1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costellazione di Orione,M42 afocale
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,non mi intendo di profondo cielo perchè sono un amante dei pianeti ma ogni tanto mi diletto sui soggetti più famosi con la mia inadatta strumentazione,soprattutto quando posso fruire del bel cielo buio dell'Appennino Emiliano.

Per la costellazione:compatta Canon A 570 is modalità manuale su cavalletto singola foto ISO 1600, posa 15",diaframma tutto aperto
Per la nebulosa:SW 127/1500(Mak-Cassegrain) su Nexstar SE 4 AZ,somma di 5 foto proiezione oculare 25mm, compatta Canon A 570 is modalità manuale ISO 1600,posa 15",diaframma tutto aperto.
Entrambe elaborate con R6,PS cs4.
Grazie della visita :wave:


Allegati:
1NOMIpng.png
1NOMIpng.png [ 213.29 KiB | Osservato 1354 volte ]
2NOMIpng.png
2NOMIpng.png [ 200.99 KiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un risultato niente male, perché non provi anche col newton? :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca tu hai un buon manico ti conosco da sempre prova a farle di più di pose con iso diversi, elaborali separatamente i risultati lavorali con L'HDR di photo shop vedtai che apparirà il trapezio
P.S devi fare 15 a 800 ISO e 15 a 400 ISO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15862
Località: (Bs)
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!
Non uso più il 130/900 da almeno 7 anni anche perchè stazionato su una EQ2 che traballa tutta e non è per niente precisa,però ho trovato una vecchia foto del 2008 della nebulosa di Orione fatta col 130/900,evidentemente molto più scadente di quella che ho postato in precedenza;il problema fondamentalmente secondo me sta nella proiezione oculare che non permette di ottenere tutta la nebulosa completa.
In ogni caso bisognerebbe pure capire che con una alt azimutale è difficile scattare molte foto da sommare comunque grazie Capitano dei consigli la prossima volta cercherò se possibile di fare meglio,fermo restando che il profondo cielo non è la mia priorità osservativa o di ripresa :wave:


Allegati:
Commento file: nebulosa col 130/900
130-900png.png
130-900png.png [ 137.59 KiB | Osservato 1284 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010