1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrolabi e sestanti
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo metto qui perché alla fine ha comunque a che fare con l'astronomia, anche se per fini molto pragmatici.
Penso tutti sappiate cos'è un sestante, e forse come si usa: in soldoni si misura l'altezza di un astro sull'orizzonte e con l'aiuto di un orologio e di apposite tabelle con data e orario (che se l'astro e' la Polare ovviamente non servono) si misurano con grande precisione la latitudine e la longitudine.
Il sestante e' un dispositivo ottico e meccanico che deve essere costruito con grande precisione, allineato e progettato con cura.
Fantasticando di sestanti, mi sono imbattuto nella versione "bris",
https://en.wikipedia.org/wiki/Bris_sextant
http://www.yrvind.com/sextant_read_more.html
https://web.archive.org/web/20071011212 ... e_web.html
http://diyhpl.us/~bryan/papers2/paperbo ... 0f5f81.pdf
recente e molto arguta invenzione di un navigatore e autocostruttore di barche svedese.
E' uno strumento esclusivamente ottico (costruttivamente estremamente semplice) che genera, tramite riflessioni interne, diverse repliche dell'astro puntato poste ad angoli noti dall'immagine principale.
In questo modo si creano diversi "tramonti" artificiali (i.e. ogni volta che una delle repliche tocca l'orizzonte) che consentono di capire con precisione l'altezza dell'astro. Ovviamente con la Polare non funziona molto bene, visto che non si sposta.
Ho deciso che me ne costruisco uno, visto che è così semplice da fare (i vetrini coprioggetti per microscopio si comprano su amazon a una decina di euro, alle brutte), magari mi verrà in mente qualche utilizzo più correlato all'astronomia amatoriale...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 30 dicembre 2016, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrolabi e sestanti
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Intuisco dove vuoi arrivare.
(Allego l'immagine per coloro che avessero i filtri aziendali):
Allegato:
Sextant.jpg
Sextant.jpg [ 143.9 KiB | Osservato 1161 volte ]

Bravo, però!
(Come sempre del resto).
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010