1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivata! Ho preso il modello Navy/Black XXL, perchè io sono 1,80 e peso 92 kg. E' fatta veramente molto bene, come un qualsiasi abbigliamento da montagna, nonostante la vendano per celle frigorifere sull'etichetta c'è scritto "outdoor protection". Per me è bella larga, ma le maniche mi sono giuste così. Le gambe sono molto ampie, penso che sia nata per metterla sopra i normali pantaloni. I gambuli hanno in fondo una zip per poterli allargare in modo da poter indossare la tuta anche con scarponi da montagna alti o con stivali. I gambuli sono anche molto lunghi, almeno per me. Almeno però se stò seduto mi coprono bene le caviglie. Le maniche hanno un polsino elastico all'interno che si chiude sul polso in modo da non far entrare aria nella manica, che è anche provvista all'estremità di una cinghetta con velcro per eventualmente stringerla. La tuta si chiude davanti con una cerniera lampo ed una pattina che si ferma con degli automatici. Ci sono due tasche nei pantaloni (per modo di dire, visto che è tutta di un pezzo) che si chiudono con una pattina ed un automatico. Ci sono due tasche sul petto a destra chiuse con il velcro, una più grande ed una più piccola per il cellulare, ma uno smarphone di quelli grandi forse non c'entra. A sinistra sulò petto c'è una piccola tasca con zip per un portafoglio o qualcosa di simile. In vita c'è un elastico, ma mi sarebbe piaciuto che ci fossero dei passanti per una eventuale cintura. Nel collo c'è ripiegato all'interno il cappuccio, che è impermeabile ma non imbottito. Se non lo si usa si può lasciare ripiegato all'interno, è chiuso con un pezzetto velcro. La finitura esterna è ottima. Se sia calda e quanto non l'ho potuto appurare ancora, nei pochi minuti che l'ho indossata però ho sentito ben caldo. La prima (e per ora unica) volta che l'ho indossata l'ho provata senza pantaloni ma con camicia e maglione. Penso che l'userò sempre ad di sopra del normale abbigliamento completo. Vale il costo (l'ho pagata contrassegno 104,32 euro)? Certamente! Anche se non l'ho provata all'esterno di notte (ora tra l'altro sta piovendo) penso che sia un accessorio di indubbia utilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! Mi sa che intanto la compro per tutti i giorni, la indosso a dicembre e la levo a marzo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo però tutta di un pezzo, come le tute per andare in moto, quando fa troppo caldo c'è poco da fare se non togliersela. Penso che semplificherà di molto il mio vestiario invernale per osservazioni notturne. L'userò con un piccolo cappello in Pile (che già posseggo) che mi sembra il giusto complemento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così quando passo da te le cose da provare diventano due :mrgreen: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! La tuta è un bel pò ingombrante e prende molto spazio in un cassetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, mi sa dire la XXL che hai acquistato, indicativamente a che misura di spalle equivale?
La tuta mi interessa, ma mi fido poco dei vari XL, XXL, ecc non vorrei poi che mi stia stretta se la indosso sopra la felpa di pile ed il maglione di filo grosso, di pantaloni porto la 54/56 ma di spalle porto la 60/62.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.canevari-sicurezza.it/verifi ... x?Tipo=POR

Per me la M e' sufficiente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono misurato la circonferenza del torace, col maglione addosso, ma è il medesimo con cui mi sono messo la tuta, e sono 118mm di circonferenza e non mi stringe affatto, anzi. Per la vita anche se porti la 70 ( :lol: ) ti entra perchè è molto larga, a me che porto la 52 - 54 di pantaloni mi sta larga. Forse a me potrebbe stare anche la misura inferiore, ma come si fa a provarla? Per il resto dell'abbigliamento la XXL in genere mi va bene, quindi non ho osato una misura inferiore. Secondo me è fatta per essere indossata sopra il normale abbigliamento, quindi è abbastanza larga. Sedendosi e stando piegati in avanti, come capita quando si osseva di notte non ci sono assolutamente problemi per me. Per me la misura sotto probabilmente mi rimarrebbe corta di maniche, considera che se allargo le braccia tra le punte delle mie dita misuro esattamente 2 metri. Discendo dalle scimmie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma hai provato a dormire in giardino o sul balcone? Alla walter bonatti!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando osservo al telescopio non mi viene sonno. Magari mi viene sonno quando faccio le fotografie... sarà per quello che è qualche anno che non ne faccio? :yawn:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010