1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Inoltre, vorrei usare Nebulosity 3 per la somma e calibrazione...

Ma se hai MaxIm DL 5? Che cosa insensata...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovo bene con Nebolosity 3.
Questa è la guida per Nebolosity 2 che comunque va bene anche per il 3:
https://www.dropbox.com/s/n6onagk24pj7l ... a.pdf?dl=0



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamete ha scritto:
Io mi trovo bene con Nebolosity 3.
Questa è la guida per Nebolosity 2 che comunque va bene anche per il 3:
https://www.dropbox.com/s/n6onagk24pj7l ... a.pdf?dl=0



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Grazie infinite!!! la scarico subito!! :)

PS. Ivaldo, il mio problema è che mi sono accorto di non avere Maxim Pro, quindi non ho tutte le funzioni...mentre Nebulosity invece ce l'ho, e quindi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 19:57
Messaggi: 8
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un saluto a Danziger e a tutti gli altri amici che stanno seguendo questa discussione. Ora ho un po' più di tempo e quindi cercherò di sviluppare un po' quanto ho affermato, in modo invero parecchio perentorio, nel mio primo messaggio.

Premetto, ce ne fosse mai bisogno, che ovviamente quanto stò per scrivere è solo il frutto delle esperienze mie (e soprattuto di Matteo) utilizzando questa camera al Ghezz Observatory e quindi in remoto.

Affronterò gli argomenti un po' a caso.

Regolazione di Gain e Offset:
Questa operazione può essere effettuata tranquillamente in casa e di giorno. Non serve neppure il telescopio. Matteo ha regolato la sua camera nella sua cantina appena gli è arrivata e solo successivamente siamo saliti al Ghezz per installarla. L'operazione è spiegata piuttosto bene sul manuale, ma in soldono si può riassumere così:

1. Tappa la camera, imposta il Gain a zero e scatta un Bias.
2. Analizza la media dei valori ADU (si può fare tranquillamente con MaxIm attivando la Information Window, andando nella sezione Area e leggendo il valore Average).
3. Il valore ideale si colloca tra 500 e 1000 ADU. Se il valore è troppo basso aumenta il valore di Offset e riprova. Ovviamente se è troppo alto riduci il valore Offset e riprova.
4. Una volta regolato l'Offset togli il tappo alla camera e dirigila verso una superficie illuminata in modo grossomodo uniforme (una parete di casa va benissimo).
5. Esegui uno scatto con un tempo di posa sufficiente a saturare l'immagine. Verifica il valore massimo in ADU (sempre con MaxIm, Information Window, Area, ma questa volta leggi il valore Maximum).
6. Regola il valore Gain fino a che il valore massimo in ADU si attesterà tra 60000 e 65000. Il valore deve essere comunque inferiore a 65535.

Questa operazione va fatta solo una volta e non è necessario che la camera venga raffreddata per eseguirla.


Software di acquisizione:
Se ce l'hai io consiglio MaxIm DL senza alcuna esitazione. Al momento è assolutamente il migliore programma per acquisizione di immagini astronomiche a lunga posa, con qualunque camera DSLR o CCD. La versione 5 o la 6 sono equivalenti durante l'acquisizione quindi se hai la 5 non dannarti l'anima per procurarti la 6.

Impostazioni della camera:
Allegato:
L’allegato 03.JPG non è disponibile

Questa è l'impostazione che Matteo usa al Ghezz Observatory. In particolare
Nomal Speed fa si che all'accensione la camera si posizioni in questa modalità, che garantisce la massima qualità dell'immagine.
Effective Area Only se viene attivata questa opzione ritaglia l'immagine eliminango una cornice nera attorno all'immagine. Un bug del driver (non è purtroppo un capolavoro di programmazione) attualmente fa si che la prima immagine scattata quando si passa dal binning 2x2 al binning 1x1 risulti shiftata verso il basso di un centinaio di pixel se si attiva questa funzione e questo è un grosso guaio soprattutto per la successiva calibrazione delle immagini. Non attivare questa funzione e ritaglia l'immagine dopo il processo di calibrazione e stacking.
SubFrame To Focus Mode Questa funzione fa si che la camera passi automaticamente in modalità Fast quando si acquisisce solo un subframe. In una situazione automatizzata come quella del Ghezz Observatory è una funzione molto utile perché velocizza sial il plate solving che la messa a fuoco automatica.

Difetti del driver:
Il driver di questa camera è stato scritto davvero male ed ha alcuni difetti fastidiosi ma facilmente aggirabili.
1. Questa malefica finestra è sempre in primo piano all'avvio del driver ed ha la capacità di rompere sistematicamente le palle.
Allegato:
L’allegato 03.JPG non è disponibile

Invece di questo pannellino demente sarebbe bastato implementare le modalità nel driver ASCOM così da poter cambiare la modalità di download direttamente dal client (ed i programmi di automazione ne sarebbero stati grati).
2. L'immagine viene scaricata ribaltata e ruotata di 90 gradi. Ovviamente basterà ribaltare e ruotare il risultato per tornare alla normalità, ma che noia. Non farlo per ogni immagine, esegui tutto il pretrattamento e fallo solo sulla singola immagine a colori risultante.
3. Ho già detto del bug dello shift se è attivo il ritaglio delle cornici nere. Fregatene delle cornici ed eliminale solo dall'immagine finale.
4. Se si avvia un'acquisizione (in ASCOM almeno) non è possibile fermarla! Pensaci bene prima di pigiare Take con un tempo di posa lungo parecchi minuti. Questo è a mio parere il bug peggiore di tutti.
5. All'accensione della camera il raffreddamento si avvia fino a portarne la temperatura a -10 gradi. Magari questa sarà sembrata un'ideona al cinese che ha scritto il firmware, che evidentemente non ha un osservatorio remoto. Se si intende lasciare la strumentazione a lungo accesa prima delle riprese conviene spegnere il raffreddamento dopo aver acceso la camera.

Calibrazione e stack:
Con MaxIm DL tutta la procedura di calibrazione delle immagini, allineamento, conversione a colori e stack è automatica. È molto più semplice da fare che da spiegare, ma a grandi linee puoi riferirti a questi miei vecchi articoli:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-stack.html
Se hai difficoltà riparliamone. NON metterti a calibrare le immagini una ad una o a convertirle a colori una ad una: la grande pigrizia che è in me non lo sopporterebbe!


Allegati:
Commento file: grazie vorrei sottoporti un mio problema le immagini che catturo sono a goccia... ho provato su due tele diversi e con 2 programmi diversi secondo te c'è un modo per rimediare?
15683327_10207559029446270_1665000267_n.jpg
15683327_10207559029446270_1665000267_n.jpg [ 18.08 KiB | Osservato 1724 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010