1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione:
Modo insolito di festeggiare S. Stefano, ma il richiamo del novilunio era troppo forte e le previsioni negative per i giorni seguenti mi ha fatto anticipare la spedizione sul Pollino.

Questa volta la serata è diventata speciale per la presenza di un carissimo amico conosciuto su altro forum e venuto giù per le vacanze dalla lontana Svizzera. Ebbene sì, @Salvatore mi ha allietato con la sua presenza, ho avuto il piacere di conoscerlo dal vivo: persona squisita, astrofilo di grandissima passione, ha un'energia come pochi. Ha fatto quattro ore e mezza di macchina partendo da Catania, ha osservato l'intera notte, è rientrato subito dopo. Tanto di cappello! Sono sicuro che ci rivedremo nuovamente sul Pollino durante una delle prossime sue discese in terra d'origine.

Ci siamo ritrovati in tre: Salvatore con Newton 20cm su equatoriale usato in visuale, Luigi con setup fotografico, ed io con dobson 50cm.

Abbiamo cominciato ad osservare alle 18,30 ed abbiamo fatto quasi tutto un tiro fino alle 6 del mattino. L'unica pausa per quel che mi riguarda è stata verso mezzanotte per una crisi di fame, avendo cominciato ad osservare così presto ho saltato la cena, poi non volevo interrompere le scorribande nel profondo cielo ma alla fine però ho dovuto cedere. Ed in questo modo abbiamo tutti quanti gustato alcune prelibatezze dolciarie pugliesi che mia moglie mi aveva messo come dopo cena. Ed ovviamente una fetta di panettone non poteva mancare. Penso che i compagni di merenda abbiano gradito ;)

Prima parte della serata in condizioni perfette: temperatura 5 gradi, umidità assente, seeing ottimo, sqm 21.30. Poi verso le ore 1.30 è arrivata una perturbazione che ha coperto il cielo con foschia diffusa (ne abbiamo approfittato per osservare oggetti luminosi, M 42 e Giove), ed una brezza fredda ed intensa che non ci ha lasciato più fino all'alba. Il cielo invece si è riaperto dopo poco, tanto che in fin dei conti le osservazioni sono proseguite senza grosse discontinuità.

La sessione osservativa è stata di grandissima soddisfazione, ho osservato tante galassie poco accessibili per la loro bassa declinazione, su tutti l'ammasso della Fornace Abell S0373, e tante altre galassie che inaspettatamente mostravano dettagli (spirali e nuclei barrati). Poi un po' di nebulose, planetarie ed aperti. Ho unito quantità a qualità prendendomi il tempo di usare tutti gli ingrandimenti che potevano andar bene, confrontando la visione con filtri quando necessario e scambiando le opinioni con i compagni d'avventura.

Il riepilogo è il seguente:

-Ammassi di Galassie: 1
-Galassie: 53
-Nebulose ad Emissione/Riflessione: 11
-Nebulose Planetarie: 4
-Ammassi Aperti: 4
-Pianeti: 1

Report di Dettaglio:
mi ci vorrà molto tempo per riportare dieci pagine piene zeppe di appunti. Se ne parla sicuramente per l'anno prossimo ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello... Non vedo l'ora del tuo report dettagliato. Mi sa che dovrò liberare un po' di tempo per leggerlo... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
REPORT DI DETTAGLIO:

- A meno di dove diversamente specificato, l'osservazione è stata fatta con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x), ES 9mm + Telextenders 2x (556x).

- Ho osservato anche alcuni oggetti puntati da @Salvatore col suo Newton 20cm F5.

- Inizio osservazione ore 18:25

- NGC 1746 (mag. 6,1), ammasso aperto in Toro
https://dso-browser.com/deep-sky/2669/n ... en-cluster
Osservato con Newton 20cm e oculare 31mm (32x). Ammasso aperto molto esteso, piacevole visione nel campo visivo. Conto circa 40 stelline più luminose e molte altre deboli fin quasi al limite della visibilità concentrate ed addensate a macchia di leopardo. Mancano le stelline di luminosità intermedia. L’ammasso non si riesce a figurarlo in una forma ben precisa. Sono presenti un paio di stelline più luminose a S ed una doppia più o meno al centro dell’ammasso.

