1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato un ora fa, ho notato la parte di protuberanza in basso a sinistra (all'opposto nella foto) che si era staccata dal bordo e galleggiava poco distante dal , come una nuvola, bellissima!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Vista questa mattina, bellissima!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se domani pomeriggio la nebbia ci da tregua forse riuscirò ad osservare anche io.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani la protuberanza a destra (in alto a sinistra nella foto) si è molto espansa e diffusa. E' però piuttosto diafana in molte parti.
Allegato:
20161224094634Lh b.jpg
20161224094634Lh b.jpg [ 357.62 KiB | Osservato 3133 volte ]

La si può vedere nella foto del NISP. Poi c'è poco. Anche i filamenti che nella foto sono marcati si vedono molto meno intensi, probabilmente per la velatura che c'è, se si eccettua quello che nella foto è in basso a destra, a forma di punta di freccia, che appare invece molto più contrastato che non nella fotografia. Si capisce che lo strumento che usano loro è differente dal mio, però mi è già capitato di osservare che i filamenti a volte li vedo qualche volta più marcati e qualche volta meno rispetto alle immagini del NISP, altre volte ancora nello stesso identico modo. C'è da dire che non sempre faccio riferimento al medesimo strumento, visto che quelli del NISP sono ben 7 in varie parti del mondo. Io invece ne ho solo uno, a Firenze... :mrgreen: La zona brillante verso il centro la vedo comunque bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi solo osservazione in luce bianca (anche perché nuvolaglia e velature varie non mi avrebbero permesso osservazioni in Halfa decenti) per verificare le prestazioni del prismino di herschel sul 60ino modificato, ovviamente Sole completamente "bianco" e nulla da vedere, perlomeno ho verificato che funziona tutto. :mrgreen:
Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 12.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 12.JPG [ 514.38 KiB | Osservato 3129 volte ]

Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 13.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 13.JPG [ 440.47 KiB | Osservato 3129 volte ]

Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 16.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 16.JPG [ 181.56 KiB | Osservato 3129 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi è stata dura osservare il Sole. Mattinata con densa foschia che si è diradata poco, ma verso le 3 di pomeriggio si è visto un poco, sebbene ancora piuttosto velato. Una discreta protuberanza in basso a sinistra ed un'altra filiforme sulla sinistra, con dall'altra parte appena un altro accenno. Qualche filamento nitido qua e là ma corti, come colpi dati con la matita e piccole zone luminose appena percepibili. Allego l'immagine del Nisp come documentazione. Sempre in attesa della telecamera...
Allegato:
20161227141034Ch b.jpg
20161227141034Ch b.jpg [ 349.49 KiB | Osservato 3114 volte ]

Stasera è arrivato un nebbione anche qui, stile padano. Era tanto che a Firenze non si vedeva questa nebbia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani la nebbia è sparita, in compenso c'è qualche velatura che peggiora la risoluzione ma non impedisce di osservare il Sole. C'è anch'ora la protuberanza che ieri era presente in basso a sinistra (in basso a destra nella foto) che ha cambiato un poco di forma ed ora accenna ad assomigliare ad un arco, più marcatamente in visuale che non nella foto del NISP che allego come documentazione.
Allegato:
20161228091734Lh b.jpg
20161228091734Lh b.jpg [ 343.09 KiB | Osservato 3108 volte ]

Diversi filamenti, ma hanno più la forma di colpi di pennarello dati a caso. In alto una zona luminosa, ma non ci sono macchie in quel punto. Anzi, le macchie latitano proprio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quattro protuberanze, la più grande è quella in basso a sinistra, la stessa di ieri, anche se ha cambiato forma, le altre quasi distanziate equamente. Qualche filamento, sempre a colpi di pennarello, se ne sono visti di più marcati. Zone brillanti quasi nulla ed assenza totale di macchie. Metto la solita immagine NISP per documentazione. La telecamera mi è arrivata ma ancora non l'ho messa in funzione, mi ha fatto un poco penare per installarla con Windows XP. Ora sembra andare.
Allegato:
20161229111814Th b.jpg
20161229111814Th b.jpg [ 345.13 KiB | Osservato 3095 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente una buona notizia :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le buone notizie diminuiscono. Oggi ci sono un paio di protuberanze abbastanza ben visibili, con una un poco più piccola più in alto. Hanno una leggera forma ad arco. Sulla superficie nei pressi di quella che vedo più in basso a sinistra (in basso a destra nella foto), c'è un filamento a forma di "v" che sembra indicarla. Poi però di filamenti non si vede quasi più nulla, come pure di zone luminose, appena qualche accenno. Macchie? No grazie...
La solita immagine del NISP per documentazione:
Allegato:
20170104091234Lh b.jpg
20170104091234Lh b.jpg [ 336.83 KiB | Osservato 3065 volte ]

C'è una leggera velatura che crea un poco di luce diffusa ed un poco di turbolenza, ho provato egualmente ad osservare le protuberanze senza il double stack con qualche ingrandimento in più, il migliore equilibrio tra nitidezza e risoluzione l'ho avuto a circa 80 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010