1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
salve a tutti non so se vi è mai capitato a me gia qualche volta ed anche a i miei amici....durante la fase di allineamento con le 3 stelle si creano dei problemi ad esempio in questo periodo come prima stella ti chiede sirio ..ed in fase di puntamento la montatura non ti porta proprio vicino...ma un pò troppo distante quindi devi tu centrarla nel campo dell'oculare per poi procedere oltre e in definitiva questo poi succede anche con la seconda e terza stella quindi alla fine ti da un'allineamento fallito...sapete dirmi perchè?visto che i parametri di tempo data ora e coordinate sono corretti?non è un problema che si verifica sempre ma noi abbiamo 3 eq6 e ogni tanto ad ognuno di noi succede....c'è forse qualche altra impostazione da inserire?con l'allineamento a 2 stelle invece non ci sono problemi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo l'EQ6 a me l'allineamento falliva sempre usando Vega... Le rare volte che riuscivo a fare l'allineamento a 3 stelle mi veniva sempre peggio che non quello a due... Sono i bug della Skywatcher... Prova ad aggiornare all'ultima versione, se non l'hai già fatto, magari migliora qualcosa. Ora ho l'AZ-EQ6 che però usao in altoazimutale, dove ha altri problemi di imprecisione... Invece la CGEM col NexStar va sempre perfettamente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho avuto lo stesso problema e credo di averne trovato la spiegazione nel modello di puntamento di un JMI MicroMax :crazy:

Il Synscan cerca di far puntare stelle molto luminose ma il suo modello di puntamento prevede due stelle da una parte del meridiano e una dalla parte opposta. Il problema nasce dalla scelta delle prime due stelle che devono rispettare determinati criteri: non devono essere troppo alte (o basse) in declinazione (sul JMI <60°) e devono stare lontane dal meridiano (sul JMI almeno 30°).

Il mio consiglio è: mettici un po' di testa. Se il SynScan propone stelle troppo alte (in valore assoluto) in declinazione, scorri la lista (uno o due step dovrebbero essere sufficienti) fino a trovarne una più bassa, stesso discorso vale per le stelle troppo vicine al meridiano.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra facile, in realtà sull'allineamento a 3 stelle il Synscan propone poche scelte come seconda stella. Se si usa la montatura per il visuale tanto vale fregarsene e fare l'allineamento a due stelle, se si vuole fare fotografia è meglio eliminare la pulsantiera usando EQMOD ed il cavetto apposito, oppure il cavetto normale collegato alla pulsantiera messa in PC-MODE.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Forse è anche il gioco della trasmissione nel passaggio oltre il meridiano, allora.
Uso l'allineamento con una sola stella dopo avere stazionato la Neq6.
Di solito sono piuttosto precisi i puntamenti di stelle che stanno dalla parte in cui c'è la stella usata per allineare.
Oltrepassato il meridiano, sull'altro lato, i puntamenti sono molto meno precisi,
o meglio soffrono tutti dell'errore dovuto ai giochi, m'è parso di capire.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 31 dicembre 2016, 7:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Basta togliere i filtri, puoi selezionare tutte le stelle che vuoi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura lo fa apposta di puntare dai due lati, per correggere l'errore conico. Magari potrebbe essere utile cercare di correggere l'eventuale errore conico meccanicamente, cercando di rendere il più possibile parallelo l'asse ottico a quello della slitta a coda di rondine. Quello che conta è, pensando di mettere il tubo orizzontale con la barra orizzontale, l'errore che ha l'asse ottico in altezza e non quello destra/sinistra, che viene compensato automaticamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Per la mia esperienza( ho la eq6 da sempre), ho risolto questo problema, che comunque è comune a tutte le altre elettroniche di puntamento, curando maniacalmente : la home position, la messa a livello, il perfetto allineamento al polo(quindi cannocchiale polare allineato perfettamente), l'inserimento certosino dei dati di coordinate, ora ecc,il bilanciamento delle ottiche, e l'eliminazione dei giochi sugli assi. Non molti lo sanno, ma la eq6 è facilmente registrabile con le viti e i grani presenti sui due assi(molti tutorial in rete).da non trascurare anche l'uso di un oculare con reticolo per confermare con maggior precisione le stelle proposte dalla montatura per l'allineamento. Ho sempre l'oggetto richiesto ragionevolmente al centro del campo, da una parte all'altra del meridiano, per tutta la sessione.
Ho diversi amici che lamentano lo stesso problema, e bestemmiano tutta la sera perché la loro eq6'non funziona'.
Poi, andando a controllare, non l'hanno messa in bolla, il tubo sbilanciato, ora e coordinate inserite approssimativamente, polare buttata li nel centro del cann.polare così alla buona, frizioni lenti ecc.
Cosa possono pretendere?
Buon anno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E la risposta quando lo fai notare è " ma miocuggino che fa le foto per la NASA mi ha detto che non serve"

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore conico si può eliminare bene, prima registrando il canocchiale polare, poi puntare la Polare col canocchiale polare e mettere la testa nelle condizioni di "Start", ossia con la barra contrappesi rivolta in basso. A quel punto la Polare si deve vedere nel centro dell'oculare del telescopio principale. Se la si vede in alto o in basso si deve registrare gli anelli che reggono il tubo o spessorare la barra in modo che appaia ben al centro. A questo punto basta fare l'allineamento a due stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010