- NGC 175 (mag. 12,2), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1052/ngc-171/galaxy
Posizionata al vertice di un triangolo con base due stelline, col 20mm appare di forma tondeggiante e debole luminosità superficiale e nucleo stellare ad intermittenza. Col 14mm la zona centrale è allungata in direzione E-O e l’alone avvolgente ovale con rapporto 3:2. Col 9mm il nucleo è screziato, alla sua sinistra si stacca una condensazione più luminosa. L’alone assume le sembianze di spirali avvolgenti, in visione non stabile sembra di intuire dei vuoti.

- NGC 45 (mag. 10,6), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/921/ngc-45/galaxy
Col 20mm appare debolissima a NE di HD 949 (mag. 6,9) e adiacente ad una debole stellina alla sua destra (E). Col 14mm e 9mm la galassia perde contrasto e non si vedono ulteriori dettagli. Riosservata col 20mm si nota che è molto estesa ma non se ne distingue la forma. Probabilmente quello visto è il solo nucleo.

- NGC 681 (mag. 12,0), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1576/ngc-681/galaxy
Col 20mm appare netta in un bel campo stellare dominato dalla luminosa X Cet di mag. 4,7, gialla e vicina a EZ cet di mag. 6,7. La galassia è piccola, luminosa, tondeggiante, con condensazione centrale e stretto alone. A SO c’è un gruppetto di stelline di cui una adiacente alla galassia. Col 14mm la zona centrale della galassia appare allungata in direzione SO-NE e l’alone è nettamente staccato dalla stellina di cui sopra. Sulla stellina sembra allungarsi da S una debole nebulosità come fosse il prolungamento di un braccio di spirale. Osservata anche con 9mm, 7mm e 4,5mm. La forma del nucleo barrato è netta mentre nell’alone appaiono delle screziature.
Nello stesso campo visivo col 20mm e col 14mm appare PGC 6637 (mag. 15,2), molto debole e schiacciata con asse in direzione N-S.

- NGC 615 (mag. 11,6), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1507/ngc-615/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Molto bella, è posizionata a NE di una stella di 9a. Appare di forma ovale, con un bel nucleo rigonfio e luminoso con zona centrale stellare, alone esteso con rapporto 3:1 e asse direzionato SSE-NNO.

Proseguendo a NW dalla precedente ho osservato un bel gruppo di galassie: NGC 596, NGC 600 e la coppia ravvicinata NGC 584 e NGC 586.

- NGC 596 (mag. 10,9), galassia ellittica in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1488/ngc-596/galaxy
Visibile luminosa a O di una luminosa stella di 6a. Appare, di forma ovale con asse direzionato S-O e nucleo condensato e luminoso.
A formare un triangolo rettangolo con la galassia e la stella, c’è NGC 600.

- NGC 600 (mag. 12,4), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1492/ngc-600/galaxy
Posizionata al vertice di un triangolo rettangolo formato da una luminosa stella di 6a e dalla spirale NGC 596. Appare debolissima, omogenea, estesa e di forma tondeggiante.

- NGC 584 (mag. 10,5), galassia ellittica in Balena; NGC 586 (mag. 13.2), galassia a spirale in Balena.
https://dso-browser.com/deep-sky/1478/ngc-586/galaxy
Bellissima coppia ravvicinata di galassie sulla cui direttrice appare anche PGC 1028168 (mag. 15,1), molto debole, piccola, uniforme e allungata in direzione E-O.
Le due galassie principali offrono una bella visione d’insieme. NGC 584 è molto luminosa con un bel nucleo condensato ed alone esteso con proporzioni 3:1 tra i due assi e direzione asse maggiore quasi E-O. NGC 586 è più piccola, quasi omogenea, con un leggero rinforzo centrale allungato in direzione N-S. Bello il contrasto offerto da queste due galassie con gli assi a formare un “V”.

