1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh...che invidia il balcone a Sud...
Sono tre notti che voglio provare a fare qualche doppia, ma ne "vedo" poche, dal mio Nord-Est un po' occluso da un palazzo a 3 piani.

Nel Synscan tutte quelle che ci sono, stanno dall'altra parte.
Puntare a mano le altre non credo sia possibile, almeno non credo dal cielo di casa con il cercatore 9x50.
Ma ci devo provare.

Queste notti mi limito a Mizar, ad Algieba, Regolo e alla Polare...
Troppo poco.

Devo cominciare a "pianificarmi" anche l'osservazione di stelle doppie, altrimenti finisce che tiro fuori il telescopio per perdere tempo, visto che in questo periodo i pianeti scarseggiano.

Almeno l'altra notte mi sono consolato con la Occhio di Gatto, M82 e 81, la 108 e ... e basta :?

Poi vediamolo 'sto sistema di controbilanciamento in dec :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma va!
ce ne sono quante ne vuoi :D
lascia perdere il nome che hanno nel synscan, cerca sul sito di inzet (per esempio) quelle che hai libere e metti direttamente nel palmarino della montatura il numero SAO ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 13:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già fatto una volta.
Non ce l'hanno tutte il SAO :?

Comunque si, devo incrementare l'uso di Stelle Doppie Goaction punto it :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
quelle senza SAO (che in realtà non sono moltissime) le puoi provare a puntare tramite le coordinate

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il Synscan???



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Synscan, si. Si fa così. Si va un Object list, quindi in User Object, quindi si seleziona New object, si inseriscono le coordinate, dopo, quando chiede se si vuole salvare l'oggetto si preme esc, a quel punto chiede se si vuole puntare l'oggetto e si preme enter. A quel punto punta l'oggetto di cui abbiamo messo le coordinate senza salvarlo in memoria. L'operazione si può ripetere quante volte si vuole. Un strana filosofia, che trae origine del software fatto a furia di pecette. Però una volta che si sa come fare è semplice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'operazione si può ripetere quante volte si vuole.


Appunto... non è molto comodo inserire 20 volte le coordinate, con alta probabilità di errore e accorgersi che hai sbagliato solo dopo che hai fatto "user object > goto > puntato > sbagliato"

Insomma, una bella funzione per puntare le coordinate in maniera diretta ci vorrebbe proprio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non usi l'esportazione delle liste su skysafari dal sito di inzet?
Io la sera faccio così: preparo una lista di doppie, la importo in skysafari, le evidenzio e, puntando una stella vicina, poi "starhoppo" dalla stellona alla doppia che mi serve (tutto questo perché lo starbook non ha il catalogo sao).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho già fatto ed è comodo (SkySafari)
Starhoppare con l'equatoriale, però, è un ossimoro, quello si...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un po' di doppie autunnali
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, se vuoi che punti delle coordinate ce le dovrai inserire no? La procedura è quella. Si capisce che se vuoi puntare 20 coordinate diverse dovrai inserire 20 coordinate diverse... :lol: Il Synscan dopo che hai fatto un puntamento non torna all'inizio, puoi ripertere la procedura di inserzione delle coordinate. Ma perchè non provi? Alla fine è semplicissimo.
Se ti fa fatica puoi collegare il Synscan al computer ed usare un planetario od una utilty che gestisca le liste.
Puoi anche muovere con le freccette la montatura guardando le coordinate sul display, lo puoi fare se lo spostamento è piccolo, altrimenti ci stai troppo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010