1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
Secondo me se vuoi confrontarlo con camere ccd che hanno basso rumore di lettura il confronto devi farlo con un sony 694 tipo le Atik460..


Un sensore molto pulito, venduto ad un prezzo a mio avviso veramente molto alto. Ci vogliono 3000€ per CCD, ruota, per avere un rettangolino di 12,5 x 10mm*

* Disclaimer: lo so, è il campionamento che conta.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono scelte.. a parte che un 8300 con ruota e filtri da 36 nuovo costa anche lui quella cifra.. ma non si puo fare un confronto tra 2 tecnologie come cmos e ccd confrontando un cmos 2016 con un ccd 2005.. per di piu partendo dal campo inquadrato che a livello di tecnologia non è indice di nulla..

Se si deve acquistare ok, il mercato offre questo.. ma se si parla di tecnologia attualmente i ccd di ultima generazione sono appunto i sony 694




Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:

Se si deve acquistare ok, il mercato offre questo.. ma se si parla di tecnologia attualmente i ccd di ultima generazione sono appunto i sony 694

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


Il mercato offre anche il KAF 16200 che ha un'area sensibile quadrupla rispetto al 694, più o meno la stessa risoluzione (pixel di 6uM vs. 4.54 uM), molto meno sensibile del 694 (Q.E 56% vs. 70%), ad un prezzo di poco superiore (mi riferisco alla G3 16200 di classe 2 con portafiltri integrata, 3.300€ prezzo Skypoint). Il KAF 16200 è di ultima generazione.. :)

P.S: so che questi paragoni hanno ben poco senso, ognuno acquista ciò che gli serve in relazione alla propria attrezzatura e a ciò che vuole fare, però a mio avviso il 694 è un sensore splendido, che costa veramente un botto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 15:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh il campo inquadrato ha la sua grande rilevanza, molti clienti si basano anche su questo parametro. Personalmente i confronti ho cercato di farli sia col KAF-8300 (che ne esce sconfitto come prestazione pura del sensore) che con la famiglia Sony ICX694/814/834. L'ICX674 è un po' troppo piccolino, mentre gli altri sono un po' più grandi e cambia solo la dimensione in micron del pixel. Poi altri parametri cambiano conseguentemente (full well capacity e read noise a parità di tecnologia tipicamente diminuiscono al diminuire della dimensione del fotodiodo).

In questo caso le prestazioni sono molto vicine. Il CCD Sony vince per pulizia di immagine (come tutti i CCD, l'uniformità del CMOS è ancora inferiore), ma come efficienza siamo molto vicini. Tra l'altro studiandomi la tecnologia ho chiesto ad un amico di provare a fare tante pose molto corte col Sony ICX814 (readout noise 3.1 e- RMS, pixel 3.69 micron e FWC di 18000 e-), anche per vedere come si sarebbe comportato in condizioni di inquinamento luminoso abbastanza pronunciato. Il risultato è stato decisamente positivo!

Allegato:
ghosts.jpg
ghosts.jpg [ 999.14 KiB | Osservato 1589 volte ]


Sono 314 pose da 30" ciascuna, riprese con FSQ106 e riduttore di focale 0.73x a ~F/3.65 con QSI690 (immagine di Francesco Pelizzo).
La singola posa di 30" fa cadere il piede dell'istogramma esattamente al margine sinistre ed è stato usando l'utility di SGP che analizza i dati della camera (gain, readout noise, .. e un frame di riferimento per il valore di fondo cielo.

Il CCD però è meno versatile e non può competere con le modalità ad alto gain e bassissimo readout noise per il "lucky imaging" deepsky (passatemi la definizione, so che il lucky imaging richiede tempi ancora più bassi, ma è solo per intendersi).

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visto che si parla di prezzi..

un 8300 moravian completa di ruota e filtri lrgbh 31mm astronomik te lo porti a casa con 3100euri..
una 694 atik con ruota filtri lrgbh 31.8 sei intorno ai 3100
una 16200 completa con filtri lrgbh da 2" sfori i 4700euri

un 16200 non si puo propriamente considerare nella stessa fascia di prezzo.. per fare un confronto mele con mele il confronto piu appropriato sarebbe con un classe1 (altro millino in piu) dando per scontato che tu abbia un telescopio che sia in grado di lavorare spianato su una diagonale di 35mm che non è alla portata di tutti gli strumenti..

altro discorso è se si vuole il sensore grande per fare le pleiadi per intero e scalare il risultato al 30-50%..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
zio ha scritto:
visto che si parla di prezzi..

