1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buona sera a tutti e buon Anno!!
volevo sottoporvi una questione relativa al filtro OIII appunto.... è ormai un anno abbondante che fotografo in banda stretta ma non sono mai riuscito ad aggirare il problema: alone decisamente marcato attorno alle stelle luminose come vedete in foto. le domande sono:

1) come riuscire ad eliminarle in post processing? utilizzo pixinsight. Ho provato con le varie maschere ma non riesco o meglio non so come andare a ridurre quegli aloni....

2) utilizzo un filtro tecnosky a 12nm, potrebbe essere che cambiando filtro non mi vengano più?

dalle foto che vedo in rete non vedo di questi problemi... possibile che solo io li abbia?! o semplicemente c'è un modo "automatico" per eliminarli? spero mi possiate aiutare, è snervante perdere delle ore di tempo sul canale dell'OIII per lavorare MANUALMENTE sulle stelle incriminate per ridurre quegli aloni...con conseguente rischio di pregiudicare la foto.

grazie 1000 :please:


Allegati:
o3.JPG
o3.JPG [ 41.86 KiB | Osservato 2746 volte ]

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotografi con CCD? Il filtro OIII è per CCD?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sisi scusa: qhy9, filtri da 36mm non montati su ruota porta filtri atik a 7 posizioni. è l'unico filtro che mi da questi aloni... :think:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sicuramente un problema del filtro. Io ebbi un problema similare con il primo filtro OIII che acquistai che non era specifico per il CCD, ma nel tuo caso, essendo non montati, il problema non dovrebbe essere quello.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry:

nel frattempo sto cercando degli escamotage per velocizzare l'eliminazione via software di questi aloni... spero almeno di arrangiarla cosi :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
com'e' composto il tuo treno ottico? ci sono elementi molto vicini fra loro che possono creare riflessioni reciproche?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a girarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora il treno è composto da ccd e ruota porta filtri, all'occorrenza il riduttore. Ma l'alone ce l'ho sia a fuoco diretto che ridotto. è l'unico filtro che me lo fa.. mi pare strano ci sia qualche "problema" nel tragitto. Ruotarlo in effetti no... nn ho mai provato e non ci ho mai pensato, me l'ha consigliato proprio ieri sera anche Giuliano di Tecnosky. Lui però mi dice che per eliminarlo del tutto bisogna andare su filtri astronomik :surprise:

grazie per ora, vi farò sapere appena riesco a fare la prova

dopo posterò la foto definitiva della ic1795 :wave:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, girare il filtro e' la prima e più semplice prova da fare. Del resto e' evidente che si tratta di un problema di riflessioni di cui il filtro e' responsabile almeno in parte (d'altronde, per far passare solo l'OIII, il resto da qualche parte lo deve mettere), quindi e' possibile che non succeda con gli altri filtri. In seconda istanza potresti provare a modificare la distanza ruota - CCD, magari (nel caso in cui non sia un caso di riflessione interna ma fra due elementi del treno, anche se è meno probabile) risolvi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema aloni con filtro OIII
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso provarci ma in questo secondo caso non vorrei incappare in problema di coma dato che sono abbastanza al limite con questa configurazione. cmq la terrò in considerazione :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010