- Piccola pausa con dei classici di stagione: La Grande Nebulosa di Orione M 42+M 43, il complesso nebuloso della Running Man NGC 1973+1975+1977, la Nebulosa Fiamma NGC 2024 (ottima visione con UHC, buona con OIII, meno bene con H-Beta, migliore visione al naturale lasciando fuori Alnitak in cui le nebulose oscure creano dei solchi simili ai fiordi norvegesi) e la Testa di Cavallo IC 434+B 33 (migliore visione con filtro H-beta).

- Ore 20:30, sqm: 21,30 allo zenit.

- NGC 1532 (mag. 9,9), galassia a spirale in Eridano; NGC 1531 (mag. 11,9), galassia ellittica in Eridano.
https://dso-browser.com/deep-sky/2453/ngc-1532/galaxy
E’ una bellissima coppia di galassie che sembrano interagenti, purtroppo le ho osservate quando erano basse sull’orizzonte, il campo visivo era nettamente più chiaro in confronto con gli oggetti precedenti. NGC 1532 è enorme, allungata in direzione SQ-NE, con rapporto 5:1, nucleo molto esteso, luminoso e ovale (2:1) e spirali più tenui e molto estese. A NO molto prossima alla precedente ed in corrispondenza del nucleo appare NGC 1531, tondeggiante ovale con asse perpendicolare alla precedente e nucleo più condensato. Nello stesso campo visivo appare IC 2041 (mag. 14,0), molto debole ed omogenea. Cercata nello stesso campo ma non visibile PGC 14664 (mag. 14,8).

- Abell S0373, Ammasso della Fornace
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... -S0373.jpg
Distante circa 62 milioni di anni luce, è il secondo ammasso di galassie più ricco nelle nostre vicinanze. Purtroppo la sua declinazione troppo meridionale ha ostacolato oltre che la buona visione causa IL anche l’individuazione delle componenti visto che il mio dobson che non può scendere sotto i 10°. Molte componenti non ho potuto puntarle sebbene fossero poco oltre il campo visivo. In realtà ho fatto due o tre tentativi, con relative rinunce e riprove, prima di individuare la posizione esatta. Il dobson era davvero al limite e dopo molti sforzi sono riuscito a vedere frettolosamente col 20mm solo la metà a Nord dell’ammasso. Già così mi è sembrato un ammasso pazzesco!
Il campo brulica di galassie, mi sono orientato quando ho riconosciuto la luminosa coppia formata da NGC 1399 (mag. 9,6) e da NGC 1404 (mag. 10,0). La Fornax A NGC 1365 era pochissimo fuori campo a SO ma non sono riuscito a puntarla perche meccanicamente il dob era arrivato oltre il limite (ho anche sollevato un po’ la base). NGC 1399 appare tondeggiante con bel nucleo, la NGC 1404 è più piccola, tondeggiante, con nucleo molto adiacente ad una stellina a SO e poi ad un’altra più luminosa a SE. Ad O di questa coppia appare un bellissimo rombo di galassie orientato SE-NO. Il vertice NO è costituito da una coppia di galassie ravvicinate, NGC 1374 (mag. 11,1) e NGC 1375 (mag. 12,4), il vertice a SO è costituito da NGC 1379 (mag. 10,9), il vertice a SE è costituito da NGC 1387 (mag. 10,7), il vertice in basso da NGC 1381 (mag. 11,5). Appaiono tutte tondeggianti con leggero rinforzo centrale, tranne la 1381 che invece è schiacciata in direzione dell’asse maggiore del rombo. Non sono riuscito ad individuare NGC 1373 (13,3) vicina alla coppia vertice NO.
Sotto al rombo in direzione N appare luminosa ed estesa NGC 1380 (mag. 9,9), ovale in direzione N-S con nucleo leggermente più condensato.
Sotto è visibile molto debole nello stesso campo NGC 1380A (mag. 12,4), uniforme e schiacciata in direzione N-S.
A NO poco distante c’è IC 335 (mag. 12,1), una bella lama di luce allungata in direzione E-O.
Tornando alla coppia di partenza (NGC 1399+1404) e muovendomi in direzione E ho visto NGC 1427 (mag. 10,9), ovale e direzionata E-O con una stellina sul bordo O. Sotto nello stesso campo visivo appare NGC 1428 (mag. 12,9), di dimensioni stellari, molto vicina ad una stellina a O. Netta la differenza morfologica tra le due: puntiforme la stellina, puntiforme con debole e piccolo alone intorno la galassia che sembra una piccola planetaria.
Poco lontano ad E ho visto la bellissima PGC 13809 (mag. 11,8), debole, omogenea ed allungata con rapporto 4:1 in direzione SE-NO.