un 8300 moravian completa di ruota e filtri lrgbh 31mm astronomik te lo porti a casa con 3100euri..
una 694 atik con ruota filtri lrgbh 31.8 sei intorno ai 3100
una 16200 completa con filtri lrgbh da 2" sfori i 4700euri

un 16200 non si puo propriamente considerare nella stessa fascia di prezzo.. per fare un confronto mele con mele il confronto piu appropriato sarebbe con un classe1 (altro millino in piu) dando per scontato che tu abbia un telescopio che sia in grado di lavorare spianato su una diagonale di 35mm che non è alla portata di tutti gli strumenti..

altro discorso è se si vuole il sensore grande per fare le pleiadi per intero e scalare il risultato al 30-50%..


Una QHY163 M costa 1500 euro, la ruota da 5 posti 36 mm 400 euro, i filtri dipende dalla marca.
Insomma, fatti salvi tutti i discorsi sul CMos, mi pare un risparmio mica da poco.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, il grosso problema è che il CCD "consumer" è praticamente morto. Rimane OnSemi a produrre i KAF/KAI che però (16200 a parte) non è che sforni tante novità. Sony ha smesso la produzione (e lo sviluppo) dei CCD e si concentra sui CMOS dove è leader nel settore e ha un reparto R&D tra i migliori al mondo. Alternative ai sensori già citati nel thread non ce ne sono nelle fasce entry level / prosumer. Considero i KAF1600/3200/9000/16803 un po' oltre come fascia e ad oggi non sostituibili dai CMOS.

Con l'ingresso di questi CMOS il settore entry level diventa molto più appetibile, c'è molta più scelta per l'utente a prezzi ancora abbordabili.

Per la cronaca a breve io sarà possessore di un KAF16200: la risoluzione è quella "giusta" per i miei gusti, non ho problemi a fare subframe lunghissimi e avevo voglia di un'area sensibile molto più grande senza svenarmi. Chissà, magari fra non molto arriverà un CMOS che mi farà cambiare idea, ma per ora i CMOS di grandi dimensioni (almeno APS-C o APS-H) sono tutti a colori. La QHY367C la voglio provare però...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho deviato un po il topic con quei prezzi messi li.. io parlo di tecnologie ccd e cmos e rispondevo solo all affermazione di roberto in cui diceva che l unica antagonista sul mercato di queste nuove camere cmos è l 8300..

Sicuramente le 2 camere (8300 e asi) si piazzano nello stesso segmento per quanto riguarda dimensione e prezzo.. e posso anche essere d accordo che per certi utilizzi la asi stravinca..

Ma un confronto tra le tecnologie ccd e cmos usando quei sensori non ha nessun senso perche tra i 2 sensori ci sono 10 anni di gap tecnologico.

Se prendi qualsiasi articolo tecnologico lo confronti con un suo concorrente contemporaneo.. non è che lo confronti con la generazione precedente amenoche lo scopo non sia di evidenziarne i passi avanti.. ma in quel caso la comparazione ha uno scopo diverso e non li mette in competizione.. non so se mi spiego..

I possibili antagonisti "moderni" (694 e 16200) si piazzano in segmenti diversi per prezzi e dimensioni.. ma non vuol dire che non siano confrontabili le tecnologie che ci stanno dietro


Quindi mettiamo un attimo da parte le dimensioni e capiamo cosa c è di nuovo sul mercato OGGI:
Kodak ha piazzato il 16200 da un annetto
Sony ha annunciato la dismissione delle linee ccd ma negli ultimi 2 anni ha rinfrescato tutta la linea e presentato molti sensori tutti piuttosto validi anche se piccini (625, 674, 694, 814 e 1200)
Poi ci sono tutti i nuovi cmos..

Credo che gli attori da confrontare se parliamo di nuove tecnologie siano questi..

Poi sara interessante capire come si comporteranno i produttori di camere nei prossimi anni.. perche da quel che si vede ognuno ha preso strade diverse..

Nello fascia prosumer FLI atik e qsi hanno sia kodak che sony a catalogo, starlight prevalentemente sony, moravian e sbig quasi esclusivamente kodak.. qhy e asi sono state fra le prime ad adottare la tecnologia cmos, ma qhy ha a listino sia kodak che sony..





Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso è molto interessante. Che ne dite di aggiornare il titolo del thread sulla base di quello che è stato lo sviluppo della discussione?
Alla fine, dell'apod di due giorni fa non c'è molto altro da aggiungere (o per lo meno il succo della discussone è altrove).

Per modificare basta che l'autore del topic faccia clic sul pulsante "modifica" del primo post.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010