1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891 : the Queen of the Edge On
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grande augurio di cieli sereni a tutti per questo 2017 ...
e la voglia di condividere una delle prime immagini
invero questa versione è quella corretta di quella che mi ha inaspettatamente regalato il quarto posto all'APOY 2016.
Ci sono immagini che richiedono un "lavoro" particolarmente lungo ...vuoi perchè le condizioni non arrivano mai oppure per il tempo che è sempre di meno ..ma poi quando nascono sul nostro pc l'emozione è ancora più grande.
Personalmente una delle sensazioni più forti in ambito di imaging la provo quando vedo i dettagli di galassie lontane decine di milioni di anni luce prendere forma davanti a miei occhi ...da fotoni raccolti accanto ad un pollaio in una anonima campagna di periferia ...
e mi viene pensato che è un vero peccato che ci stiano togliendo il cielo ...ci si sarebbe potuti veramente divertire!
Comunque sia si tratta anche dei primi lavori con la nuova ammiraglia Avalon, la mastodontica M3 Fast Reverse (che attualmente è caricata con un C11 da un lato e da un RC da 25 cm e due rifrattori dall'altro in una sorta di improbabile ma divertente albero di natale da...40 chili)
Ulteriori dati sono sul mio sito alla pagina http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/ngc-891-3/
spero vi piaccia!


Allegati:
NGC 891 for site th.jpg
NGC 891 for site th.jpg [ 165.73 KiB | Osservato 2969 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW, una meraviglia!!!
Hai qualche foto della tua configurazione sulla M3? Avevo chiesto notizie a Luciano e mi ha detto che la stavi provando tu. Anche se la ASA attualmente viaggia alla grande il fatto di saltare il meridiano mi piacerebbe non poco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessandro falesiedi ha scritto:
Personalmente una delle sensazioni più forti in ambito di imaging la provo quando vedo i dettagli di galassie lontane decine di milioni di anni luce prendere forma davanti a miei occhi ...da fotoni raccolti accanto ad un pollaio in una anonima campagna di periferia ...


Questa parte del tuo scritto, a corredo della bella immagine, dona un gusto particolare al sesto posto nella classifica degli Apod dell'annata passata, facendolo passare quasi in secondo piano.
Perchè alla fine, il premio più grande, è proprio quello di saper godersi il cielo nella forma che ognuno preferisce.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Superlativaaaa.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine bellissima Alessandro, complimenti davvero!

@Cristina: hai visto come lavora bene il C11 HD in mani esperte? :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonate l'ignoranza, ma che roba e' l'APOY? Chiarezza dell'acronimo a parte, google non mi ha dato risultati soddisfacenti.
Molto bella, belle anche tutte quelle stelle celesti che fanno da contrasto, ma sono davvero cosi' celesti?
Un'altra cosa che non mi convince troppo di questo tipo di immagini e' che generalmente viene usato lo strumento del contrasto in maniera selettiva, a giudizio del fotografo, per rendere piu' accattivante la foto. E' questo il caso?
Non sono critiche cattive anche perche' non ho motivo di essere invidioso, e ribadisco che il risultato e' veramente molto bello.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Bluesky71 ha scritto:
Una immagine bellissima Alessandro, complimenti davvero!

@Cristina: hai visto come lavora bene il C11 HD in mani esperte? :mrgreen:


Bellissima, cos'altro dire?
Ah, sì, com'era la storia di Nyquist, il seeing limitato a 2" e lo spettro del sovra campionamento? :D

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono esterefatto, perchè forse è la più entusiasmante immagine che abia visto negli ultimi anni. La conosco bene ed ho visto molte immagini di questa galassia. Tra le varie quella di block è monumentale, anche perchè fatta da questo strumentino:

http://skycenter.arizona.edu/gallery/Fa ... nTelescope

e la foto di cui ero innamorato questa:

http://www.caelumobservatory.com/galler ... 32in.shtml

Sotto il cielo di Viterbo lavorando con un c11 e non so se con ottica adattativa o meno , se pur vero che hai lo stesso campionamento di Block(0.33 arcs/pixel se non ho sbagliato i conti) ma mezzo metro di differenza e c11 a f10 e 81cm f7... e hai raggiunto una profondità e dettaglio paragonabili! Ero abituato a vedere immagini profondissime (vedi Rogel Andreo) ma pensavo che il limite della risoluzione fosse quello del cielo nostro.
Questa immagine è stata premiata in contesto internazionale ed è davvero un premio meritato. Vedere tutti questi particolari di fondo e le intricate trame della 891 è davvero emozionante!
Personalmente mi apri un mondo da scoprire!!

:clap: :clap:

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
strabella :clap: :please:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero impressionante, che dettaglio che sei riuscito a catturare!
Complimenti è bellissima! :clap:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010