corretto nuovamente i livelli (minimo e massimo dell'istogramma).
6- Ho alzato con le curve i valori dei neri per avere un fondocielo più omogeneo e meno nero.
7- ho applicaot un filtro Minimo con raggio 1 e dissolvenza 30% per ridurre la dimensione delle stelle.

Per la stampa poi dovresti effettuare delle prove sulla luminosità perchè quello che si vede a schermo non sempre corrisponde a quello che si vede in stampa.
Se non hai capito qualcosa (probabile vista l'estrema sintesi) sono a disposizione

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato notevole :please:
Grazie mille Matteo.

Ieri sera ho seguito i tuoi consigli, con qualche piccola variante.
Iris non mi apriva direttamente il file Nef, pur essendo presente nei tipi di file gestiti dal programma. Ho quindi aperto il file con Nikon Capture NX, ho bilanciato il bianco e ridotto un po' di rumore/grana senza esagerare per non creare artefatti e salvato in Tiff.
Sono passato a Iris e ho tolto il gradiente del cielo. Iris mi ha costretto a salvare in .bmp perché se salvavo in .tiff il file risultava completamente nero tranne qualche manciata di pixel rossi (boh...)
Ho aperto il file in PS e ho seguito le tue indicazioni per quanto riguarda l'elaborazione con i livelli.
Con il timbro clone ho poi eliminato la macchiolina nera vicino alla cometa, presente anche nella diapositiva originale e infine ho risistemato meglio le curve, senza esagerare.
Infine ho ridotto le stelle con il filtro Minimo.
Ecco qui il risultato:

Allegato:
Elaborazione.jpg
Elaborazione.jpg [ 215.33 KiB | Osservato 2212 volte ]


Mi piace, qualcosina ho imparato :ook: è interessante vedere cosa si può ottenere da vecchie immagini.
La foto è stata scattata a fine marzo (mi pare il 26) del 1997, poco prima dell'alba.
Grazie ancora,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! E grazie!
Solo un appunto. Se devi passare da iris a Photoshop salva il file con il comando SAVEPSD2. In questo modo hai un file .psd. il fatto che ottenevi pixel rossi salvando in tiff è dovuto probabilmente al fatto che i punti di nero e bianco sono diversi in iris e Photoshop e quindi tutti quei pixel "fuori scala" assumono un colore irreale.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, i primi entusiasmi sono già terminati. Sto ancora facendo esperimenti con la stessa immagine.
Riguardandole trovo sempre migliore la tua. D'altronde la classe non è acqua.
La cometa nella tua elaborazione è più morbida, nella mia sono sempre presenti degli artefatti che non riesco ad eliminare.
Con Iris ho risolto il problema delle foto nere con alcuni pixel colorati. Era una questione di offset, infatti con il comando STAT ho visto che c'erano dei valori negativi.

Prima di sistemare l'offset ho eliminato il gradiente impostando medium sia sul background detection che in fit precision.
Dopo aver sistemato l'offset, facendo salire a zero il valore negativo più basso, ho applicato anche il filtro gauss.
Ho salvato in PSD e una volta aperta in con PS l'immagine era molto scura, praticamente nera. Con la funzione contrasto automatico l'immagine si è presentata piuttosto buona.

In PS ho duplicato il livello e su quello copiato ho applicato il filtro Polvere impostato a 25.
Ho sistemato nuovamente il contrasto e applicato il filtro Minimo. Il risultato è questo sotto:

Allegato:
Nuova elaborazione.jpg
Nuova elaborazione.jpg [ 174.44 KiB | Osservato 2151 volte ]


mi sembra migliorata rispetto alla precedente, ma sono ancora lontano dal tuo risultato.
Riusciresti a darmi qualche altra dritta?
Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di zeta il mercoledì 11 gennaio 2017, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ezio,

io ti volevo ringraziare, perché con questa immagine mi hai fatto letteralmente tornare indietro nel tempo!
Ho dei vaghi ricordi e se non sbaglio era proprio lei che ho osservato con il mio 10x50 (ancora in servizio), all'età di 12 anni (se era passata nel 1997), dalla finestra di casa di mia nonna e non era troppo alta sull'orizzonte!

Peccato che io non abbia potuto godere di un simile spettacolo con la strumentazione e l'età giusta!

L'immagine è bellissima!

