1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appannamento secondario GSO RC8
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 3:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in questo periodo (tra l'altro il primo che uso l'RC8 della GSO) mi succede che mi si appanni il secondario. Non avevo mai letto niente in merito, ma vabbè ho visto che esistono delle fascette anticondensa fatte apposta.
La cosa strana è che per eliminare velocemente la condensa per poter perdere meno tempo possibile durante le pose ho utilizzato il phon con aria fredda, altrimenti mi si appannava istantaneamente anche il primario.
Questa sera quindi sapendo come dovevo comportarmi sono andato allo stesso modo di phon con aria fredda, ma diversamente dalle altre volte il secondario è peggiorato e ho dovuto quindi utilizzare aria calda. Le condizioni meteo sono pressochè identiche. Parliamo di questi giorni di alta pressione (è molta umidità sulla costa adriatica). Il tele è all'aperto da parecchi giorni.
So che lo sbalzo termico e le turbolenze all'interno del tubo creano qualche problema (perdita del fuoco) ma non altre soluzioni al momento.
Avete mai sentito o avete qualche idea di questa differenza?

Grazie
Andrea

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento secondario GSO RC8
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le condizioni sono di condensazione, ossia che l'umidità è sopra al 100% di saturazione muovere l'aria serve solo ad aumentare la condensa. Magari la prima volta il phon era caldo perchè era stato in casa e l'aria che ha mandato era appena più tiepida. Se si vuole che faccia evaporare l'umidità bisogna per forza che l'aria scenda al di sotto del limite di condensazione, ossia sia più calda. Questo è lo scopo delle fasce anticondensa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010