- NGC 891 (mag. 9,9), galassia a spirale in Andromeda.
Osservata col Newton 20cm di Salvatore. Piccola lama di luce ben staccata in un ricco e larghissimo campo stellare. Mi è ancora impressa: stupenda!!!

- NGC 1187 (mag. 10,8), galassia a spirale in Eridano.
https://dso-browser.com/deep-sky/2088/ngc-1187/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare debole, estesa a SE di una stellina di 9a. Il nucleo è poco più condensato e al centro sembra stellare. L’alone è omogeneo con una condensazione a ore 7 sul bordo. Col 9mm la condensazione sembra forse una stellina prospettica e l’alone in distolta ed in modo non stabile appare non uniforme a dare la sensazione di spirali avvolgenti in senso antiorario.

- NGC 1360 (mag. 9,6), nebulosa planetaria in Fornace.
https://dso-browser.com/deep-sky/2272/n ... ary-nebula
Col 20mm e col 14mm appare molto estesa e di debole luminosità superficiale intorno ad una stellina in corrispondenza del centro. La sua forma è tondeggiante ovale in direzione verticale, SO-NE. Col filtro H-beta quasi sparisce, col filtro UHC migliora il contrasto, col filtro OIII prende vita e diventa bellissima, enorme con la forma schiacciata molto evidente. Largo intorno alla stellina centrale sembra esserci un debole e largo anello poco più scuro.

- NGC 1398 (mag. 9,7), galassia a spirale in Fornace.
https://dso-browser.com/deep-sky/2312/ngc-1398/galaxy
Col 20mm è una bellissima galassia che appare luminosa di forma tondeggiante con nucleo ben evidente. Col 14mm mi sembra di intuire un arco scuro, come una virgola che contorna il nucleo da O a N. Osservandola anche col 9mm e 7mm la sensazione è stata confermata.

- NGC 1232 (mag. 9,9), galassia a spirale in Eridano.
https://dso-browser.com/deep-sky/2134/ngc-1232/galaxy
Col 20mm e col 14mm appare estesa, tonda, di debole luminosità superficiale. Il nucleo si presenta come un leggero incremento di luminosità. Prima in distolta poi anche in visione diretta si nota un alone avvolgente in senso antiorario, poi appare netta una spirale che si diparte dal nucleo verso il basso, cioè partendo dal bordo O verso N. Consultando la mappa vedo che è segnata anche NGC 1232A (mag. 14,7) poco distante a E. Tornando sull’oculare e sapendo la posizione, questa galassietta è apparsa molto debole e tonda.

- NGC 1300 (mag. 10,4), galassia a spirale in Eridano.
https://dso-browser.com/deep-sky/2204/ngc-1300/galaxy
Galassia fenomenale, col 20mm appaiono subito delle screziature interne nei dintorni di un nucleo più luminoso e a tratti stellare. L’alone è ovale con asse direzionato E-O. Col 14mm la natura di spirale barrata è chiara, la zona luminosa centrale del nucleo appare orientata N-S, la barra è perpendicolare in direzione E-O, largo intorno è evidente un anello che altro non è che le spirali esterne. Col 9mm il contrasto perde molto, ma la forma è più evidente. Tra le più belle galassie osservate in visuale, nonostante la bassa altezza sull’orizzonte.
Nello stesso campo visivo appare NGC 1297 (mag. 11,8), piccola, di forma tonda e con bel nucleo.
Poco distante a N appare NGC 1301 (mag. 13,4), una piccola lama di luce omogenea e schiacciata in direzione NE-SO.

