1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, si', questo e' lo stato dell'arte. Qui ci stavamo chiedendo se si potessero ottenere risultati migliori provando a fare qualcosa di diverso :)
Non ho capito il distinguo che fai tra somma e media :eh:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 9:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Difficile migliorare ma se nessuno ci prova, non ho idee in proposito per la discussione.

Ci sono programmi che non normalizzano i dati dopo averli impilati (ad esempio CCDStack) e lasciano i valori in virgola mobile ma sempre relativi in ADU. In questo caso la media ti lascerebbe valori ADU come una singola posa e la somma ti lascerebbe invece valori notevolmente più grandi in funzione del numero di pose (somma appunto). Sommando valori statistici sottoposti a rejection la dinamica ne risente alzandosi ed alcuni algoritmi di estrazione del segnale come ad esempio il DDP o algoritmi esponenziali riescono a lavorare meglio. Di contro la somma si porta dietro i gradienti in modo maggiore in quanto maggiore è il loro apporto da ogni singola posa che non risente dell'ulteriore meccanismo statistico della media. Nelle lunghe focali o in situazioni di segnali molto deboli è un buon vantaggio.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
(poi ci sarebbero algoritmi che evidenziano gli oggetti che si muovono in linea retta rispetto al rumore random e puntiforme, ma non saprei cosa consigliarti nel dettaglio).


Io opterei per sommare con l'opzione "massimo" e poi fare un secondo stack con "media" o "sigma clipping" usando l'opzione "cometa" di DSS per avere un risultato esteticamente gradevole.

Ma siamo offtopic :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Di contro la somma si porta dietro i gradienti in modo maggiore in quanto maggiore è il loro apporto da ogni singola posa che non risente dell'ulteriore meccanismo statistico della media.

somma e media, a parte il fattore di scala (divisione per il numero di campioni), sono la stessa cosa. Ovviamente la divisione e' una perdita di informazione e andrebbe fatta solo per contenere il risultato nel limite di bit che vengono gestiti dal programma o dai formati con i quali i dati vengono esportati (iris ad esempio divide per il numero piu' piccolo possibile, alla fine della somma). Un software che facesse brutalmente la media non sarebbe molto furbo...

Leonardo Orazi ha scritto:
Difficile migliorare ma se nessuno ci prova [...]

siamo qui per questo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Un pixel sottoposto a media dei valori statistici ha un suo valore, un pixel derivante da una somma di pixel dei meri valori statistici ha un altro valore. L'algoritmo che li processa per estrarre il segnale li tratta in modo differente applicando le equazioni di estrazione.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Cita:
Il set di dati sarà quindi qualcosa tipo 0 0 0 1 0 0. (Sto semplificando al massimo).
Se calcoliamo la media di quel set otteniamo un valore di 0.167; se ne calcoliamo la mediana otteniamo un valore di 0!

La mediana di questo set come lo chiami è 0.5 ... in casi di numero elementi pari il centrale, che è quello preso dall'algoritmo della mediana, viene ricavato per media matematica dei due centrali adiacenti.

No, la mediana e' proprio zero: i dati vengono prima di tutti ordinati dal piu' piccolo al piu' grande, poi si prendono il o i valori centrali

Leonardo Orazi ha scritto:
Un pixel sottoposto a media dei valori statistici ha un suo valore, un pixel derivante da una somma di pixel dei meri valori statistici ha un altro valore. L'algoritmo che li processa per estrarre il segnale li tratta in modo differente applicando le equazioni di estrazione.

se ho quattro numeri, a, b,c e d, la somma e' a+b+c+d; la media e' (a+b+c+d)/4. E' tutto cosi' semplice, non c'e' altro di esotico su cui riflettere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Si ha ragione, occorre ordinare ... avevo scritto quella cosa relativamente al fatto che la mediana comunque prevede una media in alcuni casi e quindi un'interpolazione dei dati finali.

Per l'altro discorso non dico nulla di esotico, l'applicazione di algoritmi di estrazione spesso prevede anche l'utilizzo dei dati adiacenti ed i risultati non sono gli stessi in caso di media e somma. Puoi provare semplicemente , scarica la versione demo di CCDStack .. prova a fare la media e una somma di tue immagini e prova ad applicare il DDP interno.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, quindi mi stai dicendo che CCDstack chiama per semplicita' media e somma processi che sono in realta' piu' complessi? Pero' e' un loro opinabile punto di vista: se stanno facendo qualcosa di diverso dovrebbero dirlo chiaramente scegliendo nomi propri per gli algoritmi che usano... (IRIS fa quello che c'e' scritto nel nome del comando, ad esempio). Hai qualche riferimento alla descrizione degli algoritmi che usano? In effetti stavo proprio pensando di considerare i pixel adiacenti, sarebbe triste scoprire che e' gia' qualcosa di assodato :evil: (pero' secondo me fanno una cosa piu' semplice: quando fanno la media tengono conto del fatto che alcuni pixel sono stati eliminati, quando fanno la somma no. Se fosse cosi' la somma dovrebbe risultare, fattori di scala a parte, piu' rumorosa della media. e' cosi'?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 5 gennaio 2017, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Magari mi sono espresso male sopra, vado sempre di fretta e mi spiace anche di essermi inserito.

La matematica non si discute la tua formula per passare dalla somma alla media è giusta , ma solo se non tieni conto della rejection ... in quel caso ogni pixel ha il suo "fattore di scala" e la formula che hai indicato sarebbe un arbitrio. Esporre i dati in media è diverso da esporre i dati in somma. Nel caso della media ogni singolo pixel è stato diviso per il suo corretto fattore. Nel caso della somma questo fattore viene "perso" ed i programmi/algoritmi (anche esterni) interagiscono sull'insieme dei dati ottenendo risultati differenti.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, hai detto quello che ho messo io tra parentesi. :D
MEGLIO COSI' :twisted:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010