1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa dovrebbe essere una bella cometa (C/2015V2 Johnson) per i prossimi mesi fino ad almeno metà estate!
Intanto, la cosa più importante, ha una mag. assoluta piuttosto alta quindi la rende una cometa interessante e già con coda anche se sta ad oltre 2.5 UA dal Sole!
L'unica cosa che la limiterà molto è il fatto che passerà a 1.6UA dal Sole quindi non vicino come dovrebbero fare le comete che poi diventono molto luminose e con grosse code. Però accontentiamoci anche perchè per mesi si vedrà tutta la notte e a giugno dovrebbe raggiungere la mg 6.5! Tra l'altro alta nel cielo e sempre ben visibile e già adesso è di circa 10.5/11 con questa bella codina.
Vediamo un pò di congiunzioni. Non citerò quella con stelle ma solo con oggetti che penso siano interessanti anche se deboli, per esempio. In alcuni casi può essere lontano l'oggetto (quindi immagine a gran campo tipo con un bel tele) ma solo se è luminoso e interessante. Inoltre non considero le congiunzioni nei periodi dove c'è la Luna piena o quasi:

2017/01/24 (ore zero locale)
Con una galassia di quindicesima la Leda 99912 che ho visto essere molto carina anche se piccola. Praticamente ci passa sopra!!! vicino altre piccole galassiette. Da fare casomai dopo la mezzanotte, vrso le ore mattutine quando passa allo zenit quasi. Visto che è anchee abbastanza lenta si può riprendere anche con un grosso tele o una focale lunga.Cometa di mag 10/10.5

2017/01/31 (ore zero locale)
Questa è carina! Congiunzione con un gruppetto di galassie tra la 15 e la 16 (sono almeno 6 in un campo di pochi primi) e con la cometa a pochi primi a sua volta. Dovrebbe essere di 10 circa e muoversi lentamente circa 0".8/minuto. La galassia principale e la PGC55379. Anche questa meglio farla dopo la mezzanotte.

2017/02/01 (ore zero locale)
Verso la mattina la cometa passa a circa 15' da una bella galassietta di 14 la UGC9924.

2017/02/17 (ore zero locale)
C'è la Luna che un pò rompe ma passa vicino a 7 galassiette, praticamente quasi sopra alcune, che sono tra la 15 e la 16 e una sembra un piccola galassia barrata. Cometa sempre più lenta e di 9.5.

2017/02/19-20 (ore zero locale)
O il 19 o il 20 verso la mattina sempre una congiunzione con galassiette (PGC57026) di 15/16 stavolta a circa 12'/15'. Mag sempre come il 17 e la velocità sempre più lenta cioè circa 0".62/minuto.

2017/03/01 (ore zero locale)
Meglio verso la mattina o un paio di ore dopo quando la cometà è più alta e più vicino a un gruppetto di galassie di mag 15 molto interessanti (UGC10325)! Distanza circa 12' e la cometa dovrebbe essere di 9 e sempre più lenta (0".5/minuto).

2017/03/27 (ore zero locale)
Ma questa bella congiunzione è visibile anche qualche giorno prima o dopo questo perchè la cometa sta invertendo il moto e si muove lentamente (pensate solo 0".09/minuto!!!!).
Sarà a circa 2°.5 dall'ammasso globulare in Hercole NGC6229 di mag 9.3! La cometa dovrebbe essere una magnitudine più luminosa.

2017/04/18 (ore zero locale)
la cometa che dovrebbe essere di 7.5 sarà a circa 16'/17' dalla galassia di 13.5 UGC10310. Molto bella sembra un'altra spirale barrata. Adesso è più veloce ma sempre lenta cioè 0".7/minuto.

2017/04/19 (ore zero locale)
Con PGC57616 di 15esima una bella galasietta a soli 8'.

2017/04/25 (ore zero locale)
Pensate stessa congiunzione, quasi identica, con quel gruppo di galassiette incontrate il 19/20 febbraio e citate sopra. Solamente che la cometa dovrebbe essere di ben 7.5 e la sua velocità circa 1".0/minuto.

2017/05/02 (ore zero locale)
Qui la cometa dovrebbe essere di quasi 7 ma soprattutto dopo mezzanotte alta nel cielo a meno di 12' da una galassia di 13 la IC1144 (la coda ci andrà sopra!!!). Cometa sempre più veloce circa 1'.33/minuto.

2017/05/06 (ore zero locale)
Forse la Luna romperà ma però....la coda andra dentro un ammasso di galassie!!! Abell 2118. Cometa di settima e un pò più veloce.

2017/05/25 (ore zero locale)
Poco prima sarebbe da fotografare con un pò di gran campo perchè starà a circa 30' da NGC5798 una bella galassietta di 13. Cometa si 6.5 e veloce circa 2".65/minuto.

2017/06/05 (ore zero locale)
Ma con la Luna purtroppo peròsi puo tentare, cometa al massimo cioè di 6.5 e coniunzione a pochi primi di distanza con varie falassie Ic tra cui una bella di taglio. IC4469, 4466, 4467 di circa 13.

2017/06/05 (ore zero locale)
La sera, poco prima di mezzanotte, passa sopra una galassia di 14 molto bellina la IC1003 con la cometa al massimo di lum. e che si muove di ben 2".83/min.

2017/06/18 (ore zero locale)
Diciamo la sera poco prima di mezzanotte c'è una congiunzione favolosa, la più bella!
Praticamente la cometa sarà quasi sopra ad ARP286, 3 galassie di mag 11 legate tra loro con dei ponti di materia, veramente notevoli!
http://lempel.pagesperso-orange.fr/arp_286_uk.htm

tralasciando tantissime congiunzioni con altre galassie deboli l'ultima interessante, con un ammasso globulare, è:
2017/06/27
La sera poco prima di mezzanotte, cometa di settima e più lenta circa 2".5/minuto, starà a circa 3°.7 dal globulare di 9.5 NGC5634.

Vi posto il percorso della cometa sulla carta celeste di GUIDE9 dal 2 gennaio al 30 Giugno (tacca ogni 24 ore per la mezzanotte locale).
Spero di non aver dimenticato niente e .... buona caccia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Che programma dettagliato!!!!
Quante bellissime informazioni!
Grazie mille!! :ook: :clap: :ook:

L'ho caricata in Stellarium (che per quanto sia un po' filibustiere,
però mi aiuta e di solito sbaglia poco).
Me la dà già di 11ma circa.
Speriamo di combinare :mrgreen: :D :mrgreen: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ricordarsi sempre di consultare questo sito per vedere l'andamento luminoso:
http://www.aerith.net/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Infatti mi sembra che confermi.
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate mi dimenticavo anche il sito del minor planet center per avere una effemerida precisa e sicura: :wink:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Domani levataccia (cielo permettendo).
Giusto per sapere se c'è e dov'è. :angel: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010