1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.grattavetro.it/principi-teor ... t-roddier/
dal balcone avrai sempre seeing pessimo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 18:15 
Cristiano, ho dato una lettura all'articolo che mi consigli. Come prima cosa ti chiederei se quel procedimento si riferisce a onde monocromatiche. Capisci che l'immagine di un oggetto, è la sovrapposizione, magari non coerente, di onde che abbracciano uno spettro anche abbastanza ampio, In quanto al laplaciano, siamo d'accordo che conglobare variazioni al secondo ordine di derivazione significa andare oltre la misurazione effettuata sulla semplice immagine: nemmeno il semplice gradiente, ma bensì la variazione della divergenza (intendo operatore divergenza) francamente mi sembra una misurazione eccessiva. Di quei polinomi ho sempre trovato traccia a proposito delle ottiche attive e adattive, in cui almeno una superficie riflettente viene spostata o deformata in virtù della deformazione del fronte d'onda. Che computer serve per spingersi a un ordine accettabile di questi polinomi.
Non mi sembra che lo stesso MATLAB possa assolvere a questo.

E poi? Dopo tutta questa faticata? Non disdegnando affatto, ci mancherebbe, la validità teorico-applicativa di quel procedimento, non credo che questo sia immediatamente o facilmente trasducibile per la correzione della superficie di un banale specchio e deflettore autocostruiti giù in garage.

Per sincerità, devo aggiungere che ho l'impressione che qualche cosa mi stia sfuggendo. Ti sarei grato se mi spiegassi meglio.

Cmq, aggiungo che gli assai più elementari test interferometrici che ho eseguito, mi hanno dato purtroppo un esito negativo sulla presenza di deformazioni sulle superfici.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
C'è un software che esegue il test, cerca roddier test .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 18:42 
Non stare ad ammattire con il test di Roddier. Si tratta di un software molto sofisticato che esige metodiche molto stringenti e per niente facili da ottenere già in fase di ripresa. Se uno solo dei parametri di input non è immessso correttamente o non risponde anche di poco agli standard richiesti può fornire facilmente falsi risultati, quindi inutilizzabili per una verifica della bontà del telescopio. Io l'ho provato (con successo) e ti assicuro che ci vuole "manico".
Il tuo telescopio a giudicare dalle immagini non presenta problemi. Nelle immagini si nota solo un leggero sfuocamento, ma può essere probabilmente dovuto alla poca accuratezza nella ripresa. Aspetta di trovare una serata con buon seeing e fai lo star test possibilmente sulla Polare, che essendo ferma non ti creerà problemi di inseguimento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un vizio di fondo. Se il seeing è così cattivo da non poter fare uno star test di sicuro sarà cattivo anche per fare delle fotografie ad alta risoluzione della Luna. Le foto poi non sono affatto male, viste le premesse. Inutile parlare del test di Roddier, se non si riesce a fare uno star test buono come si potrà fare il test di Roddier? Quindi il primo punto è quello di capire come mai si ha un seeing cattivo. Per prima cosa il terrazzino non va bene. Perchè l'aria che risale sulle mura della casa crea una turbolenza forte, che danneggia il seeing e quindi lo star test nonchè peggiora la qualità delle foto. Quindi il primo punto è quello di abbandonare il terrazzino. Inutile dare colpe all'ottica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 19:12 
Cristiano, Renato e Fabio, thanks. In verità alla turbolenza sul terrazzino non ho mai dato gran che importanza. Inizio a rivedere le mie ...condizioni. Una cosa però devo farla, devo assolutamente provare quel test, ovvero devo studiarmelo almeno in teoria, anche se so fin da principio che non avrò successo nel praticarlo. Deve essere un procedimento assai interessante che starà bene fra le mie conoscenze. Non lo conoscevo, nemmeno per sentito nominare, dopo le vostre considerazioni non posso più tralasciarlo. Grazie per questo.
Credetemi, fa proprio piacere incontrare, anche solo virtualmente, astrofili come voi. Mi stavo convincendo che l'astrofilia, quella seria, almeno in Italia, fosse in disuso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Giovanni19 ha scritto:
Il fatto è che dal mio terrazzino, in L'Aquila, le stelle di quelle mag. le vedo solo come granulosità irrequiete, sbaffeggi mobili da ogni lato. Il famoso dichetto di Airy, cioè la centrica di diffrazione, non son mai riuscito a vederla, nemmeno a fermarla sia pur deformata con un frame della web. Quindi lo star test tradizionale per me è tabù.

Se il tuo seeing atmosferico è sempre schifoso puoi fare lo star test su una stella artificiale (di dimensioni adeguate e posta a distanza adeguata). Nel libro del Suiter è spiegato come farlo (ma anche nel sito Hubble-Optics mi pare....)
Mi pare comunque strano che non riesci mai a vedere l'immagine di diffrazione di un 15cm!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il telescopio viene usato da un terrazzo, non si avrà mai un seeing buono, a meno di momenti particolari. D'inverno le mura delle case sono più calde dell'aria circostante a causa del riscaldamento, quindi ci sarà sempre uno strato di aria che risale dal basso verso l'alto lungo la parete. Questo creeerà una turbolenza che danneggerà irrimediabilmente il seeing. Lo stesso accade d'estate se il muro rimane esposto al sole di giorno e di notte si raffredda. Lo stesso dicasi per le osservazioni fatte attraverso la finestra (aperta!).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 19:06 
...insomma, sono proprio squalificato! Non mi meraviglio tanto, nè x la turbolenza e tanrtomeno x le luci. Dal mio terrazzino al 5 piano, senza edifici vicini, ma con grappoli di luci (ospedale, casell , supermercati, hotel, lampioni stradali, fari e faretti, insegne ecc. ecc.) ci mancava anche la turbolenza.
Per ultimo: proprio ieri sera hanno acceso altri 6 fari, puntati verso il mio terrazzino che è, così si deve dire, il palcoscenico di un teatro.

Ciao a Tutti Voi
P.S. che hne dite? Il Sole dal mio orizzonte est (il + scuro) nasce sempre!!


Allegati:
Sole Nascente.jpg
Sole Nascente.jpg [ 363.18 KiB | Osservato 1541 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 21:50 
Un cielo veramente scenografico. Ti invidio :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010