Ciao,non mi intendo di profondo cielo perchè sono un amante dei pianeti ma ogni tanto mi diletto sui soggetti più famosi con la mia inadatta strumentazione,soprattutto quando posso fruire del bel cielo buio dell'Appennino Emiliano.
Per la costellazione:compatta Canon A 570 is modalità manuale su cavalletto singola foto ISO 1600, posa 15",diaframma tutto aperto
Per la nebulosa:SW 127/1500(Mak-Cassegrain) su Nexstar SE 4 AZ,somma di 5 foto proiezione oculare 25mm, compatta Canon A 570 is modalità manuale ISO 1600,posa 15",diaframma tutto aperto.
Entrambe elaborate con R6,PS cs4.
Grazie della visita

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.