1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Officina Stellare 105 mm f 6.2 su iOptron CEM 60, 18 posex420 secondi + 3 darks e 18 Bias.
Trasparenza non proprio al massimo, presenza di vento, valore massimo misurato sul soggetto solo 18,15 dal balcone di casa.
Qualche problema con la guida, forse a causa del vento.


Allegati:
IC 434 The Horsehead Nebula, Orionis, 30 Dicembre 2016.jpg
IC 434 The Horsehead Nebula, Orionis, 30 Dicembre 2016.jpg [ 576 KiB | Osservato 2299 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Officina Stellare 105 mm f 6.2 su iOptron CEM 60, 18 posex420 secondi + 3 darks e 18 Bias.
Trasparenza non proprio al massimo, presenza di vento, valore massimo misurato sul soggetto solo 18,15 dal balcone di casa.
Qualche problema con la guida, forse a causa del vento.


Una bella ripresa. Si nota una certa vignettatura facilmente correggibile con i flat (o che non hai utilizzato correttamente). Inoltre potresti contenere maggiormente il rumore di fondo e bilanciare meglio il colore in quanto l'immagine tende verso tonalità troppo calde.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 17:32 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: Ottima :clap: !

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Si può fare di meglio, il vento e la qualità del cielo però non mi ha certo aiutato, comnunque sono relativamente soddisfatto della foto.
Giustissima l'osservazione della mancanza dei flats di Nicola, ma con i Flats ho sempre avuto problemi nell'eseguirli, nonostante la lettura di decine di tutorials.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 17:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Grazie a tutti.
Si può fare di meglio, il vento e la qualità del cielo però non mi ha certo aiutato, comnunque sono relativamente soddisfatto della foto.
Giustissima l'osservazione della mancanza dei flats di Nicola, ma con i Flats ho sempre avuto problemi nell'eseguirli, nonostante la lettura di decine di tutorials.


Che tipo di problemi hai ad eseguirli? Sono in genere quelli più facili da fare....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola per il tuo aiuto.
Per la cattura delle immagini uso Sharpcap, il programma originale della mia QHY 10, con cui mi trovo benissimo, non avendo Maxim.
Per i darks non ho mai avuto problemi, per i Bias pure, semplicemente impostando zero ms come tempo di posa.
Per i Flats invece, una volta posizionato lo strumento in verticale con il Flat Field correttamente montato ed alimentato a circa 11 Volts, se aumento il tempo di posa per esempio a 1 secondo, EzCap mi va in tilt, oppure ogni tanto mi fa una bella foto celeste.
Non trovo però su EzCap il comando per regolare gli ADU.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 19:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Grazie Nicola per il tuo aiuto.
Per la cattura delle immagini uso Sharpcap, il programma originale della mia QHY 10, con cui mi trovo benissimo, non avendo Maxim.
Per i darks non ho mai avuto problemi, per i Bias pure, semplicemente impostando zero ms come tempo di posa.
Per i Flats invece, una volta posizionato lo strumento in verticale con il Flat Field correttamente montato ed alimentato a circa 11 Volts, se aumento il tempo di posa per esempio a 1 secondo, EzCap mi va in tilt, oppure ogni tanto mi fa una bella foto celeste.
Non trovo però su EzCap il comando per regolare gli ADU.


Generalmente quando si usano i flat field artificiali si può agire su due parametri: la luminosità del pannello ed il tempo d'esposizione. Fai in modo di provarli entrambi facendo sì che il picco dell'istogramma sia ad un quarto, oppure se riesci a leggere i valori dei pixel, che siano circa ad 1/4 del massimo ammissibile. Di solito con i CCD stiamo parlando di valori compresi tra i 10000 e 20000 ADU, dipendentemente dal sensore utilizzato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 488
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio auguri salutaci la Giò. Bella foto complimenti.

Robby e Mimsy.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Ultima modifica di astrorobby il giovedì 5 gennaio 2017, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
reynolds ha scritto:
Grazie Nicola per il tuo aiuto.
Per la cattura delle immagini uso Sharpcap, il programma originale della mia QHY 10, con cui mi trovo benissimo, non avendo Maxim.
Per i darks non ho mai avuto problemi, per i Bias pure, semplicemente impostando zero ms come tempo di posa.
Per i Flats invece, una volta posizionato lo strumento in verticale con il Flat Field correttamente montato ed alimentato a circa 11 Volts, se aumento il tempo di posa per esempio a 1 secondo, EzCap mi va in tilt, oppure ogni tanto mi fa una bella foto celeste.
Non trovo però su EzCap il comando per regolare gli ADU.


Generalmente quando si usano i flat field artificiali si può agire su due parametri: la luminosità del pannello ed il tempo d'esposizione. Fai in modo di provarli entrambi facendo sì che il picco dell'istogramma sia ad un quarto, oppure se riesci a leggere i valori dei pixel, che siano circa ad 1/4 del massimo ammissibile. Di solito con i CCD stiamo parlando di valori compresi tra i 10000 e 20000 ADU, dipendentemente dal sensore utilizzato.



Grazie Nicola, sei stato chiarissimo, proverò sicuramente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010