1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, è una piattaforma intelligente. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il martedì 13 dicembre 2016, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
... (qui in "padania" siamo sotto una coltre di smog/nebbia/foschia da una settimana almeno) risulta difficile fare osservazioni.
Questa è la situazione da me al momento.
...

Confermo anche oggi, purtroppo.
Qui l'astronomia (qualsiasi tipo di astronomia) è puro anelito.
:angel: :angel: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Aristotele aveva ragione!" Avrebbe detto Galileo se avesse osservato il Sole di oggi. Per fortuna, diciamo, quando l'osservò lui per la prima volta il Sole aveva delle vistose macchie, che non mancò di notare con meraviglia. Quindi il Sole non era una entità perfettissima. Oggi, nel senso prorio della giornata, il Sole appare in H-alfa praticamente liscio e pulito. Protuberanze infinitesimali in basso ed a destra, quanto basta per capire che lo strumento funziona ed è ben sintonizzato, ma ci si ferma lì. Filamenti praticamente inesistenti, solo qualche lieve ombreggiatura. In luce bianca si vede solo una macchiettina minuscola, la 2618 che in realtà è frammentata in almeno tre zone nere separate, ma è così piccola che può servire come test per valutare la risoluzione della strumentazione! Dubito che Galileo sarebbe riuscito a vederla con il canocchiale a sua disposizione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il report di stamani. Aggiungo l'immagine del NISP per meglio illustrare cosa si vede. La mia telecamera non arriva, la DHL ha fatto un servizio pessimo, risulta ferma a Milano dal 6 di dicembre ed è sempre li. Penso che l'abbiano perduta, alla tedesca TS mi sentiranno. Ma torniamo a noi. C'è una certa turbolenza stamani ma ai bassi ingrandimenti che uso col Coronado (55x) non dà troppo fastidio. Ci sono molte piccole protuberanze sul bordo e pochi filamenti sulla superficie. Simpatico è il filamento un poco frammentato che vedo in alto (a destra nella foto), che prosegue verso il bordo sino a culminare in una piccola protuberanza ben visibile perchè "poco trasparente". Vicino e per me alla sinistra di questo filamento si vede una piccola zona più luminosa sulla superficie. Si vedono bene anche le altre protuberanze tutto attorno ed in basso due "tratti di pennarello" scuri, presso il bordo solare. Niente di particolarmente eclatante ma qualcosa più di ieri. In luce bianca il Sole "brilla" per la totale assenza di qualsiasi macchia, anche la più piccola, a sottolineare che sta trascorrendo un momento di relativa tranquillità.


Allegati:
20161216083534Lh b.jpg
20161216083534Lh b.jpg [ 334.81 KiB | Osservato 2773 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che il Sole se ne sta quieto, le previsioni per l'area milanese dicono che forse ritorneremo a vedere il Sole poco prima della vigilia. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche oggi, domenica, nonostante che in inglese sia "Sunday", ossia giorno del Sole, la nostra stella non mostra cose particolamente grandiose, ma comunque qalcosa c'è.
Metto l'immagine del NISP per capirci meglio.
Allegato:
20161218135534Ch b.jpg
20161218135534Ch b.jpg [ 357.34 KiB | Osservato 2763 volte ]

