1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 4:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno mi puo aiutare a modificare la mia canon ? Ogni volta che uso il filtro Halpha devo buttare 3/4 del (scarso) segnale a causa della matrice a colori


Ultima modifica di GianBel il giovedì 29 dicembre 2016, 4:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ne ho modificati un paio (350d e 450D) e funzionano, ma onestamente ... perché ti interessa?

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per contrastare parte dell'inquinamento luminoso?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
state parlando di sostituire il sensore o il filtro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
......o di eliminare la griglia di Bayer !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
......o di eliminare la griglia di Bayer !?


Credo che si riferisca a questo. Rimuovere fisicamente la matrice di Bayer è l'unico modo per farlo. Solo che è un'operazione delicatissima e rischiosa (è facilissimo rovinare il sensore),

http://www.jtwastronomy.com/tutorials/debayer.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ripeto, mi sono provato in questo campo, portando a termine con successo l' "impresa". Tuttavia ho dovuto "ammazzare" qualche sensore (per fortuna recuperato a buon mercato) prima di affinare e rendere ripetibile la tecnica (debayerizzazione).
Intendiamoci, è stato giusto per fare esperienza, per poter dire che ci sono riuscito e per sapere che la cosa non m'interessava e che non intendevo continuare su quella strada.
Questo dopo essermi chiesto: a che serve? In sostanza, generalmente parlando, direi che "grattare" i sensori delle dslr non conviene, e non solo sotto il profilo economico (che già basterebbe).
Molto meglio mettere da parte i denari per acquistare un buon CCD.
L'impresa - comunque rischiosa per gli inesperti - avrebbe una sua utilità solo nel caso ci si voglia dedicare alla fotografia con filtri a banda stretta.
In Stargazerslounge questo argomento è stato arcistradibattuto nel corso degli ultimi quattro anni (oltre cento posts in totale). Attualmente non se ne parla quasi più ...

Beppe

PS: la tecnica migliore NON è quella illustrata sul sito di JTW Atronomy (utilizzano paste abrasive extrafini per carrozzerie) ma quella dello scraping (generalmente condotta con un bastoncino di legno duro, o di bambù). Il tipico lavoro da certosino ....

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
Ne ho modificati un paio (350d e 450D) e funzionano, ma onestamente ... perché ti interessa?

Beppe

Quando uso il filtro Halpha servono decine di ore di esposizione , a causa della matrice di Bayern , per caso venderesti la 450d mono?

tuvok ha scritto:
state parlando di sostituire il sensore o il filtro?

Sto parlando di rimuovere la matrice a colori per rendere il sensore + sensibile

lillo78 ha scritto:
per contrastare parte dell'inquinamento luminoso?

Solo la modifica non cambia , ma si puo usare meglio i filtri narrow


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 30 dicembre 2016, 18:36, modificato 2 volte in totale.
Uniti post conseciutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ma a sto' punto prenditi un CCD...

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Ma a sto' punto prenditi un CCD...

Grazie al ca...Non ci avevo pensato proprio :facepalm: Se avrei 2000 euro non penserei di fare ste modifiche alla reflex


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010