Ciao Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ezio, ho pensato di rifare l'elaborazione e di illustrartela passo passo, forse così è più comprensibile.
1-IRIS:
Per rimuovere il fondo cielo sintetico con Remove gradient ho operato così:
1.1 Salvo il file di partenza (tuo jpg in questo caso) in formato .pic.
1.2 Comando BIN_DOWN 80. Creo una maschera B/N dove le aree nere non saranno sensibili ai comandi utilizzati di seguito. Il valore 80 permette di mascherare le stelle e la cometa (infatti sono in nero). Salvo il file con nome MASK
1.2 Ricarico l'immagine di partenza e lancio Remove gradient (polinomial ...). Valori Medium-Medium, attivo Use a mask e mask name il file MASK. Poi Ok. Dovrebbe selezionari punti solo sull'area bianca della maschera.
1.3 Comando SYNTHE e poi salvo il file con nome SKY.
1.4 Riapro l'immagine di partenza e sottraggo il file SKY.
1.5 Comando SAVEPSD2 per salvare il file ottenuto.

2. PHOTOSHOP
2.1 Livelli: lancia il comando più volte spostando il cursore del nero e del bianco all'inizio e alla fine della riga orizzontale nera alla base dell'istogramma (al primo utilizzo del comando non la vedi perchè l'istogramma è schiacciato, poi la vedrai sempre meglio). Il file ottenuto è il seguente:

Allegato:
output iris.jpg
output iris.jpg [ 737.52 KiB | Osservato 2122 volte ]


2.2 Duplico il livello e applico sulla copia Polvere e grana raggio 15 livelli 0:
Allegato:
polvGra R15 L0.jpg
polvGra R15 L0.jpg [ 169.6 KiB | Osservato 2122 volte ]


2.3 Schiarisci 100%:
Allegato:
polGra-Schiarisci 100.jpg
polGra-Schiarisci 100.jpg [ 669.04 KiB | Osservato 2122 volte ]


2.4 Unisci i livelli. Poi regolo i livelli con il seguenti dati di input: 36 1.00 e 255
Allegato:
Livelli input 36-1-255.jpg
Livelli input 36-1-255.jpg [ 721.89 KiB | Osservato 2122 volte ]


2.5. regolo curve come da figura:
Allegato:
curve.jpg
curve.jpg [ 113.09 KiB | Osservato 2122 volte ]


2.6 Filtro Minimo 1px dissolvi 30% metodo normale
Allegato:
Minimo 1 dissolvi30.jpg
Minimo 1 dissolvi30.jpg [ 455.17 KiB | Osservato 2122 volte ]


Questa è l'immagine finale.

Matteo

PS Comunque la tua immagine è già :thumbup:

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Matteo:
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo. :ook:
Ho iniziato a divertirmi con Iris, ne avevo sentito parlar bene, ma non lo avevo mi usato in quanto non faccio astrofotografia.
Posto qui sotto il risultato finale. Ho seguito la tua procedura, ma ho dovuto impostare i parametri in modo leggermente diverso, andando un po' a occhio. La differenza penso sia dovuta al fatto che il file da cui son partito non è compresso (112MB), invece quello con cui hai lavorato è di soli 288kB.
Il risultato mi sembra migliore del precedente. Passerò alla stampa 30x45 8)
Grazie ancora per il tuo contributo, spero di conoscerti dal vivo, avanzi una :beer:
Ezio

@ Alessandro:
Sono contento ti sia piaciuta la foto. Vent'anni se ne sono già andati, spero non passi molto altro tempo prima vedere un'altra cometa come questa.
Ezio


Allegati:
Immagine finale.jpg
Immagine finale.jpg [ 155.67 KiB | Osservato 2091 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeta ha scritto:
Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo.
Ho iniziato a divertirmi con Iris, ne avevo sentito parlar bene, ma non lo avevo mi usato in quanto non faccio astrofotografia.
Posto qui sotto il risultato finale. Ho seguito la tua procedura, ma ho dovuto impostare i parametri in modo leggermente diverso, andando un po' a occhio. La differenza penso sia dovuta al fatto che il file da cui son partito non è compresso (112MB), invece quello con cui hai lavorato è di soli 288kB.
Il risultato mi sembra migliore del precedente. Passerò alla stampa 30x45
Grazie ancora per il tuo contributo, spero di conoscerti dal vivo, avanzi una :beer:


Grazie, troppo gentile :D , ma non ho fatto niente di speciale, l'importante è che la foto sia venuta come volevi (ed è venuta molto bene).
Magari ci incontreremo in qualche starparty ...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010