1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una bella coppia di galassie nel Triangolo, appena 2° ad ovest di Metallah. NGC672 (a sinistra) mostrava una sbarra centrale grande e molto chiara, con intorno delle braccia delicatissime. IC1727 invece aveva l'aspetto molto distorto e irregolare. Secondo Sky Safari è una galassia a sbarra normale, ma non sembrava niente del genere all'oculare, anche se vedevo infatti una sbarra. Forse è tirata a pezzi dalla gravitazione di suo compagno? Però, risultano altrettanto grandi, allora perché la NGC672 non è tirata a pezzi ugualmente? Apprezzerei molto sentire i vostri pensieri...

Peter


Allegati:
NGC672 - IC1727 (binoscope).jpg
NGC672 - IC1727 (binoscope).jpg [ 65.01 KiB | Osservato 3225 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro bel disegno! :clap:
Ormai con i tuoi disegni vado direttamente di "curve", cosi' non mi devo sforzare troppo :mrgreen:
A questo punto mi aspetto che completi l'Herschel 2500 :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
A questo punto mi aspetto che completi l'Herschel 2500

Alla media costante di 2 oggetti disegnati a notte, potresti finire ad Aprile 2020.
Se osservassi 365 giorni all'anno.
Se riduci le nottate a 100 all'anno lo finisci per Giugno 2029.

Avete fretta? :mrgreen:

PS: Peter, quelle dovrei averle osservate. Ti farò sapere cosa ho visto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ottimo disegno come ci hai ormai abituato , leggiti questo
http://mnras.oxfordjournals.org/content/390/1/408

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che ogni disegno richiede in media 4 ore tra tempo all'oculare e poi lavoro sul pc... finirò probabilmente nel 3569. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque grazie mille per i bellissimi commenti e, Davide, non vedo l'ora di leggere le tue impressioni.

@Cristiano: Grazie mille per questo link!!! L'articolo sull'interazione con la materia scura è molto interessante... :ook:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello anche questo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC672 - IC1727
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
:please:
Stupende pure queste due! :clap:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010