1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Verdemare acquamarina.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa oramai è "luminosa". Intorno al 15 mattina è stata stimata di 9.5. Probabile per fine anno che diventi almeno di 7/8 e con coda. Sarà però bassa la mattina.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 17:21 
Colleghi, francamente a me non sembra poterla definire "cometa di Natale". Mi chiedo solo se per quella sciocchezzuola vale la pena fare una levataccia, mettere in postazione il telescopio, stendere le linee di cavi e usb, puntare ...senza vederla nel cercatore (sono un astrofilo diseredato, senza goto o similari), cercarla ancora nel campo del telescopio, stare attenti a non farla uscire, inserire la camera, mettere a fuoco, e poi se tutte le precedenti faticosissime operazioni sono ben riuscite, disporre il soft per l'acquisizione. E in tutto questo fare i conti anche con il fondo cielo tremendamente illuminato dalle luci cittadine.
Mi vien da pensare che questa non è esattamente la cometa che porta a Betlemme ma bensì un segnaccio zodiacale che porta dritti dritti all'inferno.
Ovviamente sto scherzando. Se qualcuno riesce a prendere una immagine abbastanza grande, su campo stretto, gradirei averne una per elaborarle analiticamente, in base alle comuni teorie sulle chiome cometarie: studio isodense, profilo con modello a fontana, profilo con modello di catenaria. :look:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bravo Giovanni! Non hai tutti i torti!
Però tieni conto che le proposte di Ras sono sempre piuttosto piccanti ed interessanti! :D
Certo devono combinarsi molti eventi favorevoli.
Può essere una scommessa stimolante.
Per il momento la nebbia è l'ostacolo maggiore.
Vediamo quando se ne va ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nessuno la ripresa? Considerate che sono gli ultimi giorni e la cometa è tra la 7 e la 8. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sì ma è a 27 gradi dal sole 8) .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma ancora a 10 gradi di altezza e certo non più bassa della 45P :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giusto per farvi capire cosa vi state perdendo e anche chi ha sparlato a proposito di questa cometa:
http://spaceweathergallery.com/indiv_up ... gs2rb4plj0

:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Giuro che se domattina è sereno faccio la levataccia.
Dovrei tagliare la pianta o abbattere la casa.
(Forse è meglio che mi sposti). :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a che ora si potrebbe tentare la ripresa ?


Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010