1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
<eq-6 non mi sognerei MAI di considerarla una montatura DEFINITIVA>

infatti l'ho definita semi-definitiva (ciò significa che spero di tenerla un paio d'anni o tre, visto che cambio strumenti ogni sei-sette mesi al massimo....)

Come dicevo anch'io preferisco nettamente l'apertura, purtroppo però mi trovo a fare i conti con un cielo schifoso (abito vicino alla stazione ferroviaria, immaginate i lampioni?) e le uscite si sono fatte molto più rare causa aumento dimensioni della famiglia.
Il problema è questo: mi sono trasferito da un mese nella casa nuova e non sono riuscito a "cacciare" una sola volta l'LX90, prima (il cielo era leggermente migliore ma avevo un terrazzino in cui lasciavo il telescopio praticamente montato sempre) non passava una sera senza nuvole che non salivo su ad osservare, magari anche solo per poche decine di minuti.

A questo punto, in attesa di maggiori libertà notturni :D pensavo di prendere uno strumentino un po' più agile, tenendo presente che il deep sky per ora è solo un'illusione, e pensando anche di cominciare a fare esperienza con la fotografia ccd.

In più venendo ormai da qualche anno di go to mi sono accorto di aver completamente perso confidenza con il cielo, vorrei sfruttare questo periodo anche per ricominciare "a navigare a vista".

Quindi sarei orientato verso il 100 su eq6... ciò significa che ci sono forti possibilità che invece prenda il 10" su forcellone e, in futuro, una bella g11! <P.S: il maltempo ti stà dando alla testa hè?!.... > ... magari fosse il maltempo, ci sarebbe sempre una speranza che tornando il bello.....

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ma resta strano. Io la Cassini l'ho sempre vista benone, con 80 e 110 mm (a specchio). Meno adesso, penso per via dell'inclinazione (ma per scherzo ho tirato il rifrattorino a 600x e per scherzo lui mi ha mostrato palla e anelli come entità distinte!).

E certo che il diametro è importante, ma è il cielo che comanda. Ne consegue che qui a Bologna da quando ho un 4" rifrattore l'8" newton supercertificato resta a prender polvere.

Inquinamento luminoso e seeing mediocre determinano la scelta. A proposito, sarà anche un abbaglio da bicchiere mezzo vuoto, ma dopo qualche anno di osservazioni mi tocca concludere che alla fine il buon seeing è affare da 4-5 mesi l'anno: leva le notti di Luna, quelle in cui hai (tanto) sonno, quelle in cui sei fuori sede...

In contesto urbano/padano 10 cm. sono anche eccessivi, a mio parere. Dice: ma quando poi sei fuori sotto il cielo della Barbagia ti mangerai le mani di non avere questo e quello. Dico: le due tre volte l'anno che capiterà, passerò il tempo a considerare QUANTO si vede di più sotto un buon cielo anche con piccolo diametro. E sarò contento, penso.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me la seconda che hai detto

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
ho preso l'eq6 :D:D:D:D, ora cominciamo a pensare seriamente allo strumento da metterci su, mi è venuta un'idea "strana", un bel mak 150 f12.5? che ne dite? magari poi diventa telescopio guida, fra un po'.....

ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Buona scelta, secondo me, per l'EQ6. Io l'ho upgradata con lo Skyscan e si può considerare "quasi" definitiva, poi si sa...non ci accontentiamo mai. Avevo un LX50 10" (del quale ho tenuto l'ottica) e la forcella era veramente ingestibile per il peso e meccanicamente inadeguata, forse l'Lx200 è maglio ma non credo. Anche il mak mi sembra una buona scelta (se non ti interessa la fotografia deep), per me come unico strumento 100mm sono un po pochi e un buon rifrattore da 130 o più costa come una station wagon...se puoi avere una sola ottica devi scendere a compromessi.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
la eq6 che ho preso ha molte modifiche (è quella nel mercatino....) spero di poterla tenere per un bel po'....
anche a me dell'lx90 non piaceva la forcella, sebbene molto precisa nel puntamento e nell'inseguimento mi legava indissolubilemente (o quasi) all'SC 8".
ora posso scegliere in tutta tranquillità la configurazione ottica e posso cedere al desiderio di poterne provare diverse :D.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
... ho preso il mak 150/1800!!!!! :D:D:D:D:D:D

ho preso un secondo strumento senza ancora avere il primo... che s'adda fa pe' campà!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
tuvok ha scritto:
... ho preso il mak 150/1800!!!!! :D:D:D:D:D:D

ho preso un secondo strumento senza ancora avere il primo... che s'adda fa pe' campà!!!!


compliemti :P , vogliamo una bella review... :wink: !

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
... ho preso il mak 150/1800!!!!! :D:D:D:D:D:D

ho preso un secondo strumento senza ancora avere il primo... che s'adda fa pe' campà!!!!


weee augurissimi!
Sono sicuro che ti darà delle belle emozioni... stando a quanto si legge in giro!

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma acc... altri giorni di pioggia :evil:

:lol: :lol: :lol:

Complimenti hai preso un bell'aggeggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010