1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto..problemi con la synguider 2
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
salve a tutti...premetto che sono sempre stato un visualista,però incuriosito ho deciso di muovere i primi passi nel mondo dell'astrofotografia deciso però di non avere dietro un computer quindi ho acquistato la synguider 2,utilizzo un rifrattore ts acromatico 150/900 ed un kit guida celetron 80/600 allora ,ho grande difficoltà a trovare le stelle guida...e quando ci riesco spesso le perdo...c'è qualcuno che conosce bene questa camera e mi puo aiutare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Con 900 mm di focale non è facilissimo.
(Il sensore della synguider è piccolo).
Utilizza un oculare para-focale (vedi istruzioni) e poi blocca il fuoco quando l'hai raggiunto con synguider.
Aggiungi un cercatore al teleguida: è molto molto più facile catturare la stella guida sccessivamente
senza muovere nulla del fuoco raggiunto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
perdona la mia ignoranza...non ho capito molto bene,devo cambiare il telescopio guida?con uno piu piccolo?ma più luminoso?o devo mettere un ulteriore cercatore al 80 /600 per cercare meglio una stella guida?io ho un dubbio..non è che il celestron è troppo spinto per trovare stelle guida per la synguider?se come dici tu il sensore della camera è molto piccolo il campo dell'80/600 forse risulta troppo stretto


Ultima modifica di vilecoyote il mercoledì 28 dicembre 2016, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
No.
Il telescopio guida deve avere il suo cercatore.
E' molto facile così.
Io l'ho trovata una soluzione assai comoda.
Scelgo la stella nel cercatore collimato col tele guida e me la ritrovo sullo schermetto del synscan.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
mmm...ma non è che l'80 /600 ha un campo molto stretto creando molta difficoltà alla camera nel tenere la stella ben al centro?io ho centrato stelle luminose al centro del teleguida..vedendole sul display della synguider ma poi la perdeva nella guida...ma tu stai utilizzando questa camera?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Scusami.
Ho fatto confusione.
Guidi con focale 600 mm, non 900, ho capito male.

Uso il synguider in questo momento.
E' un trattore.
Fatta la calibrazione non perde più l'aggancio con la stella.
(Io guido con focale 500 mm).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
grande!allora io al momento non ho fatto nemmeno una foto...dimmi io guido con un 80/600
ho letto il manuale e non mi è sembrato di dover fare una calibrazione...puoi illuminarmi?credimi mi aiuteresti molto
sono disperato :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ache io ho fatto la brutta esperienza con la stalone in oggetto dopo un mese di prove l'ho rivenduta , se vuoi una buona giuda senza usare il pc devi spendere 3 volte tanto della synguider ricordati questo nome Lacerta
la synguider oltre ad essere rumorosissima ha un sensore poco sensibile se la stella non è molto luminosa sono cavoli , io guidavo con un f5 (80/400 ora ho una ASi 120 ti becca stelle che solo al telescopio le vedi come computer ho un tablet asus con windows dove gira bene sia PHDGuiding e tutto il software da ripresa l'autonomia del tablet è tale che basta per tutta la serata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 10:11
Messaggi: 16
cavolo sono demoralizzato....con la synguider 2 ho letto di molta gente che non ha avuto problemi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
vilecoyote ha scritto:
grande!allora io al momento non ho fatto nemmeno una foto...dimmi io guido con un 80/600
ho letto il manuale e non mi è sembrato di dover fare una calibrazione...puoi illuminarmi?credimi mi aiuteresti molto
sono disperato :cry:

Occhio.
La calibrazione la DEVI fare.
Synguider muove gli assi DEC e AR, e riconosce tutte le sue cose (direzioni, versi, velocità, ecc).
Se c'è qualcosa che non va (cavi, collegamenti, ecc) lo vedi con la calibrazione.
Dopodiché Synguider parte automaticamente in guida.
Se la calibrazione ha successo parte e va come una locomotiva.
Non sarà sofisticato come la lacerta (che pure ho), ma guida
e sa riprendere la stella dopo una nuvola.
Abbi fede.
Guido con un 80/500.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010