1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ooooh, avete visto? La troppa serietà stroppia :lol:
E intanto ha imparato cose nuove :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io mi chiedo però se con quegli accrocchi abbiate mai osservato personalmente. Se si deve consigliare qualcosa dev'essere ben utilizzabile, deve inseguire bene e non vedo come lo sfregamento legno/legno possa evitare l'atrito statico. Quella montatura in legno dev'essere un incubo da usare sopra i 40x.

Esistono le frizioni, ad esempio con due o tre pad per mobili da 50 mm (in qualsiasi brico) si fanno delle eccellentri frizioni discretamente fluide, l'ho usato per la montatura da tavolo (in legno) che feci tempo fa, mentre se si sceglie il metallo meglio le rondelle in teflon (sempre in qualsiasi brico) li usai per la forcella autocostruita.

In ogni caso, come dice il console, abbiamo un utente con un tubo ma senza montatura e con budget estremamente limitato, quindi le possibilità sono tre, attendere un'offerta (anche nell'usato) di una montatura correttamente dimensionata (EQ5, Giro3, ecc), trovarne una sottodimensionata (EQ3, AZ4, ecc) e accontentarsi molto (e secondo me facendosi male al fegato) o l'autocostruzione, noi le possibilità e i consigli glie li abbiamo illustrati, ora sarà lei a farsi una propria idea e fare le sue scelte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io mi chiedo però se con quegli accrocchi abbiate mai osservato personalmente. Se si deve consigliare qualcosa dev'essere ben utilizzabile, deve inseguire bene e non vedo come lo sfregamento legno/legno possa evitare l'atrito statico. Quella montatura in legno dev'essere un incubo da usare sopra i 40x.

e secondo te perchè parlavo del feltro da mettere nei punti di attrito? :think:

Comunque si, ho osservato presonalmente sia su una montatura dobson-like per rifrattori che su una Pipe-mount, entrambe autocorstruite, la pipe-mount con la filettatura che agisce al posto dei cuscinetti è molto stabile e fluida, si può anche frizionarla forando col trapano e inserendo una vite a premere sulla filetattura, con un pò di nastro in teflon si ottiene una riduzione dei giochi, rammentiamoci che in altezza il movimento non supera i 90 gradi dall'orizzonte allo zenit, cioè un quarto di giro, ma di solito se ne usa la metà. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
yourockets ha scritto:
lunedì è venuto un nuovo allievo di clarinetto piuttosto che spendere 450 euro per uno strumento sub ottimale gli ho suggerito questo

https://www.youtube.com/watch?v=Rh9iFSZ8x80



... :wtf:...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora gettatevi su questo: http://blog.modernmechanix.com/the-poor-mans-telescope/
Molti lo conosceranno. In fondo ci sono le misure di tutti i pezzi necessari per farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Leggerino il tipo. Il complotto del riscaldamento globale non era cosa di adesso?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Beh, allora gettatevi su questo: http://blog.modernmechanix.com/the-poor-mans-telescope/
Molti lo conosceranno. In fondo ci sono le misure di tutti i pezzi necessari per farlo.



be' questo devo dire che è davvero bello, altro che classici sobdon (tra l'altro molto prima del sobdon)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010