1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao a tutti vorrei sapere se vi sono differenze qualitative tra la serie oro pro e la nuova black diamond.
Inoltre vorrei sapere se è gestibile in visuale da una Celestron CG4.
Dal sito TS indica una portata di 6,8 kg per la montatura e il mak dovrebbe essere intorno ai 5 Kg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il Mak pesa quasi 6 chili, non c'è differenza di sorta tra le due versioni. la versione oro è precedente; piuttosto controlla il diametro del focheggiatore della serie oro, dovrebbe essere, comunque, 2".

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie x la risposta. Il peso mi sembra al limite, sarebbe da provare.
In visuale sui pianeti c'è molta differenza tra il 127 e il 150?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che c'è, altrimenti il 150 che lo farebbero a fare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho posseduto il 127 serie azzurra e ora ho il 150 serie oro. La differenza in visuale è molta. L'attacco posteriore del tubo è di 1.25", mi sembra che il Black Diamond abbia l'attacco da 2", ma ti conviene verificare perché non l'ho mai visto dal vivo.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera comunque che l'attacco da 2" è solo una comodità, infatti il foro nella culatta del telescopio non consente di usare tutti gli oculari a largo campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
che dite, la Cg4 in visuale potrebbe reggere il mak 150?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti confesso che è molto che non osservo con il mak perché sto usando un sct8" su una equatoriale autocostruita bella grossa. Precedentemente il mak lo montavo su una eq3, ma sempre in visuale. Non ho mai fatto astrofotografia. La eq3 mi sembra simile alla cg4. Penso che come carico sia al limite in visuale, se fai foto dubito vada bene.
Se ti limiti ad osservare non ti converrebbe passare a un'altazimutale?


Comunque se prendi il Mak 150 ti consiglio di cercare anche una torretta binoculare. Ricordo che quando feci l'upgrade dal 127 al 150 osservai Giove con la torretta: sembrava una biglia di marmo, era bellissimo. Malgrado la miglior trasportabilità, vendetti il 127 senza pensarci due volte.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 6 gennaio 2017, 15:18, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
la Cg4 è molto simile alla Eq3 con in più il treppiede in acciaio della Eq5.
Torretta e oculari non mi mancano...
Quindi secondo la tua esperienza è ben usabile in visuale? anche col peso della torretta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, di certo non si rompe. Però è al limite, le vibrazioni si notano. Considera però che la mia eq3 ha il treppiedi in alluminio. Con la torretta è molto meglio un'altazimutale. Ho acquistato una william optics ez touch usata a circa 120 euro e va bene sia con il mak ce con lo sct.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010