- NGC 1332 (mag. 10,3), galassia ellittica in Eridano; NGC 1331 (mag. 13,4), galassia ellittica in Eridano.
https://dso-browser.com/deep-sky/2243/ngc-1332/galaxy
Coppia di galassie che sembrano interagenti, NGC 1332 allungata in direzione E-O, con un bel nucleo condensato e spirali più soffuse che si allungano con rapporto 3:1. Sul suo bordo E appare NGC 1331, piccola tonda e più debole.
Col 14mm appare una stella quasi in corrispondenza del nucleo a SO. Col 9mm questa stella appare soffusa, visione confermata col 7mm. Si tratta di PGC 122827 (mag. 15,5). Bel trio di galassie.
In direzione SE poco distante appare IC 1928 (mag. 13,1), debole, si stacca a malapena dal fondo cielo, chiaramente allungata in direzione SO-NE.
Spostandomi in direzione N mi sono diretto sulla bellissima NGC 1325 (mag. 11,5), che appare attaccata ad una stellina sul bordo NE e poi si allunga schiacciata in direzione NE-SO. Appare di bassa ed omogenea luminosità superficiale. Poco ad O appare facile NGC 1319 (mag. 12,9), piccola e tonda, e poi NGC 1315 (mag.12,6), tonda ed omogenea. Molto difficile nel campo c’è anche NGC 1325A (mag. 12,7), vista in distolta di forma tonda.

- NGC 1832 (mag. 11,3), galassia a spirale in Lepre.
https://dso-browser.com/deep-sky/2757/ngc-1832/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare tonda con bel nucleo ed alone avvolgente. Poco oltre il bordo a E appare una stellina di 11a.

- NGC 1964 (mag. 10,8), galassia a spirale in Lepre.
https://dso-browser.com/deep-sky/2889/ngc-1964/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Molto bella, appare a E di un triangolo di stelline, luminosa con un bel nucleo stellare e spirali allungate in direzione SO-NE. Sul bordo SO appare una debole stellina, un’altra coppia molto debole sul bordo O ed un’altra sempre molto debole sul bordo NE

- Pausa cena ore 1:00-1:30

- NGC 1579 (mag. N/A), nebulosa a riflessione in Perseo detta la Trifida del Nord.
https://dso-browser.com/deep-sky/2501/n ... ght-nebula
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare facilmente, incastrata tra un triangolo di stelline a O e una coppia di stelline a E. Di forma irregolare con zona centrale più luminosa, è presente una striscia scura che separa la zona centrale dalla periferia N. Qualche screziatura interna si intuisce nella zona a S del centro. I filtri UHC, OIII e H-beta peggiorano di molto la visione.

- IC 351 (mag. 11,9), nebulosa planetaria in Perseo.
https://dso-browser.com/deep-sky/592/ic ... ary-nebula
Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 4,5mm. Appare molto piccola, praticamente di dimensioni stellari. Col 9mm e 4,5mm appare batuffolosa e di colore azzurrino. Il filtro OIII migliora il contrasto ma non aggiunge dettagli.

- IC 2003 (mag. 11,6), nebulosa planetaria in Perseo.
https://dso-browser.com/deep-sky/664/ic ... ary-nebula
Individuata mediante star hopping col 40mm, è di dimensioni stellari. Osservata con oculari 20mm, 14mm, 9mm e 4,5mm. Appare poco più estesa della precedente IC 351, comunque molto piccola con stella adiacente a O. Col 9mm appare un piccolo dischetto tendente all’azzurrino. Col 4,5mm la zona più esterna sembra poco più luminosa.

