1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
Concordo come ogni volta nel ritenere il 20x90 il perfetto compromesso, anche se a parita' di ingrandimento o giu di li puntare a grandi aperture per me e' il must....
per questo ho scelto il 12x80 : a 12x e' stata l'apertura massima che ho trovato e a quel prezzo era impensabile...... se pero' avessi dovuto ragionare in base all'apertura, forse per 80 sarebbe per me ideale un 15x ... infatti trovo interessante il GHT 15x85..... l'unico neo e' che per essere cinesi i GHT vengono veramente fatti pagare troppo....
Deneb spero un giorno te possa osservare con un 12x80, ci terrei molto a sentire il tuo parere... :-)

Ragazzi volevo continuare a dialogare sui binocoloni su questo topic aggiungendo una piccola domanda: se volessi un binocolo da utilizzare "a mano", per esempio per viaggetti all'estero in cui vai con baglio a mano o posti in cui il 3 piedi diventa troppo un problema, cosa consigliate?????
Io stavo considerando un 9x63... voi che dite????

attendo pareri
:-)



Ciao Fabulador. Il 9x63 è un bel compromesso, oppure anche il 10x50 o il 12x60 (se non ricordo male).......

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 18:52
Messaggi: 7
Località: trecate(no)
king ha scritto:
Trecate eh ? Sei a un tiro di schioppo da Magenta !

Qualche volta ti inviterò a una nottata in montagna in Val Vigezzo... se vuoi ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

volentieri!
ne sarei molto felice.....avvisami pure che sicuramente troverò il tempo per venire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dimenticavo, di solito mi trovo in Val Vigezzo con un altro astrofilo di Verbania che ha preso un 25x100 della GHT, immagina la situazione :
Il mio Dobson 14" ed il suo 25x100 a pochi metri e, visto che siamo appassionati di torrette binoculari, S/C o rifrattori vari equipaggiati con le stesse su montature motorizzate... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : hai un MP

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
se volessi un binocolo da utilizzare "a mano", per esempio per viaggetti all'estero


Ciao Fabulador!
Ho appena preso un William Optics 10x50 ED proprio per i viaggi e per tenerlo sempre a portata di mano.
Lo sto giusto provando in questi giorni sul poco cielo che posso concedermi dal balcone di casa mia, ma mi sta già dando molte soddisfazioni :) .
Stasera lo stavo provando sulla Luna e su Saturno (anelli molto vagamente leggermente percepibili) e mi sono incantato non so per quanto tempo... forse un'oretta.
L'ho anche provato sul treppiede, ma è solo una soluzione di fortuna.

Per una soluzione su treppiede, invece, penserei ad un Astrotech 20x90.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
vor555 ha scritto:
king ha scritto:
Trecate eh ? Sei a un tiro di schioppo da Magenta !

Qualche volta ti inviterò a una nottata in montagna in Val Vigezzo... se vuoi ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

volentieri!
ne sarei molto felice.....avvisami pure che sicuramente troverò il tempo per venire


Ottima idea!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso, vista la mia propensione per le grosse pupille d'uscita penso che optero' o per 8x56 o 9x63 oppure essere ripetitivo e farmi un Breaker 9x60... :-)
Harij01 la williams otpic mi stuzzica un pò.... hai pagato molto il 10x50???... io in realtà mi ero lasciato catturare dal "classico" 7x50.... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non ho pagato tantissimo, visto cosa ho ordinato:
- Binocolo con borsa per il trasporto
- Staffa di fissaggio (doppione, visto che era già inclusa nel binocolo)
totale 291 euro, trasporto compreso.

Il binocolo è decisamente ottimo e lo sto sperimentando molto in questi giorni, su obiettivi astronomici e non; la dotazione è ottima visto che comprende borsa (proprio ben fatta) con 2 vani interni, rete portaoggetti per cose sottili e una taschina con cerniera. Inoltre ci sono la tracolla imbottita per il bino e una semplice per la borsa stessa.
Non ultimo, il supporto per treppiede, già incluso.
Nella borsa c'è pure un sacchettino per riporci il binocolo con una bustina di silica.

Altra nota positiva è la scatola aggiuntiva (più grande) entro cui viene posta la scatola del binocolo per la spedizione. Tutto molto imbottito!
Ci ha messo circa 5 giorni ad arrivare, contando pure il fine settimana.

La staffa di fissaggio che ho in più vuole solo dire che presto piglierò un altro binocolo, complementare a questo :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
Astrocurioso, vista la mia propensione per le grosse pupille d'uscita penso che optero' o per 8x56 o 9x63 oppure essere ripetitivo e farmi un Breaker 9x60... :-)
Harij01 la williams otpic mi stuzzica un pò.... hai pagato molto il 10x50???... io in realtà mi ero lasciato catturare dal "classico" 7x50.... :-)



Fabulador se hai più di 30 anni, per il binocolo non andrei su pupille d'uscita superiori a 6mm. A 7mm ci arrivano le persone giovani e in posti molto bui, oltre i 30 anni la pupilla si restringe e rischi di perdere parte della luce prodotta dal binocolo.
Personalmente poi preferisco ingrandimenti superiori a 10 in modo da scurire il fondo cielo e avere più risoluzione.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
preferisco ingrandimenti superiori a 10 in modo da scurire il fondo cielo e avere più risoluzione.


Concordo perfettamente.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fabulador ha scritto:
Ragazzi volevo continuare a dialogare sui binocoloni su questo topic aggiungendo una piccola domanda: se volessi un binocolo da utilizzare "a mano", per esempio per viaggetti all'estero in cui vai con baglio a mano o posti in cui il 3 piedi diventa troppo un problema, cosa consigliate?????
Io stavo considerando un 9x63... voi che dite????

attendo pareri
:-)


dato il prezzo del vixen ti direi un 10x50, william optics o gen-hit USM (mi sembra di aver capito che è lo stesso identicolo binocolo rimarchiato diversamente), però se ti piace il 9x63 (è più leggero) può andare ugualmente bene; il 10x50 può in effetti scurire un po' di più il cielo e quindi essere usato su cieli non perfettamente bui

vero il discorso della pupilla d'uscita, anche se a me però è successo di vedere orione più luminosa con un 11x70 rispetto a un 10x50, e ho 47 anni, come a dire che anceh se perdevo la luce di una PU di 7 mm, COMUNQUE, l'oggetto era più luminoso.......i binocoli riservano sempre
sorprese......il fatto però è stato episodico e bisognerebbe fare ulteriori prove a parita di ingrandimento, quindi un 10x50 e un 10x70

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010