1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, questa settimana penso di trovare spazio per fare qualche simulazione anche io.
Riguardo al tuo ottimo e interessante lavoro ho intanto alcune osservazioni:
- non ho capito che sigma hai usato per il sigma clipping
- non mi stupisce che con dati rumorosi (rumore gaussiano) la media si comporti bene, d'altronde e' la soluzione ottima
- sull'entita' degli outliers sei stato troppo ottimista, imho. Considera inoltre che sono molto piu' "importanti" le sorgenti di outliers positivi (possono dare valore negativo solo i dead pixels, direi)
- all'aumentare del numero di pose la media vince (da quale numero in poi dipende dal peso degli outliers), ma forse 50 e' gia' un numero troppo grande. Un metodo alternativo e piu' sofisticato di somma penso possa avere piu' senso quando si lavora con un ridotto numero di pose.
- lo shot noise, per segnali molto deboli, non e' gaussiano!
- Per poche pose forse la soluzione piu' efficace contro il rumore e' la mediana, pero' ha il grosso limite di non consentire di contrastare il rumore di quantizzazione. Per questo io originariamente pensavo ad una mediana corretta piu' che ad un tipo diverso di media. Pero' l'idea del fitting voglio provarla anche io!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 3 gennaio 2017, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 12:14 
Andrea, stai per caso cercando di stanare Sirio B? :)
Faccio prima a riprenderla :lol:
Ps. Il mio prossimo bersaglio è ancora più difficile: Procyon B!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, me n'ero totalmente dimenticato... :oops:
Devo riprendere il codice per capire dove mi ero fermato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Ragazzi, questo è un bel Mistero:

Egeria (il noto asteroide), 20 pose

caso A
impostazioni DeepSkyStacker (media):
Allegato:
01 impost somma.jpg
01 impost somma.jpg [ 150.21 KiB | Osservato 1406 volte ]

risultato:
Allegato:
01 somma.jpg
01 somma.jpg [ 380.44 KiB | Osservato 1406 volte ]


caso B
impostazioni DeepSkyStacker (mediana(/o?)):
Allegato:
02 impost mediana.jpg
02 impost mediana.jpg [ 143.8 KiB | Osservato 1406 volte ]

risultato
Allegato:
02 mediana.jpg
02 mediana.jpg [ 381.26 KiB | Osservato 1406 volte ]


Tutti gli altri parametri di DeepSkyStacker nei due casi sono esattamente gli stessi

confronto animato:
Allegato:
Egeria cfr.gif
Egeria cfr.gif [ 692.91 KiB | Osservato 1406 volte ]

Nel secondo caso (B) l'asteroide è quasi sparito!
Possibile :surprise: :roll: :?:

*NB: questa sparizione di Egeria legata all'elaborazione non ha nulla a che vedere con l'errore di Stellarium discusso altrove.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:22 
Lo aveva già fatto notare Pj1989:
Pj1989 ha scritto:
A mio parere da questo semplice test ci sono due informazioni interessanti:
1) L'autoadaptive weighted average ha prestazioni solo minimamente migliori rispetto al sigma-clipping
2) Sorprendentemente la media "classica" si comporta piuttosto bene nel caso di dati rumorosi. Persino meglio dei metodi più elaborati!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente mi stupisce che sia "quasi" sparita: dovrebbe sparire del tutto. Evidentemente si chiama "mediana" ma non lo è

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no wait… per me qui la questione è molto diversa. Stiamo parlando di un soggetto in movimento. Prendiamo un pixel lungo la traiettoria ed esprimiamo i valori di quel pixel tra 0 e 1. Questo sarà 0 per tutti i frame prima che l'asteroide transiti su quel pixel, sarà 1 quando l'asteroide è in corrispondenza di quel pixel e 0 per i frame successivi.

Il set di dati sarà quindi qualcosa tipo 0 0 0 1 0 0. (Sto semplificando al massimo).

Se calcoliamo la media di quel set otteniamo un valore di 0.167; se ne calcoliamo la mediana otteniamo un valore di 0!

Questo è dovuto alla definizione di mediana che ignora completamente l'entità dei valori estremi. La mediana dell'insieme (0 0 0.1) è uguale a quella dell'insieme (0 0 999), mentre le medie dei due insiemi sono ovviamente mooolto diverse



Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Pj1989, hai spiegato talmente bene che penso di avere capito, probabilmente.
(Per trovare la mediana bisogna ordinare i campioni in base al valore, dividere a metà la popolazione
e poi prendere il valore del campione a metà ... :wink: )

Per Andrea: non pensi che l'alone intorno all'asteroide che non è perfettamente puntiforme, tra l'altro,
abbia giocato un qualche ruolo nella elaborazione con la mediana?

Ora mi dico:
con la mediana si eliminano anche le scie d'aereo, i raggi cosmici, i satelliti, ma anche gli asteroidi.
Nella ricerca di asteroidi la mediana non va bene. quindi :idea: .
Tutti i segnali che hanno eccitato i pixel una sola volta (o poche volte?) se ne vanno.
:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Per Andrea: non pensi che l'alone intorno all'asteroide che non è perfettamente puntiforme, tra l'altro,
abbia giocato un qualche ruolo nella elaborazione con la mediana?

E' possibile. Se tu avessi elaborato con iris ti avrei detto che era quello il motivo. Ma di quello che DSS fa "sotto il cofano" non mi sono mai fidato :mrgreen:

ippogrifo ha scritto:
con la mediana si eliminano anche le scie d'aereo, i raggi cosmici, i satelliti, ma anche gli asteroidi.
Nella ricerca di asteroidi la mediana non va bene. quindi .
Tutti i segnali che hanno eccitato i pixel una sola volta (o poche volte?) se ne vanno.

Esatto. Potresti addirittura provare una somma "massimo". Viene piu' rumorosa, ma i corpi in rapido movimento vengono fuori meglio (poi ci sarebbero algoritmi che evidenziano gli oggetti che si muovono in linea retta rispetto al rumore random e puntiforme, ma non saprei cosa consigliarti nel dettaglio).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Cita:
Il set di dati sarà quindi qualcosa tipo 0 0 0 1 0 0. (Sto semplificando al massimo).

Se calcoliamo la media di quel set otteniamo un valore di 0.167; se ne calcoliamo la mediana otteniamo un valore di 0!


La mediana di questo set come lo chiami è 0.5 ... in casi di numero elementi pari il centrale, che è quello preso dall'algoritmo della mediana, viene ricavato per media matematica dei due centrali adiacenti.

Altro discorso, i moderni programmi di stacking lavorano in statistica ed in stacking finale in due fasi separate. Prima i campioni vengono sottoposti a filtri statistici e poi vengono impilato con media, mediana, somma, max val o stddev. Di solito la parte statistica si basa sulla rejection e di solito è la classica sigma rejection con tutte le varianti legate al numero di pose da impilare. La differenza notevole è che i campioni scartati non partecipano minimamente agli algoritmi di impilazione.

La soluzione migliore è il sigma rejection nel preprocessing e nell'impilare usare la somma, sarebbe l'algoritmo che genera meno rumore ed amplia notevolmente la dinamica del segnale (non tutti i programmi la permettono). Se i cieli non sono "buoni" la somma introduce maggiori gradienti e quindi meglio la media. La mediana non si usa mai di solito a meno di voler eliminare ulteriormente al massimo possibile eventi come scie tracce etc etc. (che una buona statistica iniziale comunque già di suo rimuove)

Scusate l'intromissione.
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010