- NGC 1333 (mag.10,0), nebulosa a riflessione e ad emissione in Perseo.
https://dso-browser.com/deep-sky/2244/n ... ght-nebula
Appare col 40mm e col 20mm come una debole luminosità poco staccata dal fondo cielo in un’area che copre la distanza tra due stelle. La zona più evidente è quella intorno alla stella a NE. I filtri UHC, OIII e H-beta non migliorano la visione.

- NGC 1491 (mag. N/A), nebulosa ad emissione in Perseo
https://dso-browser.com/deep-sky/2408/n ... ght-nebula
Osservata con oculari 20mm, 14m e 9mm. Appare come una debole nebulosità a O di una stellina di 11a. Il filtro UHC migliora di pochino il contrasto, H-beta la peggiora, OIII rende invece bene. La nebulosa si allarga tondeggiante lungo il confine O mentre ad E tra essa e la stellina su menzionata sembra avere un confine irregolare dando l’impressione di striature di polveri.

- ore 3:10, letture sqm: 21:15 a O; 21:30 allo zenit; 21:39 a E

- NGC 2194 (mag. 8,5), ammasso aperto in Orione.
https://dso-browser.com/deep-sky/3122/n ... en-cluster
Bell’ammasso aperto osservato con oculari 20mm e 14mm. Inserito in un ricco campo stellare, l’ammasso appare concentrato e ricco di stelle. Appaiono due vuoti circolari a dare l’impressione di due occhioni allineati in direzione N-S, la zona centrale allineata E-O: il tutto sembra la maschera di un sub o anche la faccia di ET. A E dell’ammasso c’è un bell’asterismo di stelle a forma di 3 e 8.

- NGC 2169 (mag. 5,9), ammasso aperto in Orione
https://dso-browser.com/deep-sky/3095/n ... en-cluster
Osservato con 20mm. Ammasso piccolo e concentrato, non denso, conto circa una ventina di stelline luminose e gialle a formare un trapezio isoscele i cui due spigoli alla base molto ben definiti.

- Pausa con breve osservazione col Newton 20cm di Salvatore del duo in Orsa Maggiore M 108 + M 97 nello stesso campo dell’oculare 17,3mm. Si intuiscono gli occhi della Gufo e delle condensazioni sulla Surfboard.

- Sh 2-261 o LBN 863 (mag. 10,0), nebulosa ad emissione in Orione detta Lower’s Nebula.
https://dso-browser.com/deep-sky/9918/l ... use-nebula
Osservata con oculari 40mm e 20mm, la nebulosità non è visibile né in visione naturale né coi filtri UHC, OIII e H-beta. Si nota solo un’estesa zona opaca dal colore diverso rispetto al fondo cielo circostante che si stacca più luminoso e ricco di stelle. Questa zona appare quindi come una zona omogenea caratterizzata da assenza di stelle.

- IC 2162 o Sh2-256 (mag. N/A), nebulosa ad emissione in Orione
https://dso-browser.com/deep-sky/671/ic ... ght-nebula
Osservata con oculari 40mm e 20mm, la nebulosità non è visibile né in visione naturale né coi filtri UHC, OIII e H-beta. Come la precedente si nota solo un’estesa zona opaca dal colore diverso rispetto al fondo cielo circostante che si stacca più luminoso e ricco di stelle. A differenza della precedente, nella zona opaca si intuiscono delle striature scure come presenza di polveri.
In fase di report vedo che la regione è costituita da vare nebulosità a costituire un complesso noto come regione di Sh2-254 le cui componenti più brillanti sono Sh2-255, Sh2-257, Sh2-254, la più estesa e probabilmente quella da me osservata, e altre componenti minori come la IC 2162 che avevo come target….non so se è il caso di riprovarci, visto che sul momento non ricordavo la morfologia e le dimensioni di queste nebulose rispetto alle stelle di riferimento, quindi sono sicuro che con un’osservazione più mirata queste nebulose essere stanate meglio. Certo si confermano essere più obiettivi per fotografi che per visualisti.

- Pausa foschia che ha coperto il cielo. Ne approfittiamo per osservare Giove con torretta binoculare. Il seeing è peggiorato, ma nei pochi momenti di calma consente comunque di osservare dettagli molto belli nelle bande di nubi ed un paio di festoni nella zona equatoriale.