Qualche discreta protuberanza si vede, anche se la velatura del cielo mostra immagini non al massimo della nitidezza. Se ne nota una in basso a sinistra, a punta, di forma triangolare con alla sua sinistra un'altra protuberanza più bassa. Ricordo che le immagini per me sono invertite d/s rispetto all'immagine NISP (che è in posizione naturale). Quasi dalla parte opposta, ma meglio a 120° del "cerchio" solare ci sono protuberanze di forma completamente differente, due cespugli con accanto un lungo sbuffo, molto brillanti. A 120° tra queste due principali c'è una protuberanza molto grande e diafana, che in un momento di trasparenza migliore vedo bene nella sua struttura filamentosa. Rari i filamenti uno largo ma poco marcato vicino alla protuberanze a cespuglio. Alcune zone più brillanti, ma poco evidenti sulla superficie concludono tutto ciò che si può vedere oggi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi sono riuscito a osservare anche io, dopo un sacco di tempo... ho visto tutto quello che mostra l'immagine postata da Fabio, il buon vecchio PST funziona sempre bene, anche se le velature riducono molto i dettagli visibili.
Ho azzardato anche una ripresa, ma non sono riuscito a settare la DMK in maniera da mostrare i dettagli come volevo io, ho trovato le vecchie riprese e si vedevano un sacco di dettagli della superfice, oggi sono riuscito a riprendere qualche protuberanza ma nessun dettaglio della superfice... boh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani ci sono un po' di nubi ed una certa velatura. Riesco comunque ad osservare il Sole, sebbene ci sia anche un notevole tremolio causato dal cattivo seeing magari dipende anche dal fatto che il telescopio è caldo mentre fuori è ora piuttosto freddo, anche se a 55x non dovrebbe incidere molto, inoltre il disturbo mi sembra dato da una corrente d'aria che si sposta da est ad ovest.
Piccole protuberanze, una in alto a sinistra a forma triangolare, con la base staccata dal "cerchio" solare. Alla destra di questa c'è una zona più grande ma abbastanza diafana, poco contrastata. Piccole protuberanzina dalla parte opposta, ma nulla di spettacolare. Rari i filamenti, uno in basso a destra un poco tratteggiato e poco contrastato che vedo male data la perdita di contrasto data dalla velatura del cielo. Si notano a mala pena tre zone leggermente più luminose sulla superficie.
Allegato:
20161219082654Uh b.jpg
20161219082654Uh b.jpg [ 345.97 KiB | Osservato 2750 volte ]
Inserisco la solita immagine del NISP per poterci capire meglio. La telecamera non mi è arrivata, mi sa che alla DHL l'abbiano perduta... :evil:
Non tento neppure l'osservazione in luce bianca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi poche protuberanze, qualcuna abbastanza simpatica, come quella a forma di alberello secco che vedo a sinistra in basso con vicino un cespuglio più basso. Dall'altra parte una protuberanza bassa e più larga. Ce nè una terza più vicina alle prime ma meno intensa. In alto a destra si vede sulla superficie del Sole, presso il bordo due trattini a V rovesciato, più scuri, di filamenti che formano una protuberanza appena percepibile sul bordo. Di filamenti ce n'è uno dritto corto e ben delineato quasi al centro e poi qualcos'altro qua e là, ma sono poco intensi. C'è da dire che la velatura del cielo mi diminuisce un poco la nitidezza. Zone luminose praticamente non ce ne sono sulla superficie. Anche oggi noto il fatto che in H-alfa vedo una luce diffusa molto forte attorno al disco solare, luce diffusa che sparisce totalmente montando il double stack. Le protuberanze infatti si vedono meglio perchè molto più contrastate sul fondo cielo nero, anche se col double stack si vede tutto più scuro. Mi sto convincendo che la luce diffusa dall'atmosfera allarghi un poco la banda di trasmissione. In luce bianca ci vuole sforzo per trovare l'unica piccolissima macchia che vedo col prisma di Herschel in basso a sinistra, con vicino una zona più luminosa serpeggiante veramente l limite del percepibile, anche perchè in luce bianca la luce diffusda si vede molto. Aggiungo l'immagine del NISP per documentazione.
Mi sto innervosendo abbastanza per la telecamera che non mi è arrivata... :evil:


Allegati:
20161222132614Th b.jpg
20161222132614Th b.jpg [ 341.18 KiB | Osservato 2734 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' strano, non so se sia mai capitato anche a voi. Ci sono cose che sai benissimo, ma che ad un certo punto, grazie ad un gesto o ad una particolare circostanza senti "davvero" come tue e ti "colpiscono". Poco fa proprio a mezzogiorno ho montato il Corobado per osservare il sole. L'ho quindi puntato approssimativamente e poi meglio col suo cercatore solare. Il tubo era davvero poco inclinato, era quasi orizzontale. Ho pensato, perbaxcco, "questo è davvero l'inverno!".
In H-alfa c'è una bella protuberanza a sinistra, molto a pinta con vivine altre più piccole sempre a punta.
Allegato:
20161223110534Ch b.jpg
20161223110534Ch b.jpg [ 386.55 KiB | Osservato 2722 volte ]

Dall'altra parte del disco un'altra protuberanza più bassa a cespuglio con vicino una grande zona molto diffusa, davvero molto diafana che vedo in un secondo momento. Nella foto allegata del NISP si intuisce appena, a metà a sinistra. Due distinti filamenti dritti circa al centro spiccano nettamente, un altro piccolo sulla destra (a sinistra nella foto) e qualche zona più brillante. Niente di eccezionale ma comunque sempre interessante. C'è una certa foschia che si vede un poco come luce diffusa (e diminuisce un poco la nitidezza) che sompare col double stack.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010