- Da questo momento il meteo subisce un’inversione, si alza un gelido e forte vento che non ci abbandonerà fino alla conclusione.

- NGC 2163 (mag. N/A), nebulosa a riflessione in Orione
https://dso-browser.com/deep-sky/3089/n ... ght-nebula
Tentata con oculari 40mm e 20mm, la nebulosa ormai bassa non è visibile né in visione naturale (diretta e distolta) né coi filtri UHC, OIII e H-beta. La tengo ancora nella lista dei miei obiettivi.

- NGC 2958 (mag. 13,2), galassia a spirale in Leone.
https://dso-browser.com/deep-sky/3917/ngc-2958/galaxy
Osservata con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Appare piccola, tonda, omogenea, di media luminosità superficiale, senza particolari dettagli degni di nota.

- NGC 3800 (mag. 12,7), galassia a spirale in Leone; NGC 3799 (mag. 13,9), galassia a spirale in Leone.
https://dso-browser.com/deep-sky/4815/ngc-3800/galaxy
Coppia di galassie interagenti classificate come Arp 83 osservate con oculari 20mm, 14mm e 9mm. Il vento è abbastanza sostenuto e l’immagine un po’ traballante, nonostante tutto però la visione è superlativa. Le due galassie hanno una buona luminosità superficiale e probabilmente si poteva spingere di più con gli ingrandimenti. La NGC 3800 è ovale, buona luminosità, omogenea, schiacciata in direzione SO-NE con rapporto 3:1: sembra un chicco di riso. Sul bordo SO appare NGC 3799, piccola, omogenea, ovale con asse direzionato E-O.

- Ore 5:52, letture sqm 21:20 allo zenit.

- NGC 3607 (mag. 9,9), galassia ellittica in Leone; NGC 3608 (mag. 10,8), galassia ellittica in Leone; NGC 3605 (mag. 12,3), galassia ellittica in Leone; NGC 3599 (mag. 12,0), galassia a spirale in Leone.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-3608.jpg
Stupendo quartetto di galassie nello stesso campo visivo del 20mm e 14mm. Il campo è dominato dal trio ravvicinato 3605, 3608 e 3607. La 3605 è luminosa, ovale con bel nucleo luminoso. La 3608 meno della precedente ma anch’essa luminosa, ovale con bel nucleo. La 3607 è piccola, ovale, luminosa con nucleo inevidenza. La 3599 appare più debole delle precedenti, tonda con nucleo puntiforme, è il vertice di un triangolo isoscele la cui base è formata dalle tre precedenti galassie.
Poco distante nello stesso campo visivo del 20mm appare UGC 6296 (mag. 14,2), piccola, debole, uniforme, schiacciata in direzione N-S, con una stella quasi adiacente al bordo S.

- NGC 3626 (mag. 11,0), galassia a spirale in Leone.
https://dso-browser.com/deep-sky/4635/ngc-3632/galaxy
A NE del gruppo precedente c’è un’altra bellissima galassia. Osservata con oculare 14mm, appare luminosa con nucleo stellare e alone di forma ovale con asse direzionato N-S.

- Chiusura ore 6 alle prime luci dell’alba.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il giovedì 2 febbraio 2017, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come tuo solito gran bel report anche se "datato", l'ho letto come parziale consolazione al mio colpo di sfiga, infatti la mia prima Luna nuova del 2017 è stata "baciata" dalla nebbia, ho utilizzato il Barile per non piu di 20 minuti la notte tra sabato e domenica. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
... la mia prima Luna nuova del 2017 è stata "baciata" dalla nebbia, ho utilizzato il Barile per non piu di 20 minuti la notte tra sabato e domenica. :x


Anche a me questo inizio di 2017 non ha portato fortuna...a parte il meteo (che è stato inclemente) ci sono stati anche altri eventi non belli che mi hanno impedito di sfruttare il primo novilunio dell'anno!!! Speriamo di invertire il trend a breve.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010